Seguici sui social

Cronaca

Milano, Al via il nuovo hub di pronto intervento per le emergenze

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un nuovo spazio a Milano che mette a disposizione numerosi servizi di carattere sociale, pronto ad attivarsi per dare una risposta rapida alle diverse emergenze che interessano la città e riconvertibile a seconda delle persone fragili da aiutare. E’ l’Hub 126, il nuovo centro di pronto intervento polifunzionale aperto a Milano in via Sammartini 126, negli spazi di 336 metri quadri messi a disposizione dell’Amministrazione comunale in comodato d’uso gratuito da parte di Grandi Stazioni e gestiti dalla Protezione civile comunale e Fondazione Progetto Arca. In questo momento storico, l’Hub 126 diventa prima di tutto il punto di riferimento per l’accoglienza dei profughi ucraini, raccogliendo l’eredità dell’hub del sottopasso Mortirolo – che dal 17 marzo scorso ha fornito assistenza a oltre 7mila persone – e dando continuità a tutti i servizi messi a disposizione dei cittadini ucraini in arrivo a Milano. Aperto 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 20, nell’Hub 126 proseguono le stesse attività e procedure: i profughi arrivano spontaneamente o sono intercettati in Stazione Centrale e accompagnati nell’iter di registrazione e screening sanitario. Successivamente, se manifestano la necessità di un alloggio, vengono accompagnati – con segnalazione alla Prefettura – presso le strutture di accoglienza attive in città. In attesa del trasferimento, possono usufruire di diversi servizi di igiene e cura della persona (con la disponibilità di docce e kit igienici personali e indumenti puliti), dello spazio gioco per i bambini e dei pasti caldi distribuiti dai volontari. In fase non emergenziale, l’Hub 126 diventa un luogo di aggancio per le persone senza dimora che qui hanno la possibilità di usufruire di generi alimentari e di conforto e di accedere a informazioni sui servizi del territorio. Sempre affiancate da operatori specializzati, le persone trovano presso l’Hub 126 un guardaroba sociale – avviato grazie alla collaborazione e al sostegno di H&M Italia, che si è occupata dell’allestimento degli spazi e della donazione dei capi a disposizione – e un salone con parrucchiere, perchè il percorso di reinclusione non può che partire dalla cura di se stessi. Lo spazio è stato riqualificato grazie alla partecipazione del Politecnico di Milano nella fase di progettazione e al coinvolgimento di Fondazione Fiera Milano. “L’intento che sta alla base della nascita di questo hub – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolè – è quello di organizzare protocolli strutturali per la gestione delle emergenze cittadine, in modo da attivare, in caso di bisogno, risposte rapide ed efficaci. Non è un caso che questo spazio sorga accanto al Centro Sammartini che funge da polo unico di accesso comunale per tutti i servizi dedicati ai senza dimora: il contrasto alla grave emarginazione, infatti, è efficace solo se le politiche sono frutto di una collaborazione e di uno scambio costante tra le istituzioni, i volontari, le volontarie e le associazioni che ogni giorno si occupano dei milanesi più vulnerabili”. “Siamo orgogliosi – spiega Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca – di poter impegnare le nostre risorse e competenze nel lavoro quotidiano in questo nuovo hub. Siamo in una zona di Milano storicamente dedicata alle fragilità, che ci ha visto e ci vede ancora presenti nell’accoglienza sia dei profughi in fuga dalla guerra sia delle persone senza dimora: fragilità diverse ma che necessitano allo stesso modo di un aiuto corale. Grazie quindi a tutti gli amici e ai partner che ci permettono di concretizzare la nostra mission. Il primo aiuto, sempre”. Lo spazio, che vede la partecipazione del Politecnico di Milano nella fase di progettazione, conta 336 metri quadri ricavati da un tunnel sottostante la Stazione Centrale e riqualificati con un’importante ristrutturazione grazie al coinvolgimento di Fondazione Fiera Milano. Spiega il presidente Enrico Pazzali: “Abbiamo affiancato con entusiasmo Fondazione Progetto Arca, con cui collaboriamo già da diversi mesi per aiutare la popolazione ucraina, nella realizzazione di questa nuova iniziativa. Riteniamo fondamentale il loro impegno nell’offrire sia accoglienza e assistenza ai profughi in fuga dal conflitto sia nel gestire le numerose fragilità sociali sempre più evidenti in questo difficile periodo storico. Con il nostro contributo alla realizzazione di questo hub confermiamo il sostegno di Fondazione Fiera alle esigenze del territorio e della collettività, in piena continuità con quanto fatto durante la pandemia”.(ITALPRESS).

Photo Credits: Ufficio Stampa Fondazione Fiera Milano

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 13 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 12 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Femminicidi, bagarre alla Camera su parole Valditara – Aggressione alla moglie fuori dal lavoro, 46enne in carcere – Tragedia in un asilo di Soci, bimbo muore soffocato –Gli Ucraini smentiscono la resa di Pokrosvsk – Venezuela, al via mobilitazione di forze e mezzi militari – Trump scrive a Herzog per concedere grazia a Netanyahu – Istat, rincari record per prezzi alimentari: +25% in 4 anni – A Napoli nasce l’associazione Parthenope per una giustizia più trasparente – Previsioni 3BMeteo 13 Novembre.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

“Premio per la Parità di Genere”, Assolombarda premia i campioni di equità nei luoghi di lavoro

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sono state svelate le aziende vincitrici, nel 2025, del “Premio per la Parità di Genere”. Il riconoscimento – promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria – è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Alla cerimonia di premiazione, andata in scena oggi nella sede dell’Associazione, sono intervenuti Cristian Ferraris (Vice Direttore Generale di Assolombarda), Anna Carmassi (Presidente Associazione Steamiamoci), Alessandra Scipioni (Responsabile di Impatto di Assolombarda Servizi Società Benefit) e Valeria Negri (Direttrice Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda).

“L’iniziativa intende valorizzare la parità di genere come un fattore strategico per la crescita sostenibile e l’innovazione e, in tal senso, sono premiate le aziende che, con impegno e visione, promuovono progetti concreti per favorire pari opportunità di carriera, promuovere la leadership femminile, creare ambienti professionali inclusivi, contribuendo, dunque, al benessere organizzativo. Tutti questi elementi sono coerenti con il “Manifesto di Sostenibilità” di Assolombarda, con il quale l’Associazione ha certificato il suo impegno finalizzato a diffondere un ambiente inclusivo e a valorizzare la diversity, diffondendo una cultura del ben-essere”, ha dichiarato Cristian Ferraris.

La giuria – presieduta da Anna Carmassi e composta da Lara Ponti (Confindustria), Gaela Bernini (Fondazione Bracco), Chiara Demartini (Università di Pavia), Maria Elisa D’Amico (Università degli studi di Milano), Cristiano Ghiringhelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Mariano Corso Politecnico di Milano) ha insignito le seguenti aziende. Premio categoria grandi imprese ad A2a per il suo impegno sistemico e strutturato nel promuovere la parità di genere e valorizzare il talento femminile in tutte le fasi della carriera. L’azienda integra equità e inclusione nella governance, nella formazione, nella gestione dei dati e nelle politiche di genitorialità, caregiving e work-life balance, con strumenti concreti come l’Inclusion Team, programmi di mentoring interno ed esterno, il progetto ELIS STEM per le ragazze nelle scuole e iniziative contro la violenza di genere. La trasparenza dei dati, la certificazione UNI/PdR 125:2022 e la comunicazione multicanale rafforzano una cultura inclusiva e replicabile, creando ambienti di lavoro equi, sicuri e sostenibili.

Premio categoria piccole e medie imprese a WAY2GLOBAL per aver da sempre un approccio data-driven, con la presenza di KPI di genere integrati nel piano industriale, per avere un sistema di welfare e di conciliazione vita-lavoro innovativo, co-progettato coi dipendenti e capace di evolvere con i bisogni delle persone, per promuovere attraverso varie iniziative una leadership empatica e un ambiente che valorizza le diversità, per avere impatto sulla comunità e per attività di advocacy e role modeling, collaborando con enti e istituzioni. Menzione speciale genitorialità a Kone Spa per la sua Parental Policy esemplare, che sostiene concretamente i genitori con misure avanzate di flessibilità, congedi retribuiti aggiuntivi e smart working prolungato. L’azienda promuove un autentico equilibrio vita-lavoro anche attraverso iniziative come le Vacanze Kone, soggiorni estivi completamente gratuiti per i figli dei dipendenti, che favoriscono il benessere familiare e la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Menzione speciale comunicazione e impatto sociale ad Atm per aver trasformato la comunicazione in uno strumento di inclusione, con campagne pubbliche che celebrano la diversità e il rispetto. Un impegno che si riflette anche in azioni concrete, come la creazione del Comitato Guida per la Parità di Genere, la figura della Consigliera di Fiducia e le azioni di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Advertisement

Menzione speciale empowerment femminile ad Engie Italia per il suo impegno concreto nel valorizzare il talento delle donne e favorirne l’accesso a ruoli tecnici e manageriali, con progetti come la Pink Academy e ELIS STEM Role Model. Un impegno che si estende anche oltre l’azienda, con iniziative nelle carceri femminili per offrire formazione e opportunità di reinserimento lavorativo, promuovendo una cultura di inclusione e rinascita che genera impatto reale e duraturo nella società. Menzione speciale engagement e partecipazione a Sky Italia per il suo impegno nel promuovere pari opportunità e valorizzare il talento delle donne in ogni fase della carriera. Attraverso iniziative come il Caffè delle Idee, i programmi di mentoring interno ed esterno e la community Women@Sky, l’azienda favorisce la crescita delle risorse più giovani e la costruzione di una leadership inclusiva, capace di ispirare cambiamento e innovazione. Menzione speciale care giving a Project Automation per il forte impegno a rafforzare le policy e le procedure per la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa, tutela della maternità e paternità e servizi di cura attraverso varie iniziative.

Menzione speciale piccola impresa manifatturiera a Piattine e Profili inox srl per il costante impegno, all’interno di un settore, come quello siderurgico, a storica prevalenza maschile, alla promozione di continue iniziative sul tema della parità di genere e della Diversity Equity & Inclusion, iniziative rivolte sia verso il personale interno nella sua totalità che verso l’esterno. Menzione speciale comunicazione piccola impresa a Triumph Italy per la sua forza e capacità di comunicare e sensibilizzare la società civile, attraverso eventi e iniziative aperti a dipendenti e familiari e progetti con enti e associazioni. Menzione speciale cultura della parità di genere a Iperborea per l’impegno storico a promuovere il valore della parità di genere e dell’inclusione, contribuendo fattivamente a costruire proprio una cultura della parità di genere; dal 1987 Iperborea è infatti attenta a scegliere contributi equamente ripartiti tra autori e autrici, pubblicando spesso contenuti che riguardano la parità di genere, che riconoscano il valore delle competenze femminili e dell’inclusione a tutti i livelli.

– foto ufficio stampa Assolombarda –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.