Seguici sui social

Altre notizie

ARSENALE DI PAVIA, RINASCITA TRA ACQUA, MEMORIA E FUTURO

Pubblicato

-

ARSENALE DI PAVIA, RINASCITA TRA ACQUA, MEMORIA E FUTURO
Un nuovo volto per l’ex Arsenale cittadino: dopo la demolizione degli edifici recenti privi di valore storico, l’Agenzia del Demanio ha ufficialmente avviato la fase progettuale della rigenerazione urbana del compendio alle porte del centro, affacciato sul Ticino e attraversato dal Navigliaccio.
Su una superficie complessiva di 140 mila metri quadrati, il progetto selezionato – firmato da Artelia Italia, Vittorio Grassi Architects, Parcnouveau, F&M Ingegneria e Iconia Ingegneria – punta a coniugare innovazione, sostenibilità e rispetto della memoria storica del sito. L’acqua sarà il filo conduttore dell’intervento, con il Navigliaccio trasformato in elemento centrale di paesaggio, mitigazione climatica e gestione sostenibile delle acque.
Cuore del nuovo Arsenale sarà un parco pubblico integrato nel tessuto urbano, animato da specchi d’acqua, spazi aperti multifunzionali e nuove architetture a basso impatto ambientale. Tra gli edifici storici, 16 saranno restaurati, mentre 5 verranno sostituiti da tre nuove strutture pensate per ospitare archivi e funzioni pubbliche, con un recupero netto di 4.400 metri quadrati di suolo.
«Vogliamo restituire alla collettività uno spazio di grande valore identitario, trasformandolo in un patrimonio accessibile e vivo», ha spiegato il direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. Il progetto – ha aggiunto – rappresenta «un esempio concreto di sostenibilità ambientale e sociale, capace di generare nuove opportunità per il territorio».
Soddisfazione anche da parte del sindaco di Pavia, Michele Lissia: «La riqualificazione dell’Arsenale è strategica per il futuro della città. È fondamentale che diventi un luogo aperto alla cittadinanza, dove cultura, tempo libero e servizi pubblici si integrino in una visione urbana moderna e rispettosa del paesaggio fluviale».
L’intervento coinvolgerà un’area di 107.870 metri quadrati e ridisegnerà complessivamente 33.800 metri quadrati di superficie utile. Ospiterà numerose sedi istituzionali, tra cui Agenzia delle Entrate, Corte di Giustizia Tributaria e parte degli uffici del Tribunale di Pavia, consentendo un risparmio stimato per lo Stato di oltre 1,1 milioni di euro l’anno in locazioni passive.
Con il nuovo Arsenale, Pavia guarda al futuro valorizzando le sue radici.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 29 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’economia circolare è una grande opportunità ma attenzione perché se le grandi e medie aziende riescono a coglierla, altrettanto non si può dire per le piccole aziende. Bisogna aiutare le PMI italiane e c’è molto da lavorare per aiutare a identificare le strade più opportune da percorrere, così da ridurre i rischi e al tempo stesso concentrare le risorse su progetti promettenti che possono arrivare al mercato. Vera missione per una società più resiliente. Il portale imprese della Fondazione Grins in fase di ultimazione poggia proprio sulla conoscenza che è valore assoluto per scelte migliori, anche a vantaggio degli investitori. Uno strumento conoscitivo per intraprendere un percorso ragionato. In questi anni abbiamo visto tante start up e iniziative ma anche pochi successi. L’idea da sola non serve, ci vuole uno studio che poggi su conoscenze e poi un piano con visione sul mercato. L’esempio dell’azienda leader Aquafil è un faro importante per illuminare il percorso vincente sulla circular economy, considerando che Aquafil oggi ha il 60% del suo fatturato che si deve alla circolarità ma soprattutto una competitività in ben tre settori strategici come abbigliamento, automotive e arredamento. Nella puntata 65 di Focus ESG, il Professore ordinario dell’Università di Torino Francesco Quatraro e Maria Giovanna Sandrini, CCO e Driving ESG and Corporate Responsability Aquafil Spa con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito dell’economia circolare che in Europa e non solo vedrà una ulteriore accelerazione.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella diciannovesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Natale Forlani, presidente dell’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.