Economia
Stellantis presenta il Piano Italia al Governo “Tutti gli stabilimenti rimarranno attivi”
Pubblicato
5 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il treno della storia non si ferma due volte. Il tempo è venuto per noi, Stellantis, di fare squadra con l’Italia per affrontare le sfide esistenziali che affrontiamo e sottovalutate da alcuni in Europa. Lo farò direttamente, concretamente. Odio le promesse non mantenute e non voglio essere smentito dai fatti. Quindi ci metto la faccia”. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, in apertura del tavolo in corso al Mimit.
“Tutti gli stabilimenti italiani rimarranno attivi: e già dal 2026 la capacità produttiva crescerà grazie ai nuovi modelli”, ha sottolineato Imparato.
Nello stabilimento di Pomigliano d’Arco “l’attuale Pandina arriverà al 2030, ci sarà una Pandina di nuova generazione e installeremo la nuova piattaforma Stla Small, dal 2028, su cui è previsto di produrre almeno 2 nuovi modelli compatti”, ha riferito il manager.
Per lo stabilimento di Mirafiori il piano prevede “l’ibrido sull’attuale 500 da fine 2025 e una nuova generazione di 500 confermata fino al 2032-2033. Oggi produciamo cambi per modelli ibridi per Alfa Romeo Junior, Fiat 600, Jeep Avenger, Citroen C4, Peugeot 2008: arriveremo a 600mila unità all’anno” e si valuta di “aumentare la capacità produttiva fino a 900mila unità all’anno”, ha aggiunto. Per quanto riguarda l’hub di economia circolare, sono previsti “l’espansione e l’aumento di ricavi da riciclo. Il bilancio a un anno di attività è 10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie rigenerate, 5.000 veicoli ricondizionati e 1,8 milioni di componenti lavorati”. Il piano prevede il GrEEn-campus, “un innovativo programma di trasformazione dei luoghi di lavoro, che prevede la creazione di ambienti collaborativi e a zero emissioni di carbonio. Un’iniziativa che punta a rafforzare le funzioni centrali di Stellantis, come progettazione e Tech, attraverso progetti innovativi e sostenibili. Il sito raggrupperà i dipendenti che si occupano di diverse attività, tra cui alcuni centri decisionali mondiali del Gruppo”, ha spiegato. A Mirafiori anche il Battery Technology Center. “Questo innovativo centro aumenta la capacità di Stellantis di progettare, sviluppare e testare pacchi batteria, moduli, celle ad alta tensione e software che andranno ad alimentare i futuri veicoli dei brand Stellantis. Il centro è tra i più grandi dell’industria automobilistica europea”, ha sottolineato Imparato.
“Recependo le indicazioni emerse in questi mesi dal tavolo e dal Parlamento, ci siamo assunti la responsabilità di rappresentare a Stellantis le istanze del Sistema Italia, in un confronto serrato, continuo, nel merito. Un Piano industriale sostenibile e chiaro che ponga l’Italia al centro della politica di sviluppo di Stellantis e che impegni l’azienda ad assumersi la responsabilità sociale di governare, con noi tutti, la transizione tecnologica e industriale, che è la vera sfida per la nostra Europa”, ha affermato, secondo quanto si apprende, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, aprendo i lavori del tavolo Stellantis in corso al Mimit.
“Un piano che ponga al centro della strategia di Stellantis la produzione e l’occupazione in Italia, con il mantenimento di tutti gli stabilimenti, investimenti significativi in ricerca e sviluppo, in nuovi modelli e piattaforme produttive, con la valorizzazione del Made in Italy e la tutela del lavoro, la riqualificazione delle competenze e il ricambio generazionale”, ha aggiunto. “Un Piano Italia che preveda già nel 2025 impegni chiari e specifici nel territorio, sugli investimenti produttivi e sullo sviluppo degli stabilimenti, sul rapporto collaborativo con l’indotto e con un piano acquisti per la componentistica nazionale, la valorizzazione dei centri di ingegneria, ricerca e design in Italia. E nel contempo un impegno comune in Europa per rivedere le regole sull’automotive, così come espresse nel nostro ‘non paper’. Riteniamo che il piano Italia che ora l’azienda illustrerà dia riscontro a queste indicazioni”, ha concluso Urso.
– Foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
L’Arabia Saudita interessata a ospitare la prossima Supercoppa
-
Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi
-
Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua
-
A San Pietro installato il comignolo per il conclave, smentito il malore del cardinale Parolin
-
Fondo nazionale Reddito Energetico, approvato l’aggiornamento
-
Inps, NASpI in lieve aumento mentre cala la cassa integrazione
Economia
Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi
Pubblicato
2 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 18.191 milioni. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua
Pubblicato
2 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte delle 135.415 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 2,71%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733 a fronte di 446.631 passaggi registrati ad aprile 2024, con un aumento del 6,52%.
Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,62% vetture nuove e per il 77,38% vetture usate.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Inps, NASpI in lieve aumento mentre cala la cassa integrazione
Pubblicato
4 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A novembre 2024 i beneficiari della NASpI, l’indennità di disoccupazione, sono risultati 1.303.982. Lo rende noto l’Inps. Si registra, quindi, un lieve incremento (pari al 2,2%) rispetto al dato disponibile per lo stesso mese dell’anno precedente (1.275.505 beneficiari).
Nel mese di marzo 2025, le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono state pari a 61,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 66,6 milioni autorizzati nel mese precedente, ma con un incremento significativo rispetto a marzo 2024, quando si attestavano a 39,9 milioni di ore. Per il primo trimestre del 2025, il totale delle ore autorizzate è stato di 176,5 milioni, registrando un aumento del 30,2% rispetto ai 135,5 milioni del primo trimestre 2024.
Il dato riflette, prevalentemente, le esigenze di alcuni comparti produttivi con rilevante peso occupazionale, come il metalmeccanico, il tessile, l’abbigliamento, il cuoio e le calzature, interessati da processi di transizione e adeguamento organizzativo. Questa la distribuzione per tipologie di intervento. Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO): a marzo 2025 sono state autorizzate 30,7 milioni di ore, in aumento rispetto ai 30,1 milioni di ore di febbraio e ai 24,7 milioni di marzo 2024. Il dato, quindi, sembra confermare l’impiego della misura per la gestione ordinaria di riduzioni temporanee dell’attività produttiva.
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): le ore autorizzate nel mese di marzo 2025 sono state 29,9 milioni (di cui 16,2 milioni per contratti di solidarietà), in diminuzione rispetto ai 35,4 milioni del mese precedente, seppur in aumento rispetto ai 13,6 milioni di ore autorizzate a marzo 2024. Cassa Integrazione Guadagni in Deroga: a marzo 2025 sono state autorizzate circa 90 mila ore.
Nel primo trimestre 2025, il totale di ore autorizzate in deroga è stato di circa 378 mila, in calo rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma della progressiva riduzione del ricorso a questa misura eccezionale. Fondi di Solidarietà: Nel mese di marzo 2025, le ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono state 953 mila, in aumento rispetto ai 797 mila del mese precedente, ma in calo rispetto ai 968 mila di marzo 2024.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

ITALPRESS ECONOMY – 2 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 MAGGIO 2025

L’Arabia Saudita interessata a ospitare la prossima Supercoppa
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 2 MAGGIO

TG NEWS ITALPRESS – 2 MAGGIO 2025
REAL POLITIK – 2 MAGGIO

Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi

Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua

A San Pietro installato il comignolo per il conclave, smentito il malore del cardinale Parolin

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
ITALPRESS ECONOMY – 2 MAGGIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 2 MAGGIO
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO
REAL POLITIK – 2 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 02/05/2025
Tg News 02/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 2 MAGGIO 2025
LA VOCE PAVESE – PICCOLO COMMERCIO ED E-COMMERCE: SFIDA IMPARI?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca9 ore fa
Vassena (Intesa Sanpaolo) “Pionieri nei mutui green, 9 mld nel 2022-24”
-
Cronaca13 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 MAGGIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 MAGGIO 2025
-
Sport9 ore fa
Lakers eliminati da Minnesota nella notte di playoff Nba, Clippers e Nuggets vanno a gara-7
-
Cronaca5 ore fa
Alla Caritas di Milano murale di Papa Francesco con un giubbotto salvagente e il piccolo migrante morto
-
Sport9 ore fa
La F1 sbarca a Miami, Leclerc “Siamo nella direzione giusta per tornare a vincere”
-
Altre notizie13 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 MAGGIO 2025
-
Sport9 ore fa
Andata semifinale Conference, Fiorentina battuta 2-1 dal Betis