Sport
Un’avaria e una vittoria per Luna Rossa, 4-4 contro Ineos
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
BARCELLONA (SPAGNA) (ITALPRESS) – “E’ tutto in equilibrio sopra la follia”, canta Vasco Rossi. E, parafrasando il cantautore emiliano, a Barcellona, nella finale della Louis Vuitton Cup, è tutto in equilibrio sopra i foil. Dopo la settima e l’ottava regata della serie Luna Rossa Prada Pirelli e Ineos Britannia sono sul 4-4. Oggi, nelle acque catalane, si sono registrati un altro ko e un altro successo per l’AC75 con il guidone del Circolo della Vela Sicilia. Nel primo match race (il settimo di questa finale) c’è stata poca storia. Dopo un primo lato (degli otto complessivi delle sfide odierne) praticamente pari, al primo giro di boa il team italiano, con al timone il palermitano Francesco Bruni e l’australiano Jimmy Spithill, ha “pagato” a caro prezzo un problema tecnico al sistema che regola il volo della barca. Luna Rossa è scesa quindi dai foil ed è rimasta ferma in mare. Di contro Ineos Britannia, del team principal Ben Ainslie, ha continuato a navigare “in tranquillità” verso il traguardo. Dopo circa un quarto d’ora, gli italiani hanno dunque alzato bandiera bianca e si sono ritirati mentre gli avversari erano già arrivati a metà del quinto lato.
Sul 4-3 per gli inglesi, si sono vissute fasi concitate a bordo della barca griffata Prada e Pirelli, anche se Bruni ha sempre ostentato sicurezza, rassicurando tutti sulla presenza degli italiani al via dell’ottavo round. In circa mezzora lo shore team, con lo skipper e direttore Max Sirena in prima fila, ha riparato la barca e Luna Rossa è ripartita di slancio.
Il team italiano è quindi riuscito a rispondere un’altra volta a Ineos, vincendo la seconda sfida del giorno e riportando la serie in parità. Ottima la partenza della barca targata Prada e Pirelli; male invece gli inglesi, che sono incappati pure in una penalità, scontata nel primo lato del match race. Da lì in poi Luna Rossa ha dominato la sfida, marcando e controllando a distanza gli avversari fino al traguardo. Soddisfazione dunque a bordo di Luna Rossa; a terra invece i vari problemi di affidabilità registrati in questi giorni hanno fatto scattare più di un allarme.
Il sogno di Luna Rossa e di tutti gli appassionati italiani, nonostante qualche intoppo, continua. Domani sono in programma altri due match race, il nono e il decimo del confronto. A ruota, dopo un giorno di riposo, le due barche dovrebbero tornare in mare venerdì (previsti l’undicesimo e l’eventuale dodicesimo atto) ed eventualmente sabato (data del possibile e decisivo tredicesimo match race).
Occorre vincere sette round per ottenere il pass per la 37esima Americàs Cup, dove ad attendere la barca vincitrice c’è il defender, ovvero Emirates Team New Zealand.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Terna e Microsoft, accordo su digitalizzazione, innovazione e sicurezza
-
Gattuso “Un sogno, ora l’obiettivo è riportare l’Italia al Mondiale”
-
Ue, Tajani “Italia vuole accelerare tempi riunificazione, è priorità”
-
Gattuso si presenta “La Nazionale un sogno che si avvera, obiettivo Mondiali”
-
Malagò “Mai chiesto il quarto mandato, Buonfiglio l’uomo giusto per il Coni”
-
FEduF (ABI), senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale
Sport
Gattuso si presenta “La Nazionale un sogno che si avvera, obiettivo Mondiali”
Pubblicato
1 ora fa-
19 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Questo è un sogno che si avvera, spero di essere all’altezza. So che il compito non è facile ma di facile nella vita non c’è nulla”. Lo ha dichiarato il nuovo ct della nazionale italiana di calcio, Gennaro Gattuso, durante la presentazione alla stampa. “C’è da lavorare, da andare in giro e parlare coi giocatori per entrare nella loro testa. Sento dire da tanti anni che non c’è talento, ma io penso che i giocatori ci siano e dobbiamo solo metterli nella condizione di farli esprimere al massimo. L’obiettivo è riportare l’Italia al Mondiale, per noi e per il nostro calcio è fondamentale”.
“Spero di fare ciò che ha fatto Lippi: non dico alzare la Coppa al cielo, ma creare quell’alchimia nello spogliatoio. Spero di ricreare quel senso di appartenenza, voglio vedere giocatori che arrivano a Coverciano col sorriso, che stanno bene”, ha aggiunto ‘Ringhio’. “Devo riuscire a interagire coi giocatori in maniera corretta, i tempi sono cambiati e bisogna essere bravi a entrare nella loro testa, nel modo giusto. Non dobbiamo pensare che loro devono cambiare, siamo noi a dovergli andare incontro”.
“A Buffon e Gravina ho chiesto che anche chi non sta benissimo deve restare a Coverciano se è convocato, abbiamo tutto per gestire i giocatori, tutti gli strumenti. Dobbiamo fare così se vogliamo essere credibili e non creare delle scuse o precedenti”, ha spiegato. “Chi è convocato sta a Coverciano come si faceva ai miei tempi, poi se non guarisce torna al club di appartenenza. L’obiettivo è stare insieme più tempo possibile. Quando un giocatore gioca 50/60 partite all’anno, i dolorini ci sono sempre. Se io avessi dovuto ascoltare il mio fisico, penso che avrei giocato 50 partite in meno. Bisogna andare oltre, si stringono i denti quando si può”.
“Abbiamo tante motivazioni, bisogna prepararsi per far bene con la consapevolezza che non si può più sbagliare. Abbiamo giocatori importanti per le finali di Champions e le prestazioni che hanno fatto, per i campionati vinti, dobbiamo riuscire a tirare fuori il meglio da questi giocatori e creare una squadra unita che scende in campo con orgoglio e senza paura o timore degli avversari”, ha sottolineato ai microfoni della Rai una volta terminata la conferenza stampa. “So che stare 7-8 giorni chiusi in un albergo non è il massimo, ma bisogna vivere questo momento con voglia di allenarsi in un certo modo, con il piacere di stare insieme. Dobbiamo dare ai giocatori il modo di vivere in maniera gioiosa i giorni di ritiro”, dice Gattuso che poi ha due dediche da fare.
A livello professionale “a Gigi Riccio, il mio vice, da tanti anni lavoriamo insieme, abbiamo avuto tanti confronti, tante litigate, giornate incredibili, gioiose, è quello che mi ha sopportato in tutti questi anni, abbiamo un’amicizia incredibile, ma quando lavoriamo litighiamo sempre. La dedica a livello affettivo è per papà e mamma, è stata un’emozione vedere loro emozionarsi per la nomina”.
Dal punto di vista tattico e non solo, Gattuso spiega: “Come allenatore mi piace comandare il gioco, non cambia nulla il modulo a 3 o a 4, è importante stare nella metà campo avversaria, stressare le linee di gioco degli avversari, riuscire a trovare i movimenti giusti, conta dare un’identità e sapere come far male agli avversari”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Malagò “Mai chiesto il quarto mandato, Buonfiglio l’uomo giusto per il Coni”
Pubblicato
1 ora fa-
19 Giugno 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gli ultimi giorni. Come sempre intensi. Da dodici anni Giovanni Malagò è il numero 1 dello sport italiano, dalla prossima settimana non lo sarà più. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il presidente del Coni parla della corsa alla sua successione, ma anche di tanto altro.
Si comincia dai candidati alla sua poltrona, da Luca Pancalli che ha spiegato che con lui il Coni “non avrà l’eccessiva personalizzazione” della gestione Malagò, non tanto distante dal ministro dello Sport, Andrea Abodi, che attende “un cambiamento di indirizzo che superi la dimensione personalistica”. “L’uscita di Pancalli è stata non solo poco elegante ma anche controproducente rispetto a chi dovrà votarlo. Non commento le parole di Abodi. Ho sempre lavorato al servizio dello sport italiano e dell’istituzione Coni”, la replica di Malagò che sottolinea di sostenere apertamente la candidatura di Luciano Buonfiglio, presidente della Fick. “Non esistono sottotraccia, non è questo il mio metodo. Le motivazioni del mio sostegno a Buonfiglio sono state espresse ai presidenti federali quando presi atto che non ero più candidabile. Ho molto apprezzato che la candidatura di Luciano sia sempre stata subordinata alla mancata possibilità di ricandidarmi. Di quella di Pancalli, invece, ho appreso dai giornali. Buonfiglio è presidente federale di lungo corso e di esperienza nazionale e internazionale: la sua candidatura è logica e coerente. Potrei telecomandarlo? Una cattiveria gratuita nei miei e nei suoi confronti: non vedo l’ora di dimostrare che non è così”.
In corsa anche l’85enne Franco Carraro. “È frutto della situazione particolare che si è creata con il tira e molla sul mio rinnovo, di un’incertezza che ha portato a gonfiare a dismisura anche il numero di candidati per la Giunta. Con Carraro ho un’amicizia antica, c’è un rapporto di stima”. Lui avrebbe voluto “Diana Bianchedi, avrei voluto Silvia Salis. Quando ho consultato i presidenti federali e ho capito che avrebbero votato solo uno di loro, con franchezza ho detto a Diana di lasciar perdere. Quanto a Salis ha fatto una scelta politica diversa e di successo diventando sindaco a Genova”.
Lascia il Coni con amarezza, avrebbe voluto chiudere dopo le Olimpiadi di Milano-Cortina e sottoloinea: “Mai chiesto il quarto mandato, ma una proroga. Come vi sentireste se dopo 12 anni e in prossimità delle Olimpiadi vi dicessero che non siete prorogabili nemmeno per sei mesi mentre chi è alla guida del Comitato Paralimpico da un tempo doppio rispetto al vostro può candidarsi per il Coni? Dopo aver lavorato per sette anni a contatto con i miei colleghi dei comitati olimpici nazionali una proroga avrebbe dato continuità e permesso a loro di poter dialogare con lo stesso soggetto. Se il veto fosse stato posto subito, nulla da dire ma è stato introdotto dopo sei anni. Credo che chiunque si renda conto che non capita ogni giorno che un Paese organizzi le Olimpiadi e le Paralimpiadi in casa: è una situazione unica. Sono fatalista e sereno. Pensavo che la proroga sarebbe stata la soluzione giusta ma è andata così e sono focalizzato solo sul futuro”.
Secondo Malagò a remare contro “sicuramente Paolo Barelli, deputato, presidente della Federnuoto che ora sostiene Pancalli”. Anche con il numero 1 del tennis italiano, Binaghi, il rapporto è sempre stato difficile. “Barelli e Binaghi sono due eccellenti presidenti federali, risultati e numeri parlano per loro. Nella scorsa tornata elettorale sostenevano la candidatura di Di Rocco contro la mia, prima ancora quella di Pagnozzi. Hanno perso di brutto e capisco la loro delusione. Ma come puoi criticare il Coni o sostenere un candidato se per 4 anni non ti sei mai fatto vedere a una riunione del Consiglio Nazionale? Come può Pancalli dire che non c’è la politica dietro la sua candidatura quando Barelli sta lavorando ventre a terra per lui? Per Petrucci vanno coinvolti in Giunta? Ma sapete quante volte gliel’ho proposto? Ma non puoi fare politica dello sport stando fuori dal Coni. Io qui sono il primo ad arrivare, l’ultimo ad andare via. Lo faccio in maniera volontaristica da 12 anni. Le critiche si fanno partecipando”.
Ha sempre detto no alla politica. “Mi hanno proposto di tutto: deputato, senatore, membro dell’esecutivo. Fino ai miei 50 anni dovevo occuparmi delle aziende di famiglia ed era un impegno enorme. Da quando sono al Coni, penso solo al Coni: per altro non c’è spazio. Da marzo 2026 qualcosa potrebbe cambiare”.
Si parla di Malagò alla Roma, alla Ferrari e di tanto altro. “Posso essere onorato, lusingato, ma la priorità fino a marzo 2026 sono le Olimpiadi di Milano e Cortina. Poi, vedremo”. Calcio e F1 due passioni per il presidente del Coni e per tutti gli italiani, ma negli ultimi anni le gioie sono state pochissime. “Capisco la preoccupazione. Per la Nazionale, il 90% degli italiani, me compreso, era felice della scelta di Spalletti per il dopo Mancini. Oggi ci ritroviamo in una situazione di grande emergenza e la cosa che mi mette più tristezza è che manchi addirittura il fuoco sacro di andare a vestire la maglia della Nazionale. La Ferrari? Sono completamente coinvolto nella storia, mi dispiace tantissimo che non siamo particolarmente competitivi e mi limito a dire che la realtà industriale è eccellente sotto ogni punto di vista”.
Chiusura dedicata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con lui un grandissimo rapporto. “Due cose voglio dire. La prima è che non si può immaginare un capo dello Stato migliore e più vicino allo sport di lui. La seconda, non certo a livello personale, ma per questo mondo che ancora per qualche giorno rappresento, è: grazie presidente”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Esordio positivo per Inzaghi con l’Al-Hilal, Real Madrid fermato sull’1-1 al Mondiale per Club
Pubblicato
14 ore fa-
19 Giugno 2025di
Redazione
MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Inizia con un pareggio contro il Real Madrid all’esordio nel Mondiale per club l’avventura di Simone Inzaghi alla guida dell’Al-Hilal. A Miami finisce 1-1, con la squadra spagnola che ha fallito un rigore al 92′ con Valverde.
La formazione dell’ex tecnico dell’Inter sembra all’altezza del blasonato Real e si rende pericolosa diverse volte nei primi 45′ di gioco, anche se è la squadra di Xabi Alonso (anche lui all’esordio) a passare in vantaggio al 34′ grazie alla rete di Gonzalo. La reazione dell’Al-Hilal non si fa attendere ed il pari arriva al 41′ grazie ad un penalty trasformato da Ruben Neves. Nella ripresa, Real subito pericoloso ma è la traversa a negare il vantaggio, poi i cambi da una parte e dall’altra non rompono l’equilibrio fino al 92′ quando un rigore potrebbe regalare la vittoria al Real Madrid ma Valverde si fa ipnotizzare dal portiere Bono che respinge il tiro dello spagnolo e finisce 1-1.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Terna e Microsoft, accordo su digitalizzazione, innovazione e sicurezza

Gattuso “Un sogno, ora l’obiettivo è riportare l’Italia al Mondiale”

Ue, Tajani “Italia vuole accelerare tempi riunificazione, è priorità”

Gattuso si presenta “La Nazionale un sogno che si avvera, obiettivo Mondiali”

Malagò “Mai chiesto il quarto mandato, Buonfiglio l’uomo giusto per il Coni”

FEduF (ABI), senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale

Retail Summit con Confimprese, Jakala e Tig. Il settore è resiliente

QS World University Ranking, l’Università di Pavia scala posizioni a livello globale
VIGEVANO-MALPENSA, PARTONO I LAVORI: DA SETTEMBRE RUSPE IN AZIONE

Migranti, fermati 6 presunti scafisti in Calabria

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
VIGEVANO-MALPENSA, PARTONO I LAVORI: DA SETTEMBRE RUSPE IN AZIONE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 GIUGNO 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 GIUGNO 2025
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 18 GIUGNO
TG SPORT ITALPRESS – 18 GIUGNO
CINEMA & SPETTACOLO ITALPRESS – 18 GIUGNO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 GIUGNO
Tg News 18/06/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/06/2025
ELEZIONI DEL RETTORE, UNA SFIDA CHE INSEGNA
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Giovani e lavoro, a Verona il Forum Unicredit “Attrazione Nord Est”
-
Politica23 ore fa
Tajani “Forza Italia è contraria al terzo mandato, posizione ormai nota”
-
Cronaca22 ore fa
Open Fiber, a Pitigliano la fibra ottica rivoluziona le comunicazioni
-
Cronaca20 ore fa
Biologi Lombardia, sostenibilità e AI al centro di un convegno
-
Cronaca20 ore fa
Al via il Retail Summit 2025, AI e internazionalizzazione al centro
-
Economia22 ore fa
Consap, Giacomoni “Al servizio del Paese con competenza e visione”
-
Sport22 ore fa
Esordio amaro per Paolini a Berlino, battuta in due set da Jabeur
-
Altre notizie21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/06/2025