Seguici sui social

Cronaca

Consap al Forum PA, focus su ricostruzione e sostegno ai giovani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si è appena concluso, a FORUM PA 2025, al Palazzo dei Congressi a Roma, il convegno dal titolo “Ri-Costruire il futuro. Progetti e opportunità per il Paese e per i giovani” organizzato da Consap.
Il dibattito è stato incentrato su due argomenti importanti per il futuro del nostro Paese: da un lato la capacità della Società di intervenire efficacemente in situazioni di emergenza come nel caso delle attività di ricostruzione e di messa in sicurezza dei territori del centro Italia colpiti dall’alluvione del maggio 2023. Dall’altro il sostegno ai giovani per aiutarli a costruire il loro futuro, attraverso lo sviluppo del Fondo Studio, che ha lo scopo di garantire l’accesso al credito bancario agli studenti meritevoli, affinchè possano sostenere le spese per gli studi universitari e pagare l’affitto se sono fuori sede.
In particolare, la rubrica SpazioMEF si è aperta con un intervento del Presidente Consap Sestino Giacomoni che ha illustrato le importanti novità relative al Fondo Studio: “Negli ultimi mesi abbiamo mantenuto le promesse e anzi le abbiamo superate. Abbiamo rafforzato ulteriormente la controgaranzia statale, grazie alle novità introdotte dalla legge n.106/2024, che da oggi potrà contare anche sul supporto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e delle Regioni. Questa è una grandissima notizia, perchè grazie alla collaborazione con CDP e al programma europeo Skills & Education gestito dal FEI, arriveranno altri 200 milioni di euro oltre a quelli già previsti. Una cifra che potrà supportare fino a 10.000 nuovi studenti, anche per master e specializzazioni all’estero. Giugno – ha aggiunto – sarà un mese decisivo: vogliamo ultimare la piattaforma semplificata per le richieste e lanciare una campagna di comunicazione istituzionale. Il Fondo Studio entra in una nuova era e potrà contribuire ad una vera e propria rivoluzione culturale nel nostro Paese”.
A seguire Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ribadito come: “La formazione di qualità dei giovani è il principale strumento per costruire un futuro solido, equo e innovativo per il nostro Paese.
Investire nello studio, nella crescita personale e nelle competenze è nostro dovere istituzionale, creando le condizioni migliori perchè ciò avvenga”.
Nel corso del suo intervento, Andrea Nuzzi, Direttore Business di Cassa Depositi e Prestiti, ha sottolineato come CDP abbia lavorato in sinergia con Consap per potenziare il sostegno finanziario offerto agli studenti meritevoli: “Cassa Depositi e Prestiti è impegnata a strutturare un’iniziativa di sistema a favore degli studenti meritevoli che potrà prevedere l’attrazione di risorse europee in Italia. Un progetto basato su un meccanismo che si avvale di garanzie e controgaranzie che potrà incrementare la capacità di presa di rischio del Fondo Studio. Queste risorse potranno essere utilizzate al fine di supportare al meglio il percorso formativo di migliaia di studenti italiani”.
Nel dialogo tra le varie realtà istituzionali presenti, Angelo Peppetti, Responsabile Credito dell’Associazione Bancaria Italiana ha affermato che: “La proficua e decennale collaborazione con Consap ha permesso l’avvio di questo nuovo corso che vede impegnata ABI nel sostegno al progetto di rilancio e potenziamento del Fondo Studio attraverso la promozione dello stesso presso tutte le banche associate. Le novità previste da Consap quali la controgaranzia dello Stato, la completa digitalizzazione nonchè la semplificazione del processo, permetteranno di agevolare in modo significativo il rapporto tra banca e studenti”.
L’Amministratore Delegato di Consap Vincenzo Sanasi d’Arpe è intervenuto illustrando il ruolo di Consap individuata, in qualità di Stazione Appaltante Ausiliaria e Centrale di Committenza Qualificata, per l’esecuzione e la gestione degli interventi di messa in sicurezza e ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi nel maggio 2023 nell’Italia centrale: “Un incarico che ci onora e esprime la capacità di Consap di intervenire in settori altamente strategici per lo Stato. Dalla firma della Convenzione ad oggi, abbiamo formalizzato 217 interventi da realizzare, per un totale di quasi 215 milioni di euro, con oltre 200 sopralluoghi in 22 giornate che hanno coinvolto tecnici, amministrazioni locali e rappresentanti della struttura commissariale. Il Paese, oggi più che mai, non può permettersi risposte lente, frammentarie, incoerenti. Consap dimostra di sapersi distinguere sempre di più in progetti a sostegno della collettività rafforzando il suo ruolo sociale. Questo richiede impegno costante da parte di tutti”.
Sul tema è intervenuto anche il Gen. Gabriele Cosimo Garau, già Capo di Gabinetto della Struttura Commissariale per la ricostruzione post-alluvione dei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche: “La collaborazione con Consap in qualità di Stazione Appaltante Ausiliaria rappresenta un elemento strategico fondamentale per garantire l’efficacia, la trasparenza e la tempestività degli interventi di ricostruzione nei territori del Centro Italia duramente colpiti dall’alluvione del maggio 2023. Consap ha messo a disposizione professionalità e competenze tecniche di alto livello, svolgendo un ruolo cruciale nel supportare le amministrazioni locali nell’attuazione delle procedure di gara e nella gestione delle fasi operative legate alla ricostruzione e alla messa in sicurezza del territorio. Consap ha dimostrato di essere un partner affidabile ed efficiente, contribuendo in maniera concreta alla realizzazione di opere pubbliche che non solo ripristinano i luoghi colpiti, ma li rendono più resilienti per il futuro”.
Leonardo Francesco Nucara, Direttore Stazione Appaltante di Consap ha ribadito come: “L’individuazione di CONSAP in qualità di Stazione Appaltante Ausiliaria e Centrale di Committenza Qualificata rappresenta un riconoscimento importante delle nostre competenze e della nostra affidabilità nel gestire procedure complesse e strategiche per il Paese. In un contesto drammatico come quello generato dall’alluvione che ha colpito l’Italia centrale nel maggio 2023, il nostro ruolo è quello di supportare le amministrazioni nella tempestiva esecuzione degli interventi, garantendo trasparenza, efficienza e rigore amministrativo. CONSAP, in sinergia con gli altri attori istituzionali, metterà a disposizione il proprio know-how per assicurare che ogni euro speso sia impiegato al meglio, con responsabilità e visione. E’ una sfida che affrontiamo con senso del dovere, consapevoli del significato sociale e umano che ogni intervento porta con sè”.

– foto ufficio stampa Consap –
(ITALPRESS).

Cronaca

Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Palazzo Marino cerca proposte originali e di grande qualità per creare un’atmosfera unica in città durante le prossime festività natalizie. È stato pubblicato l’avviso pubblico “Natale a Milano 2025” per individuare sponsor tecnici interessati a collaborare alla realizzazione e all’installazione degli alberi di Natale e delle luminarie.

L’iniziativa mira a valorizzare il periodo natalizio attraverso proposte creative, inclusive e sostenibili, rafforzando l’attrattività turistica della città e promuovendo una diffusione omogenea delle installazioni luminose e degli eventi anche nei quartieri meno centrali. Il Comune intende coinvolgere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e operatori del Terzo settore attraverso sponsorizzazioni esclusivamente di natura tecnica, senza oneri diretti per l’Amministrazione.

I soggetti interessati potranno candidarsi per uno o più dei seguenti ambiti progettuali. “Il Natale degli Alberi” e “Il Natale degli Alberi e installazioni luminose” (1° e 2° ambito): installazioni coerenti con il concept ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che prevede che ogni albero abbia un’altezza minima di quattro metri e risulti visibile di giorno e di notte, oltre che sostenibile e di alto valore scenografico. Le luminarie dovranno prevedere luci a basso impatto ambientale e dovranno essere coerenti e adeguate al contesto urbano in cui si andranno ad inserire.

“Installazioni Luminose” (3° ambito): progetti di illuminazione artistica delle strade centrali e di quartiere e degli assi commerciali. “Il Natale degli Alberi in Galleria Vittorio Emanuele” (4° ambito): proposte per l’albero e la volta luminosa della Galleria, luogo simbolico della città, da realizzarsi in coordinamento tecnico e nel rispetto del pregio storico-artistico dello spazio. È esclusa l’area di piazza Duomo poiché oggetto di specifiche iniziative istituzionali. Anche quest’anno il Comune di Milano punta alla solidarietà tra i quartieri: ogni progetto presentato per i primi tre ambiti dovrà riguardare due località, una interna e una esterna alla cerchia della circonvallazione filoviaria 90/91. I progetti dovranno essere coerenti con i principi di sostenibilità, inclusione e decoro urbano, garantire un ritorno di immagine proporzionato e, ove possibile, prevedere attività di animazione sociale o iniziative di charity.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Le modifiche richieste da Hamas alla proposta non sono accettabili per Israele”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il quale ha comunque dato il suo ok alla prosecuzione dei negoziati, sulla base della proposta del Qatar alla quale Israele ha già dato il suo assenso.
La delegazione negoziale partirà domenica per i colloqui a Doha.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sale a 50, tra le quali 15 bambini, il numero delle vittime dell’alluvione avvenuta in Texas, dove risultano dispersi altri 27 bambini che stavano trascorrendo le vacanze in un campo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe. Erano circa 750 le persone che presenti al campo estivo. Diverse squadre di soccorso stanno perlustrando il fiume Guadalupe alla ricerca di sopravvissuti e corpi. “Continueremo le ricerche finchè non saranno ritrovate tutte le persone scomparse” ha dichiarato. Il governatore del Texas, Greg Abbott, che ha proclamato lo stato di calamità naturale e ha richiesto ulteriori risorse al governo federale. Droni ed elicotteri stanno assistendo i soccorritori sul campo. (ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.