Seguici sui social

Magazine

Una Iva e centomila altre, la Zanicchi con il suo ”Gargana Tour” non ha eguali

Pubblicato

-

Continua con successo il tour di Iva Zanicchi ”Gargana Tour”, approdato anche nella prestigiosa rassegna de ”La Versiliana”, giunta alla 44esima edizione.

In una calda sera di Agosto, Iva dimostra di essere un’artista unica nel suo genere ed un’icona della cultura pop italiana senza eguali. Non rinnega gli inizi di carriera, quando la sfida era agguerrita con le più grandi dive della musica italiana lei, l’unica ancora oggi ad avere il record di vittorie al Festival di Sanremo con tre singoli, l’unica donna che riuscì a strappare il successo dei singoli in coppia con gli uomini, in quei tempi unici a dominare le classifiche rispetto alle donne.

Basta pensare a ”Zingara”, ”Ciao cara come stai”, ”Testarda io”, ”Le montagne’, per ricordarci chi è stata la Zanicchi e chi è ancora oggi con i successi recenti come il singolo ”Voglio amarti” presentato due anni fa proprio al Festival di Sanremo, la sua seconda casa.

Musica, ricordi emozioni e tante risate, Iva si distingue anche per il suo humor che seppur a volte ritenuto sopra le righe, non può che strappare sorrisi a tutte le generazioni presenti perché con la sua ironia e autoironia, una signora può premettersi di tutto, come scherzare sul sesso, sull’età, sui difetti fisici e perché no, anche sulle colleghe e le scelte fatte, come l’aver rifiutato una canzone poi incisa da Mina, ”Non Credere”, rigorosamente intonata in coppia con Daniele Ronda, musicista e cantautore ormai da anni in coppia con Iva, lo stesso ad aprire la scaletta con alcune sue canzoni accompagnato da tutta la band.

Advertisement

Spazio quindi alla barzellette, non mancano gli omaggi emozionanti, quello recente a Toto Cutugno con un messaggio sempre più attuale ”ricordatevi dei grandi anche prima che muoiano”, ed anche un ricordo al caro Paolo Limiti che per lei scrisse ”La mia sera”, ”un autore unico, un uomo colto e preparato, il primo a fare tutto in tv anche le carrambate, con lui il record imbattuto di ascolti su Rai 2, quando mi fece ritrovare amici e lontani parenti”.

Proprio sul nome di Paolo Limti, ecco che dalle poltronissime della platea c’è ad applaudirla una collega ed un’amica di sempre, Giovanna, che Iva vuole sul palco per uno sketch improvvisato ricordando i loro incontri e per un duetto sulle note delle canzoni napoletane. Giovanna le confessa di averle scritto un pezzo e che spera quest’ultima la possa incidere: ”lo farò con molto piacere, sarà un onore per me e un piacere perché il pezzo è molto bello”, promette Iva.

Foto by Emma Leonardi, fotografa ufficiale ”La Versiliana”

Il pubblico entusiasta continua ad assistere per quasi due ore ad uno show unico che poche colleghe riuscirebbero a sostenere in una serata inoltre il cui ricavato andrà devoluto per scopi benefici, conclusa sulle note di un pezzo amatissimo e oggi molto attuale ”La riva bianca, la riva nera”.

Non facciamo guerre, non arrabbiamoci per delle sciocchezze quando i problemi della vita sono ben altri e, come dice Iva ”con una risata cambia la mia vita e quella delle persone che incontro”. E in effetti la serata è cambiata anche a noi del pubblico. Grazie Iva, una unica rispetto a centomila altre.

Alessandro Paola Schiavi

Altre notizie

11 OTTOBRE, ORNELLA MUTI A VOGHERA DIGITAL

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – 11 OTTOBRE, ORNELLA MUTI A VOGHERA DIGITAL
Sabato 11 ottobre 2025 sarà una delle date più attese della quinta edizione di Voghera Digital (www.vogheradigital.com), il festival che unisce innovazione, cultura e partecipazione. In apertura del weekend “Ieri” — dedicato alla memoria tecnologica — alle ore 21:00 al Teatro Valentino Garavani, andrà in scena lo spettacolo “Racconti di Cinema” con la splendida presenza di Ornella Muti, accompagnata dal Pino Melfi Quartet.

Cinema, musica e memoria
Lo spettacolo si propone come un omaggio al cinema italiano, intrecciando parole, aneddoti e momenti musicali, con intermezzi inediti realizzati dal quartetto guidato da Pino Melfi. Ornella Muti, interprete celebre e icona del grande schermo, offrirà al pubblico una sera in cui la storia del cinema si fa racconto personale, memoria condivisa e specchio delle trasformazioni culturali del nostro tempo.

In un contesto — quello di Voghera Digital — che mira a far dialogare tecnologia e cultura, la scelta di ospitare Racconti di Cinema riveste un significato particolare: non è solo spettacolo, ma anche stimolo per riflettere su come le arti visive, l’audio, la memoria mediale e le innovazioni tecnologiche si siano influenzate a vicenda nel corso del Novecento e del XXI secolo.

Il festival “Ieri, Oggi, Domani”
Voghera Digital 2025 si svolge dal 10 al 26 ottobre con tre weekend tematici:

Ieri (10-12 ottobre): esplorazione delle radici tecnologiche, con una mostra storica di telefonia, radio e fotografia, e conferenze sulla storia delle telecomunicazioni.

Oggi (17-19 ottobre): approfondimenti su intelligenza artificiale, esperienze immersive, dibattiti sulle sfide digitali contemporanee.

Domani (24-26 ottobre): focus sul futuro delle città, innovazione imprenditoriale, protagonismo giovanile.

Tra gli elementi più suggestivi di questo percorso, l’evento con Ornella Muti si distingue come l’unica serata a pagamento del festival; per assistere occorre acquistare il biglietto su VivaTicket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/racconti-di-cinema/281942

Un segno di qualità e apertura
Gloria Chindamo, ideatrice del progetto e vice presidente del Consiglio comunale, definisce la partecipazione di Ornella Muti come un “segno di qualità e apertura”, sottolineando che Voghera Digital non vuole essere solo un luogo per esperti, ma un’esperienza accessibile a tutti: cittadini, studenti, imprese.

In passato il festival è nato in modalità digitale durante la pandemia, poi è evoluto in un format ibrido e oggi è diventato un appuntamento consolidato sul panorama culturale locale.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 6 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 6 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
A Pavia si accende il dibattito sul futuro del campo Sinti con il progetto previsto nell’area del bivio Vela. La giunta comunale ha dato il via libera all’intervento. Una scelta che ha immediatamente sollevato critiche e contrapposizioni politiche.
Tra le voci più dure c’è quella del senatore ed ex vicesindaco Gian Marco Centinaio, leghista oggi vicepresidente del Senato, che ha accusato l’amministrazione di voler “moltiplicare i campi” e di non affrontare in modo strutturale il tema dell’integrazione. “Così – ha affermato – la città rischia di ritrovarsi con tre aree distinte dedicate ai Sinti, senza una vera soluzione condivisa”.
A difendere la decisione è il sindaco Michele Lissia, che ha parlato di “un micro insediamento con standard di qualità”, pensato per dare risposte concrete a un tema rimasto a lungo irrisolto. Secondo la giunta, l’investimento da 17 milioni di euro sul piano “Waterfront” (che rende necessario lo spostamento dei Sinti) permetterà non solo di realizzare abitazioni, ma anche di riqualificare un’area degradata, migliorando le condizioni di vita delle famiglie.
Nonostante le rassicurazioni, l’opposizione promette battaglia. Alcuni esponenti politici hanno già annunciato la volontà di presentare ricorsi e di avviare una campagna informativa per spiegare ai cittadini i rischi legati al progetto. La città resta divisa: da una parte chi vede nell’intervento un’occasione per ridare dignità e regole a una comunità presente da decenni, dall’altra (la fetta più grande) chi teme che la scelta possa alimentare tensioni sociali e problemi di convivenza.
Il piano Sinti al bivio Vela diventa così un tema caldo non solo per la politica locale, ma anche per l’opinione pubblica pavese, chiamata a confrontarsi con una decisione che intreccia sicurezza, inclusione e futuro urbanistico della città.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.