Seguici sui social

Magazine

Milano Off Fringe Festival, Lunedì 1 Ottobre al Museo del Fumetto presente anche l’autrice Pietrina Oggianu

Pubblicato

-

Dopo book city, e la fiera del libro di Torino, arriva, un’altra tappa importante per la scrittrice nuorese Pietrina Oggianu,  che quest’anno sarà presente con il tour “TI RACCONTO LA FIBROMIALGIA”  anche, al Milano off Fringe Festival. Evento importante nel territorio milanese. Un appuntamento che rappresenta la festa del teatro off e delle arti performative. Un festival della città insomma,  volto a promuovere la cutura in tutte le sue forme.

La Oggianu sarà presente con ben due appuntamenti assolutamente da non perdere,  il 1 ottobre la vedremo presentare il suo libro, al museo del Fumetto, e l’ 8 ottobre allo slow will. 
Ricordiamo che da anni, Pietrina sta portando  avanti una campagna di sensibilizzazione in tutta Italia, con il suo nuovo romanzo “AVREI VOLUTO URLARE ”  (Edizioni Del Faro) a favore di chi come lei soffre di fibromialgia,  malattia fortemente invalidante,  più correttamente detta ” Sindrome da dolore cronico diffuso ” .

Nonostante siano più di tre milioni le persone affette da Fibromialgia,  lo stato Italiano non la riconosce, per questo motivo la giovane poetessa e scrittrice sarda, è portavoce di tutti coloro che soffrono di questa patologia,  raccontando in tutta italia, cosa significa vivere il quotidiano con un dolore cronico, che la società spesso identifica come malattia dell’anima. O anche malattia invisibile.

Nonostante la malattia, che spesso la costringe a stare a letto,  Pietrina non si arrende, e continua  a far sentire la sua voce,  “fino alla fine dice lei” Finché non riconosceranno la fibromialgia,  perché noi malati di fibromialgia non  vogliamo essere più invisibili.”

Alessandro Paola Schiavi

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – XXIX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 19 OTTOBRE

Pubblicato

-

Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

LA BELLEZZA RESTITUITA, VOGHERA CELEBRA LA RINASCITA DEL RIDOTTO E DEL CASINO SOCIALE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – LA BELLEZZA RESTITUITA, VOGHERA CELEBRA UNA RINASCITA CULTURALE
Ieri sabato 18 ottobre, alle ore 18, il Ridotto e l’ex Casino Sociale del Teatro Valentino Garavani hanno riaperto le porte alla città per l’inaugurazione della mostra “La Bellezza Restituita”. L’evento, salutato da un pubblico delle grandi occasioni, ha segnato un momento storico per Voghera: la conclusione dei restauri del Ridotto e dell’ex Casino Sociale e, insieme, l’apertura di un percorso espositivo dedicato alla loro storia e al significato culturale di questa rinascita.
Il recupero architettonico e funzionale degli ambienti è stato curato dallo studio del professor Emilio Pizzi, a seguire meticolosamente lo svolgersi dei lavori di questi anni è stato il Sindaco Paola Garlaschelli con il Settore Lavori Pubblici del Comune di Voghera, diretto da Massimiliano Carrapa.
La mostra “La Bellezza Restituita”, invece, nasce da un’idea del Sindaco ed è promossa dal Comune di Voghera in collaborazione con Spazio 53. L’esposizione racconta, attraverso immagini, testi e documenti storici, la vicenda del Teatro Sociale – oggi intitolato a Valentino Garavani – e dell’ex Casino Sociale, ripercorrendo quasi due secoli di arte, società e memoria cittadina. Un percorso divulgativo moderno.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, presso il Ridotto e l’ex Casino Sociale del Teatro Valentino Garavani, con ingresso da Via Gioacchino Dell’Isola, 2.
Un percorso bilingue, i cui testi in Inglese sono accessibili tramite QR code, che invita cittadini e visitatori a riscoprire la storia di un luogo che oggi torna a vivere come cuore culturale della città e simbolo di una bellezza finalmente restituita. Una bellezza restituita che colloca Voghera a livello regionale e nazionale, come luogo di cultura aperto al futuro e accessibile a tutti, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Fondamentale per il recupero del Ridotto e dell’ex Casino Sociale l’apporto di Regione Lombardia, per l’interessamento dell’allora parlamentare Elena Lucchini. La mostra in corso è stata invece finanziata da Fondazione Cariplo.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.