Seguici sui social

Sport

Boston e Indiana alle semifinali di Conference, Denver avanti 3-2 nella serie con i Clippers

Pubblicato

-

BOSTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Dopo Cleveland anche Boston e Indiana raggiungono le semifinali di Conference, New York manca il match-ball lasciando in vita Detroit mentre Denver fa valere il fattore campo e si porta sul 3-2 nella serie con i Clippers.

Al TD Garden i Celtics campioni in carica chiudono sul 4-1 la serie con Orlando: 120-89 con un Jayson Tatum protagonista con 35 punti, 10 assist e 8 rimbalzi. La svolta della gara nel terzo quarto quando, con i Magic (che non vincono un play-off dal 2010) avanti 51-47, Paolo Banchero (19 punti complessivi) incappa nel quarto fallo e poi, 79 secondi dopo, nel quinto: la sua uscita spiana la strada a Boston che attende ora una fra New York e Detroit.

Una serie che resta ancora aperta nonostante i Knicks avessero gara 5 al Madison Square Garden: la spuntano invece i Pistons 106-103, guidati da Cade Cunningham (24 punti, 8 rimbalzi e 8 assist) e Ausar Thompson (22 punti) mentre resta ancora in panchina Simone Fontecchio, mai impiegato fin qui nei play-off. Detroit giocherà domani notte gara 6 in casa e dovesse ripetersi manderebbe la serie alla ‘bella’ di sabato, ancora al Madison Square Garden dove ha già vinto due volte su due in regular season e altre due in questo primo turno. OG Anunoby (19 punti) il migliore nelle fila di New York, che paga però la scarsa vena di Jalen Brunson (16 punti ma con 4/16 dal campo).

Indiana piega Milwaukee solo all’overtime (119-118), con un parziale di 8-0 nel finale del supplementare compreso il canestro della vittoria firmato da Tyrese Haliburton (26 punti e 10 assist) a 1″3 dalla sirena: 4-1 e semifinale di Conference contro Cleveland, con gara 1 prevista domenica in Ohio. Grande delusione fra i Bucks che, nonostante il solito Antetokounmpo (30 punti, 20 rimbalzi e 13 assist), per il terzo anno di fila escono al primo turno e come l’anno scorso per mano dei Pacers.

Advertisement

A Ovest Denver ribalta la situazione contro i Clippers, vince gara 5 alla Ball Arena 131-115 con 43 punti di Jamal Murray e si porta sul 3-2: era da inizio marzo che gli uomini di Lue non perdevano almeno due gare di fila. Fondamentale anche il ritorno di Westbrook (21 punti) oltre al contributo dell’eroe di gara 4 Aaron Gordon (23 punti) e la 21esima tripla doppia in carriera nei play-off di Nikola Jokic (13 punti, 10 rimbalzi e 12 assist). Nella notte italiana fra giovedì e venerdì gara 6 in California.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Sport

Suzuki salva il Parma in inferiorità numerica, è 0-0 a Marassi contro il Genoa

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Il Genoa deve rinviare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale: contro il Parma, occasione clamorosamente sprecata per il Grifone, in superiorità numerica dal 42′ (doppio giallo a Ndiaye), ma soprattutto incapace di trasformare con Cornet, al 96′, il rigore concesso per fallo di Troilo su Ekhator. Nel pomeriggio di Marassi grande protagonista Suzuki: il portiere giapponese, prima di neutralizzare il tiro dal dischetto, aveva miracolosamente respinto un colpo di testa di Ekhator da pochissimi passi. Finisce 0-0, un risultato che evidenzia ancora una volta le difficoltà offensive degli uomini di Vieira, che rimangono in fondo alla classifica con 3 punti, alla pari del Pisa. Per la formazione di Cuesta, invece, si tratta sicuramente di un punto guadagnato dopo che il già ammonito Ndiaye ha commesso un fallo ingenuo, tentando l’anticipo su Vitinha, che gli è valso il secondo giallo. Era il 42′, da lì in poi partita ultradifensiva dei gialloblù.

Grande protagonista, come detto, Suzuki, che a inizio ripresa viene chiamato in causa da Malinovskyi e Carboni: sempre attento il portiere giapponese. Il Parma, quando ne ha l’occasione, prova a proiettarsi in avanti e al 69′ Keita fa partire un cross rasoterra che attraversa tutta l’area; una di quelle situazioni ad altissimo rischio di autogol, ma i difensori del Genoa se la cavano. Il Marassi spinge i suoi giocatori ma non risparmia qualche fischio di disappunto quando l’azione si fa troppo lenta ed elaborata. Vieira prova il doppio centravanti, inserendo Colombo ed Ekhator al 66′: mentre il primo gioca un’altra partita anonima e nervosa, il secondo sfiora il gol all’82’ con un colpo di testa ravvicinato su cui Suzuki è prodigioso. Proprio Ekhator in pieno recupero trova un altro spunto che mette in grande difficoltà il neoentrato Troilo, che si fa sorprendere e abbatte il giovane attaccante italiano; Sozza indica il dischetto, ma Suzuki conferma il suo pomeriggio super parando il mancino di Cornet. Piovono fischi a Genova, mentre il Parma torna a casa con un buon punto.

IL TABELLINO DELLA PARTITA

GENOA (4-2-3-1): Leali 6; Norton-Cuffy 6, Ostigard 6, Vasquez 6, Sabelli 6 (1′ st Carboni 6); Masini 6, Frendrup 6 (21′ st Colombo 5); Ellertsson 5, Malinovskyi 6.5 (36′ st Cornet 5), Vitinha 5 (13′ st Venturino 6); Ekuban 6 (21′ st Ekhator 6.5). In panchina: Siegrist, Sommariva, Martin, Otoa, Thorsby, Gronbaek, Onana, Cuenca, Fini. Allenatore: Vieira 5.5.

PARMA (3-5-2): Suzuki 8; Delprato 6, Circati 6.5, Ndiaye 4.5; Britschgi 6, Bernabé 6 (43′ pt Valenti 6), Keita 6.5, Estevez 6 (42′ st Troilo 5), Almqvist 6 (1′ st Ordonez 6); Cutrone 6 (34′ st Sorensen sv), Pellegrino 5 (42′ st Djuric sv). In panchina: Corvi, Rinaldo, Lovik, Hernani, Cremaschi, Benedyczak, Begic. Allenatore: Cuesta 6.

Advertisement

ARBITRO: Sozza di Seregno 5.5.
NOTE: pomeriggio sereno, terreno in ottime condizioni. Al 42′ pt espulso Ndiaye per doppia ammonizione. Al 52′ st Suzuki para un rigore a Cornet. Ammoniti: Malinovskyi, Britschgi, Estevez, Colombo, Troilo. Angoli: 3-0. Recupero: 2′; 6′.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Bologna corsaro a Cagliari, Holm e il solito Orsolini firmano il 2-0

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – Dopo la pausa per le gare delle Nazionali, il Bologna di Italiano ricomincia il campionato nel miglior modo possibile. La formazione emiliana piega per 2-0 il Cagliari all’Unipol Domus, dando così continuità alla precedente vittoria contro il Pisa. Il Bologna realizza un gol per tempo, segnando prima con Holm, poi col subentrato Orsolini. Grazie ai tre punti conquistati in Sardegna i rossoblù salgono al quarto posto in classifica, al pari del Milan (in scena questa sera contro la Fiorentina).

Per quanto riguarda le novità di formazione, Italiano pensa già all’Europa League e sceglie di far rifiatare Skorupski, Orsolini e Lucumi; dall’altra parte, invece, Pisacane opta per l’attacco leggero composto dal duo Esposito-Felici. Dopo un avvio bloccato il match inizia a regolare emozioni dalla metà del primo tempo. Al 26′ il gol di Felici viene annullato per posizione di fuorigioco di Adopo al momento dell’assist. Il Cagliari sfiora nuovamente il vantaggio grazie all’inserimento centrale di Folorunsho, anticipato in uscita bassa da un attento Ravaglia. Al 30′ si presenta concretamente in zona offensiva anche il Bologna con un tiro potente di Bernardeschi, deviato sopra la traversa da Caprile. Sul calcio d’angolo successivo, però, gli ospiti sbloccano il risultato, anche per merito di un atteggiamento troppo molle della difesa sarda: a capitalizzare la sponda vincente di Odgaard ci pensa Holm, protagonista di una zampata sottoporta che vale l’1-0

Prima dell’intervallo il Bologna rischia subito di dilapidare la rete segnata, concedendo un’autostrada per l’inserimento centrale di Felici, fermato ancora da un provvidenziale Ravaglia. Dopo dieci minuti del secondo tempo, Pisacane inizia a muovere qualche pedina, inserendo Borelli e Luvumbo per aumentare il peso del proprio attacco. La difesa del Bologna, però, si rivela impeccabile e i padroni di casa non riescono mai a sfondare nel corso della ripresa. I ragazzi di Italiano chiudono allora definitivamente la pratica al 80′, quando il neoentrato Orsolini timbra il 2-0: Obert concede colpevolmente troppo spazio all’ala italiana che rientra sul sinistro e calcia di potenza sotto al sette. Con questa marcatura Orsolini diventa il capocannoniere in solitaria della Serie A, a quota cinque gol. Dopo il raddoppio del Bologna, il Cagliari scompare dal campo e nel finale l’arbitro Marchetti toglie col Var un rigore inizialmente concesso in favore degli agli ospiti. Italiano può godersi i tre punti e la prima vittoria esterna della stagione.

IL TABELLINO DELLA PARTITA

CAGLIARI (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6 (9′ st Borelli 6), Mina 5.5 (23′ st Ze Pedro 5.5), Luperto 5.5; Palestra 6.5, Adopo 5.5, Prati 6 (23′ st Gaetano 5.5), Folorunsho 6, Obert 5; Esposito 5.5 (33′ st Kilicsoy sv), Felici 5 (10′ st Luvumbo 6). In panchina: Ciocci, Sarno, Idrissi, Rodriguez, Mazzitelli, Deiola, Rog, Cavuoti, Liteta, Pavoletti. Allenatore: Pisacane 5.5.

Advertisement

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia 6.5; Holm 7 (43′ st De Silvestri sv), Heggem 6.5, Vitik 6.5, Miranda 6.5 (14′ st Lykogiannis 6); Freuler 6.5 (32′ st Pobega 6), Ferguson 6; Bernardeschi 6.5 (14′ st Orsolini 7), Odgaard 7, Cambiaghi 5.5 (32′ st Dominguez 6.5); Castro 6. In panchina: Skorupski, Pessina, Casale, Zortea, Lucumi, Moro, Sulemana, Fabbian, Rowe, Dallinga. Allenatore: Italiano 6.5.

ARBITRO: Marchetti di Ostia Lido 6.
RETI: 31′ pt Holm; 35′ st Orsolini.
NOTE: pomeriggio sereno; terreno di gioco in discrete condizioni. Ammoniti: Miranda, Ferguson, Esposito, Lykogiannis. Angoli: 7-2 per il Bologna. Recupero: 2′; 5′.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Il Como stende 2-0 la Juventus, Paz illumina il Sinigaglia con gol e assist

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – Cade la Juve. Il Como ritrova il successo dopo due pareggi consecutivi e lo fa contro i bianconeri, che incassano la prima sconfitta in campionato: 2-0 nel match del Sinigaglia, decidono i gol di Kempf e di un superlativo Nico Paz, autore anche dell’assist per la rete del difensore.

I padroni di casa, accolti da un pubblico che ha deciso di restare 15′ in silenzio per protestare contro la decisione di giocare Milan-Como a Perth, partono subito con il piede sull’acceleratore. Dopo appena 4′ i lariani, infatti passano in vantaggio grazie alla rete di Kempf, bravo ad anticipare Kalulu e a deviare in rete uno splendido cross di Paz. La squadra di Igor Tudor prova a reagire e al 13′ tenta la prima conclusione con Locatelli, che non centra il bersaglio. Cinque minuti più tardi Conceicao si rende protagonista di una buona iniziativa personale, ma anche in questo caso manca la precisione. Altre due chance bianconere con Yildiz, ma Butez e compagni hanno la meglio. Al 29′ Morata cerca il classico gol dell’ex con un sinistro a giro, ma trova la pronta riposta di Di Gregorio, bravo ad intervenire anche qualche minuto dopo su Moreno.

Al 36′ David va a segno su assist di Koopmeiners, ma la rete non viene convalidata per un fuorigioco dell’olandese. In pieno recupero Rugani rischia di regalare il raddoppio a Vojvoda, ma si riscatta immediatamente immolandosi sul tiro dell’ex Torino. Nella ripresa Fabregas inserisce Ramon per l’ammonito Diego Carlos. Il Como riparte forte e al 56′ sfiora il raddoppio con Vojvoda, ma Di Gregorio c’è e Caqueret manca il tap-in. La Juve si sbilancia inevitabilmente ma dalle parti di Butez pochi pericoli: innocuo il colpo di testa di Koopmeiners al 63′, servito da Cambiaso. Al 79′ cala di fatto il sipario sul match: magia di Nico Paz, che salta Cambiaso, rientra sul mancino e disegna una traiettoria imprendibile per Di Gregorio. 2-0. Como in estasi e vicino al tris con Douvikas che, imbeccato dal solito Paz, fallisce la conclusione. Poco male per lo squalificato Fabregas, che aggancia Tudor (a secco di vittorie dal 4-3 all’Inter di più di un mese fa) a 12 punti. Per la Juve, dopo una serie di pareggi, momento particolarmente complicato. E all’orizzonte c’è il Real, prima della Lazio.

IL TABELLINO 

COMO (4-3-3): Butez 6; Smolcic 6 (41’st Posch sv), Diego Carlos 6 (1’st Ramon 6), Kempf 7, Moreno 6.5 (23’st Valle 6); Caqueret 6.5 (23’st Douvikas 5.5), Perrone 6, Da Cunha 6.5; Vojvoda 6, Morata 5.5 (47’st Van Der Brempt sv), Paz 7.5. In panchina: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Kuhn, Baturina, Diao, Bonsignori, Cerri. Allenatore: Fabregas (squalificato, in panchina Guindos) 6.5.

Advertisement

JUVENTUS (4-3-3): Di Gregorio 6; Kalulu 5, Rugani 5.5 (38’st Kostic sv), Kelly 6, Cambiaso 5.5 (38’st Joao Mario sv); Koopmeiners 5 (32’st McKennie 6), Locatelli 5.5 (32’st Vlahovic 5.5), Thuram 6; Conceicao 5.5, David 5, Yildiz 5.5. In panchina: Perin, Scaglia, Gatti, Adzic, Openda. Allenatore: Tudor 5.

ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6.
RETI: 4’pt Kempf; 34’st Paz.
NOTE: giornata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Kelly, Moreno, Smolcic, Diego Carlos. Angoli: 4-1 per il Como. Recupero: 1′; 8′.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.