Seguici sui social

Cronaca

Meloni “Si è parlato delle mie questioni personali senza pietà”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Con la proposta sul salario minimo presentata
dalle opposizioni per paradosso rischiavi di abbassare alcuni
salari un pò più alti per adeguarsi ai nove euro, come
maggioranza abbiamo presentato un emendamento per risolvere il
problema delle sacche di quei lavoratori che hanno stipendi più
bassi dei nove euro l’ora, e penso per esempio ai lavoratori
domestici, questo senza rischiare di abbassare gli altri”. Lo ha
detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ospite di Rtl
102.5. “Sulle proteste delle opposizioni un pò sorrido perchè in
10 anni che sono stati al governo hanno mai fatto una legge sul
salario minimo – ha aggiunto -. Anche i sindacati quando vanno a
firmare i contratti collettivi firmano quelli di poco più di 5
euro…”.
Secondo la premier “il centrodestra sta molto bene, al di là di
tutte le ricostruzioni che leggiamo ogni giorno, c’è un metro solo per valutare la coesione di un governo: la velocità con i quali i governi riescono ad operare, io penso che si vede che questo governo lavora velocemente, ho visto governi impantanati per mesi, questo a noi non accade, ed è la dimostrazione di una coesione di fondo”. “Oggi noi abbiamo una grande occasione nel
parlamento europeo – ha aggiunto -. Potremmo trovarci con un
Italia che conta molto di più, è l’obiettivo di tutta la
maggioranza. Noi siamo di fronte ad una grande stagione, sarà una
campagna elettorale molto tosta”.
Meloni ha parlato del 2023 come “un anno tosto”. “Si è parlato troppo delle mie questioni personali? Diciamo che si è parlato delle volte senza pietà, però elmetto in testa e si combatte”.

– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Cronaca

Il Governo di Israele approva l’accordo, a Gaza è in vigore il cessate il fuoco. Media: “Trump lunedì parlerà al Parlamento israeliano”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il governo israeliano ha approvato il quadro normativo per il rilascio di tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, dando il via al cessate il fuoco a Gaza. Lo ha annunciato l’ufficio del premier israeliano Benajmin Netanyahu mezz’ora dopo la mezzanotte su X. E’ entrata, quindi in vigore, la prima fase del piano del presidente statunitense Donald Trump per porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza, dopo la firma di ieri a Sharm el-Sheikh, in seguito a quattro giorni di negoziati tra Israele e Hamas mediati da Egitto, Qatar, Turchia e Stati Uniti.

Alla riunione del governo per l’approvazione del documento hanno partecipato anche l’inviato di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, e il genero del presidente Usa, Jared Kushner, architetto dell’avvio delle relazioni diplomatiche fra Israele ed Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Cinqui ministri del partito Potere Ebraico, guidati da Ben Gvir, e quelli di Sionismo Religioso hanno votato contro l’accordo.

“Abbiamo combattuto in questi due anni per raggiungere i nostri obiettivi di guerra”, ha detto Netanyahu in inglese, insieme a Witkoff e Kushner. “Uno dei principali obiettivi di guerra è la restituzione degli ostaggi, tutti gli ostaggi, vivi e morti. E stiamo per raggiungere questo obiettivo”, ha proseguito. Netanyahu ha affermato che Israele “non avrebbe potuto raggiungerlo senza lo straordinario aiuto del presidente Trump e della sua squadra, Steve Witkoff e Jared Kushner. Hanno lavorato instancabilmente con Ron Dermer e la sua squadra, la nostra squadra. E questo, insieme al coraggio dei nostri soldati, nell’entrare a Gaza e nell’unire la pressione militare e diplomatica che ha isolato Hamas, credo ci abbia portato a questo punto”.

Secondo una bozza dell’accordo presentata ai ministri israeliani, il cessate il fuoco è entrato ufficialmente in vigore dopo l’approvazione del governo. Dopo 24 ore, le forze di difesa israeliane completeranno i preparativi per il ritiro dalla Striscia di Gaza. Poi, entro 72 ore, tutti gli ostaggi – vivi e morti – saranno rilasciati. Ieri sera, l’alto funzionario di Hamas Khalil al-Hayya ha detto che il gruppo terroristico palestinese “ha ricevuto garanzie dai mediatori e dall’amministrazione americana, e tutti hanno confermato che la guerra è completamente finita. L’accordo include l’ingresso di aiuti, l’apertura del valico di Rafah – al confine con l’Egitto – e lo scambio di prigionieri”.

Nel corso di dichiarazioni alla stampa prima dell’approvazione dell’accordo da parte del governo israeliano, Trump ha detto che l’accordo porterà a “tutti gli ostaggi essere rilasciati lunedì o martedì e Israele ritirerà le sue truppe su una linea concordata”. Trump ha anche detto che sarebbe arrivato in Israele la prossima settimana e che una cerimonia di firma avrebbe luogo in Egitto. Secondo i media israeliani, domenica dovrebbe pronunciare un discorso nel parlamento israeliano, la Knesset.

Advertisement

HAMAS “LA POPOLAZIONE DI GAZA NON SI AVVICINA ALL’IDF”

Il meccanismo di Protezione civile di Gaza – il servizio di emergenza e soccorso di Hamas – ha emesso questa mattina un avviso esortando i residenti a non avvicinarsi alle aree in cui sono di stanza le forze di difesa israeliane (Idf) nella Striscia. L’organismo indica inoltre di non avvicinarsi ai confini dell’enclave fino a quando non verrà annunciato ufficialmente il ritiro delle Idf. “Violare questo avvertimento mette a rischio la vostra vita”, si legge nel comunicato, diffuso dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza.

MEDIA “TRUMP PARLERA’ LUNEDI AL PARLAMENTO ISRAELIANO”

I funzionari della Knesset, il parlamento israeliano, stimano che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump pronuncerà un discorso in seduta plenaria lunedì mattina, 13 ottobre. Lo riferisce il sito israeliano Ynet. Al momento, l’orario esatto del discorso non è ancora stato determinato.

– Foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Veronesi “In Uzbekistan opportunità di crescita per le imprese italiane”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “La situazione economica dell’Uzbekistan negli ultimi anni è stata molto positiva, è uno dei pochi Paesi al mondo che ha avuto una crescita e non una recessione anche negli anni della pandemia di Covid. Nel 2024 la crescita del PIL è stata del 6,5% e la previsione della Banca Mondiale è del 5,9% sia per il 2025 che per il 2026”. Lo afferma Giorgio Veronesi, presidente della Camera di Commercio Italia-Uzbekistan (CIUZ), intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“Il Paese è giovane, con il 60% della popolazione sotto i 30 anni, è il più popoloso della regione con 37 milioni di abitanti, e ha una situazione politica stabile”, spiega Veronesi, che sottolinea come l’Uzbekistan rappresenti un “interessante mercato potenziale, anche per la disponibilità di manodopera, un contesto politico ed economico stabile e favorevole agli investimenti, con la possibilità di creare situazioni win-win: gli italiani portano tecnologie ed esperienza e gli uzbeki materie prime e accesso al mercato locale e regionale. Il Paese ha le sue complessità – aggiunge Veronesi -, quindi è importante fare le dovute verifiche, scegliere accuratamente eventuali partner, appoggiarsi a fornitori di servizi esterni affidabili. Si tratta di aspetti per i quali la CIUZ è pronta a fornire ai propri soci tutta l’assistenza necessaria, sia direttamente che attraverso il contatto con le istituzioni uzbeke e italiane coinvolte”.
“Supportiamo e assistiamo i nostri soci italiani che sono interessati all’Uzbekistan e quelli uzbeki che sono interessati all’Italia, in molti settori di business, fra loro molto diversi”, afferma il presidente della CIUZ, che spiega: “I nostri soci italiani operano in Uzbekistan in molti settori, come tessile, alimentare, prodotti speciali per l’agricoltura e l’edilizia, tecnologie e macchinari speciali, e investono sia in joint venture che in società controllate al 100% dall’Italia”.
“L’Uzbekistan ha una grande disponibilità di materie prime e in particolare di minerali, con oltre 900 depositi identificati e sfruttati solo in parte – prosegue -. Attualmente il Paese è un importante produttore di oro e rame, con un notevole potenziale di crescita, ma può allargare la produzione a molti altri materiali”.
Inoltre “sono in fase di studio e realizzazione molti progetti nel settore petrolchimico. Alcuni progetti sono di grande taglia e il problema principale è legato al loro finanziamento – prosegue Veronesi -. Noi italiani non siamo molto attivi da questo punto di vista rispetto ai cinesi e ai coreani e recentemente anche ai francesi. E’ un peccato perchè le società italiane hanno tecnologie ed esperienza. Penso che nel futuro immediato ci siano opportunità di investimento in progetti dove abbiamo l’expertise e l’investimento richiesto è relativamente ridotto, dell’ordine dei milioni e non delle centinaia di milioni”.
Il presidente della Camera di Commercio Italia-Uzbekistan sottolinea come negli ultimi anni, dopo il COVID, si sia visto un “continuo rafforzamento dei rapporti bilaterali, a partire in particolare dalla visita del presidente Mirzyoyev a Roma e Milano e del presidente Mattarella a Tashkent nel 2023, e dalla firma di un accordo di partnership strategica tra i due Paesi. Dal punto di vista commerciale si è vista una crescita importante nel 2023, con il primo superamento dei 600 milioni di euro di scambio. Nel 2024 ci sono state frequenti visite a livello ministeriale da entrambe le parti e la missione della premier Meloni a Samarcanda quest’anno ha rappresentato un chiaro segnale di crescita dell’interesse italiano, oltre che europeo, per l’Asia Centrale”.
L’Uzbekistan inoltre “rappresenta per l’Italia un importante riferimento per una politica di diversificazione di interessi e collaborazione economica”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Frode sui bonus edilizi, sequestro per un milione a Udine

Pubblicato

-

UDINE (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Udine, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica udinese, ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo per un valore di oltre 1 milione di euro, emesso dalla stessa Autorità Giudiziaria per le ipotesi di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, truffa aggravata ai danni dello Stato ed emissione di fatture ed altri documenti per operazioni inesistenti.

In particolare, i militari hanno eseguito indagini nei confronti di una società edile con sede a Udine che, nel tempo, avrebbe svolto diversi lavori a favore di privati, finanziati con il cosidetto “Superbonus 110%”: lavori attestati da false asseverazioni tecniche presentate all’E.N.E.A. e la successiva comunicazione telematica della cessione del credito all’Agenzia delle Entrate.

Al termine delle indagini sono stati denunciati i due amministratori per bancarotta fraudolenta patrimoniale, bancarotta semplice e ricorso abusivo al credito, per aver distratto parte del patrimonio societario attraverso bonifici bancari eseguiti all’estero per 190 mila euro, cagionato l’aggravamento del dissesto della citata società per effetto di operazioni dolose per oltre 5 milioni di euro, nonchè aver continuato a ricorrere al credito, accedendo indebitamente ad un prestito bancario di 200 mila euro, dissimulando lo stato d’insolvenza societario, all’epoca già evidente.

– Foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.