Seguici sui social

Economia

Fondazione Cariparma, stanziamento record per i bandi 2024

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Innovativi, sfidanti, generativi e da oggi rafforzati da un ulteriore stanziamento di oltre 2 milioni di euro. I bandi 2024 di Fondazione Cariparma, presentati a inizio anno, hanno rappresentato non solo per la Fondazione ma per tutti i suoi beneficiari e stakeholder una vera e propria sfida. Un’innovazione accolta a braccia aperte dal territorio che ha correttamente interpretato gli obiettivi dei nuovi bandi lanciati, proponendo numerosissimi progetti per la comunità, ai quali il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariparma ha fatto fronte deliberando 2 milioni in più rispetto allo stanziamento iniziale di 15 milioni e arrivando ad un record di stanziamento di circa 17.316.000 euro.
In un’epoca complessa come quella che stiamo attraversando, l’esigenza è di accompagnare, in modo minuzioso e quotidiano, le trasformazioni, i mutamenti sociali ed economici in atto, per scongiurare il rischio di un impoverimento complessivo. Puntando la lente sul termine “comunità”, l’agire filantropico di Fondazione Cariparma ha l’obiettivo primario di mantenere alta la guardia sui bisogni reali del territorio.
Il Piano Strategico 2024-2027 ha individuato, in sinergia con gli attori della città, progettualità capaci di rappresentare una risposta concreta al contrasto delle disuguaglianze. E’ un viaggio ancora in corso, al quale il territorio ha aderito con entusiasmo e reattività: sono stati 266 i progetti sostenuti nel corso dell’anno tramite i bandi.
“Siamo estremamente soddisfatti della risposta positiva della comunità ai nostri nuovi bandi. Presentare un piano strategico così dirompente rispetto al passato comportava sicuramente dei rischi, tuttavia, l’entusiasmo, la partecipazione e il sostegno che abbiamo ricevuto dai nostri stakeholder ci confermano di essere sulla strada giusta. C’è ancora tanto da fare ma l’aver ricevuto un così alto numero di proposte in linea con gli obiettivi stabiliti, è già motivo di grande orgoglio. E’ stato quindi con immenso piacere che abbiamo potuto incrementare lo stanziamento inizialmente previsto, per far fronte alle richieste pervenute e dare un segno tangibile al territorio del nostro disidero di vincere insieme le sfide che ci troveremo ad affrontare”, afferma Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.
In particolare, sono stati i bandi Avere cura di chi cura, Welfare Connesso, PAT.T.O. per il territorio e Rotte Sostenibili ad avere la richiesta maggiore di contribuiti e di conseguenza, quelli a cui è stato indirizzato l’aumento di capitale stanziato.
-foto ufficio stampa Fondazione Cariparma-
(ITALPRESS).

Economia

Stellantis, Elkann “L’Italia ricopre un ruolo centrale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale. L’Italia per Fiat e Fiat per l’Italia hanno rappresentato e significano tuttora molto: lavoro, sviluppo, ma anche solidarietà, cultura e progresso sociale. Di questa nostra lunga storia noi siamo molto orgogliosi. Non è un fatto scontato”. Così il presidente di Stellantis, John Elkann, nel corso dell’audizione informale in commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato. “La volontà di progresso e la volontà di guardare al futuro sono sempre presenti”, ha aggiunto.

“La successione” di Carlos Tavares “sta procedendo secondo i tempi stabiliti, la nomina del nuovo amministratore delegato sarà annunciata entro la prima metà di quest’anno”, ha spiegato Elkann, per il quale “il contributo positivo alla crescita dell’economia italiana non è mai venuto meno“.

Nonostante “il 2025 sarà un altro anno difficile, nel 2026 noi prevediamo un aumento della produzione grazie al lancio di 10 nuovi aggiornamenti di prodotto nelle fabbriche italiane i cui livelli produttivi dipenderanno dal mercato e da fattore esterni come i dazi. Noi continuiamo ad investire in Italia, a Torino e nel futuro”.

Elkann ha anche sottolineato come al tavolo su Stellantis “abbiamo preso una serie di impegni nei confronti di tutti gli attori del settore dell’auto e questi impegni li stiamo realizzando puntualmente”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Advertisement

Leggi tutto

Economia

La Fed non taglierà i tassi, nuove tensioni con Trump

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Wall Street cauta in attesa della Fed. Oggi è cominciata la riunione del comitato monetario della banca centrale Usa che culminerà domani con la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Le attese sono prudenti. Con tutta probabilità i tassi resteranno invariati al 4,5%. Una pausa di riflessione che probabilmente non piacerà a Trump che gradirebbe un comportamento più aggressivo sul fronte dei tagli.

A nominare Powell nel 2018 era stato proprio Trump. Poi però i rapporti sono cambiati e ormai l’inquilino della Casa Bianca non nasconde la sua ostilità verso il banchiere. Ora il conflitto potrebbe inasprirsi con la nomina di Michelle Bowman vicepresidente della Federal Reserve per la supervisione delle banche.

La designazione è stata accompagnata da un messaggio non certo conciliante, “La nostra economia è stata gestita male negli ultimi quattro anni ed è tempo di cambiare. Miki ha il ‘know-how’ per farlo”, ha scritto Trump oggi in un post sulla sua piattaforma Truth Social. La nomina di Bowman, che avrebbe bisogno dell’approvazione del Senato degli Stati Uniti, va a riempire il posto lasciato vacante da Michael Barr, che si è dimesso a gennaio.

Se approvata, Bowman sarebbe la prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente della Fed per la supervisione. Il mercato azionario, sensibile ai cambiamenti politici, ha reagito negativamente. L’approccio della banca centrale americana alla gestione dei tassi di interesse è al centro dell’attenzione degli analisti, soprattutto considerando che la Fed si appresta a prendere decisioni cruciali in un contesto economico ancora segnato da instabilità.

Advertisement

Alla base della cautela della Fed c’è la considerazione che l’economia degli Stati Uniti non ha bisogno di particolari stimoli. La produzione industriale, che a febbraio ha registrato un incremento superiore alle aspettative (+0,7%), ha suscitato qualche ottimismo, soprattutto per il settore automobilistico, che ha visto un notevole aumento della produzione (+8,5% su base annuale).

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Snam vince premio IFR per leaderhsip nella finanza sostenibile

Pubblicato

-

LONDRA (REGNO UNITO) (ITALPRESS) – Snam è stata riconosciuta “Sustainable Finance Issuer of the Year” durante la cerimonia di premiazione degli IFR Awards, premio dedicato alle eccellenze in campo finanziario da IFR – International Financial Review, una delle principali pubblicazioni internazionali specializzate nei mercati dei capitali.

Il Gruppo ha ricevuto il riconoscimento per i traguardi raggiunti nel 2024, tra cui l’offerta di prestiti obbligazioni in formato Green e Sustainability-linked, legati ad ambiziosi target di sostenibilità, e la linea di credito Sustainability-linked da 4 miliardi, la più significativa nel settore utilities che include un KPI legato alla riduzione delle emissioni Scope 3, nonché in considerazione del percorso di diversificazione intrapreso rispetto a mercati e strumenti, tra cui la recente emissione in sterline. Inoltre, come ricordato, il costante impegno della società verso la sostenibilità è stato riconosciuto anche da Moody’s con il Net-Zero Assessment rilasciato nel 2024.

“Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo premio, che rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno nella finanza sostenibile e del ruolo fondamentale che essa svolge nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti”, ha dichiarato Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam, che ha ritirato il premio ieri sera nel corso della cerimonia svoltasi a Londra.

“Il riconoscimento è il frutto di una visione chiara, che vede nell’innovazione e nella sostenibilità due leve strategiche di crescita per Snam e per tutti i suoi stakeholder”, ha aggiunto. Snam ha già raggiunto una percentuale di circa l’85% di finanza sostenibile sul totale del funding, partendo dal 40% del 2020, con l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2029.

Advertisement

-Foto Snam-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano