Seguici sui social

Sport

Vela, Ettorre “La crescita passa dalla programmazione”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il 2023 è stato un anno straordinario per la Federazione Italiana Vela, caratterizzato da numerosi successi sportivi in diverse classi. Lo conferma il presidente della Fiv Francesco Ettorre in un’intervista-bilancio alla testata federale “Sport Vela”.

https://sportvela.net/2023/12/francesco-ettorre-ogni-ambito-ha-un-suo-percorso-la-crescita-passa-dalla-programmazione/

“Sì, il 2023 è stato davvero eccezionale per la Federazione Italiana Vela. Abbiamo registrato successi sportivi significativi in molte classi, dai giovanissimi alle Classi Olimpiche e alla vela oceanica. Eviterei di fare un elenco dettagliato, anche perché sarebbe lunghissimo, ma sono estremamente orgoglioso di tutti i nostri atleti vincenti e del movimento che sta rendendo la vela italiana una delle più competitive a livello mondiale. Quest’anno anche il numero dei tesserati tornato saldamente a superare i 150.000 iscritti (157.278 ndr) dimostra come la direzione presa sia quella giusta. La visibilità della Federazione e della Vela in generale è costantemente aumentata creando un circolo virtuoso all’interno del quale siamo motore e volano per sport e aziende che si inseriscono in questo percorso”. Da questo punto di vista la Federazione è profondamente cambiata negli ultimi anni, il rapporto con gli sponsor si è modificato. “Assolutamente, era una delle priorità extra sportive che avevo fin dal mio primo mandato: rendere la Federazione appetibile per gli sponsor. Questo è sicuramente un processo che necessita anni ma la direzione è quella giusta. Abbiamo aziende di altissimo livello e leader nei loro specifici settori che hanno creduto nella Federazione con le quali stiamo lavorando in maniera solida. Puntiamo a strutturare sempre meglio il settore per dare opportunità a chi vuole investire rispetto a chi è affiliato o tesserato alla nostra Federazione.” Capitolo rapporti politici e istituzionali: il ruolo della FIV con World Sailing ha rafforzato la leadership italiana a livello internazionale. “Il posizionamento della Federazione con World Sailing è stato fondamentale per la nostra crescita internazionale. Ci ha permesso di consolidare la nostra leadership negli ultimi anni, aprendo nuove opportunità e migliorando la nostra visibilità a livello globale. Il dialogo costante e la collaborazione hanno sicuramente contribuito ai successi della vela italiana. Questa forte sinergia non solo ha portato risultati tangibili sul campo, ma ha anche rafforzato la nostra presenza e influenza nel panorama internazionale della vela. Una Federazione forte e credibile a livello internazionale permette di essere a ricaduta un punto di riferimento anche a livello nazionale, e viceversa”. Si è parlato dell’importante ruolo del Direttore Tecnico, Michele Marchesini, e del suo staff di alto livello. “Tutta la parte sportiva di alto livello ha necessitato un minuzioso lavoro per inserire al posto giusto gli elementi giusti. Idealmente può sembrare un meccanismo semplice da concretizzare ma in realtà un meccanismo di tale importanza necessita sempre piccoli accorgimenti per renderlo funzionale al meglio. Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, è il fulcro attorno al quale si sviluppa il nostro movimento di vertice. Il suo staff di alto livello fornisce un supporto essenziale agli atleti, consentendo loro di crescere e puntare a obiettivi prestigiosi. La collaborazione e la dedizione di tutto il team sono fondamentali per il successo dei nostri atleti. La figura del Direttore Tecnico è cruciale nel plasmare il percorso di sviluppo degli atleti, guidandoli con competenza e passione verso traguardi sempre più ambiziosi”. Per quanto riguarda la vela giovanile la Direzione Tecnica è affidata da anni ad Alessandra Sensini. “La figura di Alessandra Sensini rappresenta per la vela italiana un’icona che si è consolidata attraverso una carriera lunghissima e di altissimo livello. Non è banale riuscire a trasmettere quanto si è fatto atleta passando dall’altra parte. Alessandra c’è riuscita con grande professionalità portando di riflesso la vela giovanile ad altissimo livello. I mondiali appena conclusi a Buzios dimostrano il percorso virtuoso che è stato intrapreso da lei e da tutto lo staff. Ogni elemento, come per la domanda precedente, deve essere inserito nel suo miglior contesto per poter rendere al meglio e trasferire tutto il suo sapere”. Guardando al futuro, il prossimo anno vedrà gli Youth world Championship in Italia, Campionati Europei di classe Olimpica e certamente la missione Olimpica. “Abbiamo aspettative molto elevate per gli Youth world Championship e la missione Olimpica del prossimo anno. Ci stiamo preparando con cura, seguendo un piano ben strutturato. Nulla viene lasciato al caso, e siamo fiduciosi che tutto il lavoro svolto fino ad oggi darà i suoi frutti in questi eventi di grande importanza. I Mondiali Giovanili rappresentano un’opportunità unica per mettere in mostra il talento emergente nella vela italiana e per ispirare nuove generazioni di velisti. La missione di Parigi 2024, invece, è il culmine di anni di preparazione e dedizione da parte di atleti e staff tecnico”.

– foto ufficio stampa Federvela –

Advertisement

(ITALPRESS).

Sport

Il Milan cade ancora, il Torino vince 2-1

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Dopo la grande delusione Champions, ancora un passo falso per il Milan all’Olimpico, con il Torino che passa per 2-1 davanti al proprio pubblico. Sono un autogol di Thiaw e una rete di Gineitis ad affondare la squadra di Conceicao dopo il momentaneo pareggio di Reijnders. Niente da fare per i rossoneri che sbagliano anche un rigore con Pulisic e che sbattono su un grandissimo Milinkovic-Savic.
I granata passano in vantaggio dopo nemmeno cinque minuti. Maignan esce dalla sua area per rinviare un lancio lungo degli avversari, ma calcia il pallone addosso a Thiaw, con la sfera che rotola all’indietro in fondo al sacco per un’autorete degna di “Mai dire Gol”. Gli ospiti rispondono al 21′, quando Joao Felix verticalizza bene per Gimenez che va al tiro con il destro, ma Milinkovic-Savic gli sbarra la strada di puro istinto. I rossoneri continuano ad attaccare e al 31′ conquistano un calcio di rigore, quando Pedersen commette un maldestro fallo di mano in area dopo un contrasto aereo con Leao. Dal dischetto si presenta Pulisic, che si fa però ipnotizzare da Milinkovic-Savic fallendo il primo tiro dagli 11 metri della carriera.
La formazione guidata da Paolo Vanoli si rivede al 37′, quando Maignan è costretto a deviare in tuffo un sinistro di Pedersen arrivato in seguito a un calcio d’angolo. Due minuti dopo, il portiere francese si ripete su un sinistro ravvicinato di Vlasic. Il primo tempo si chiude sull’1-0. La prima occasione della ripresa si registra al 12′ quando Fofana, messo in campo dopo l’intervallo al posto di Leao, calcia dalla distanza con il destro ma Milinkovic-Savic salva in tuffo. Quattro minuti più tardi, è Joao Felix a provarci con un destro a giro dal limite ma il portiere serbo è ancora attento. Milinkovic-Savic è insuperabile e al 19′ para di piede in controtempo un destro insidioso di Reijnders che sembrava destinato in fondo alla rete. La porta di casa è stregata e al 24′ è Joao Felix a provarci con il sinistro ma la palla centra il palo esterno. Il muro granata cade al 29′. Il neo entrato Sottil mette una palla al centro dalla sinistra, Walukiewicz libera corto e Reijnders ne approfitta infilando la palla sotto l’incrocio dei pali lontano con un potente mancino. L’1-1 dura però appena due minuti, perchè i piemontesi si riportano subito in vantaggio. Sanabria calcia rapidamente una punizione, sorprendendo gli avversari e servendo Gineitis, che con un sinistro chirurgico supera Maignan per il 2-1. I 7 volte campioni d’Europa accusano il colpo e tentano un assalto finale che, però, non sortisce gli effetti sperati. Grazie a questi tre punti, il Torino sale all’undicesimo posto a quota 31, mentre il Milan resta settimo con 41.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Brignone vittoria bis in gigante a Sestriere, Goggia quarta

Pubblicato

-

SESTRIERE (ITALPRESS) – Federica Brignone fa doppietta a Sestriere. La valdostana vince il gigante di casa e bissa il successo di ieri chiudendo in 2’08″81, precedendo la svizzera Lara Gut-Behrami e la neozelandese Alice Robinson, staccate rispettivamente di 0″77 e 0″79. Si tratta della 34esima vittoria e del 79esimo podio per Brignone, fresca iridata tra i pali larghi, che allunga di altri 20 punti in generale su Gut. Super rimonta di Sofia Goggia, che termina al quarto posto dopo ben 13 posizioni recuperate (secondo tempo di manche dietro Brignone). Bene anche Lara Colturi, che è sesta a 1″66 con sei piazze risalite. In top ten anche AJ Hurt, 7^ a 1″85, Paula Moltzan, 8^ a 1″95, Thea Louise Stjernesund, 9^ a 1″98, e Camille Rast, 10^ a 2″10. Uscita per Marta Bassino, che conferma il suo periodo negativo. Fuori anche la statunitense O’Brien e le canadesi Grenier e Richardson.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Superbike, Bulega inizia con vittoria in gara 1 in Australia

Pubblicato

-

PHILIP ISLAND (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Buona la prima per Nicolò Bulega nel round di apertura del mondiale Superbike in Australia. Il pilota italiano della Ducati, che era stato primo anche nelle ibere del venerdì e nella Superpole del sabato, domina a Phillip Island e vince gara 1 del round in Australia. Completano il podio Toprak Razgatlioglu e l’altra Ducati di Alvaro Bautista. Giù dal podio Danilo Petrucci, quarto davanti a Scott Redding e Andrea Iannone. Tra gli altri italiani, settimo Andrea Locatelli, nono Axel Bassani. Caduta nel corso della Superpole e uscita di scena per Iker Lecuona che non prenderà parte alle restanti gare del weekend. Indisponibile anche Jonathan Rea (Yamaha) a seguito di una caduta di lunedì scorso, nel primo giorno di test a Phillip Island.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano