Magazine
TORNA “PAVIA BAROCCA”, DAL 28 MAGGIO AL 5 LUGLIO 2022
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
di Emanuele Bottiroli
Come ogni primavera, anche quest’anno il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri organizza la rassegna Pavia Barocca, che per oltre un mese porta la musica storicamente informata non solo nelle sale del Collegio ma anche in alcuni dei luoghi più affascinanti della città.
Apre la stagione l’ensemble Tamuz, che sta svolgendo in quest’anno accademico la propria residenza presso il CMA. Sabato 28 maggio, alle ore 21 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, è in programma CelloX2=5. Una serata il cui programma ruota attorno al quintetto per archi con due violoncelli: genere che vede la luce grazie all’opera del compositore e violoncellista lucchese Luigi Boccherini nella seconda metà del Settecento, e che trova probabilmente una delle sue espressioni più alte a inizio Ottocento, in Franz Schubert. Il concerto sarà introdotto da un intervento (venerdì 27 maggio alle ore 18:30 presso il Collegio Castiglioni) di Clive Brown, Professore emerito presso la School of Music di Leeds, che affronterà alcuni aspetti cruciali dell’interpretazione che emergono dai manoscritti, dalle prime edizioni e dalle fonti d’epoca. L’ensemble Tamuz è costituito dai violini Hed Yaron-Meyerson e Diego Castelli, dalla viola Avishai Chameides e dai violoncelli Bruno Hurtado Gosalves e Constance Ricard.
Il giorno successivo, domenica 29 maggio alle ore 17, tocca invece al Coro Universitario Ghislieri, che quest’anno sta svolgendo la propria residenza artistica presso la Fondazione Toscanini di Parma. Insieme all’ensemble di fiati Into the winds, rising ensemble del progetto Eeemerging+, il nostro Coro Universitario diretto dal M° Luca Colombo si esibirà all’Oasi di Sant’Alessio nel concerto Udite la vittoria!, rappresentazione rinascimentale delle tipologie di composizione legate all’azione militare.
“Nel settembre 1515, nell’attuale Melegnano, si combatte una cruenta battaglia che vede fronteggiarsi l’esercito dell’alleanza franco-veneta, capeggiato da Francesco I di Valois, e l’esercito svizzero coi soldati del Ducato di Milano, guidato da Massimiliano Sforza”, spiegano gli organizzatori. “In un’epoca in cui la musica era uno degli strumenti prediletti per la celebrazione di tutti gli eventi di rilievo, Clément Janequin diede alle stampe la chanson La Bataille, che descrive la battaglia di Marignano in tutte le sue fasi, come fosse una cronaca. Questa battaglia musicale avrà un tale successo nell’Europa rinascimentale da essere utilizzata come melodia di riferimento per la composizione di moltissimi brani, anche sacri”.
Il Coro Universitario torna a esibirsi poi lunedì 6 giugno alle ore 21, nuovamente in Aula Magna del Collegio Ghislieri (e non nella chiesa di San Salvatore come indicato in una precedente versione del programma), per un concerto in collaborazione con l’Associazione musicale CrescendoInMusica Pavia e la sua Orchestra Hemiola, nonché con il Conservatorio Franco Vittadini. In programma la sinfonia n.40 in Sol minore di Mozart e la Missa Sancti Nicolai di Haydn. Alla direzione il giovanissimo Davide Missaaglia, già tenore del nostro Coro Universitario e in via di affermazione presso diverse formazioni orchestrali di pregio in Italia.
A concludere il cartellone principale, due concerti inseriti nel progetto europeo Eeemerging+. Il primo è un rising ensemble del progetto: La Palatine, normalmente dedito alla musica francese, che quest’anno affronta il repertorio italiano affrontando il tema delle passioni e dei sentimenti. Il n’y a pas d’amour heureux – in programma martedì 21 giugno alle ore 21 nel Salone San Pio del Collegio Ghislieri – prevede musiche di Monteverdi, Rossi, Savionoi, Kasberger. L’ensemble è costituito dal soprano Marie Théoleyre insieme a Nicolas Wattinne alla tiorba e alla chitarra barocca, Luciana Elizondo alla viola da gamba, Loris Barrucand al clavicembalo e organo.
Infine, nella splendida basilica di San Michele, alle ore 21 di martedì 5 luglio, è la volta della Ambronay Eeemerging+ Academy, l’orchestra laboratoriale di alta formazione per giovani musicisti che quest’anno vede come preparatore la violoncellista Ophélie Gaillard. A collaborare al laboratorio un altro gruppo Eeemerging+, l’ensemble d’archi olandese Butter Quartet. The Explorers ha un programma che permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica, dove la razionalità dell’Illuminismo e il fuoco del primo Romanticismo alimentano un discorso musicale in piena mutazione nel momento in cui la nascita della democrazia sconvolgeva le corti europee.
Le informazioni per partecipare agli eventi e acquistare i biglietti sono disponibili nelle specifiche pagine dedicate di Ghislieri.it.
A ciò si aggiungono, come ormai d’abitudine, i momenti musicali della rassegna Barocco Fuori, che grazie alla preziosa collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, i brevi interventi saranno tutti eseguiti nella bellissima cornice del Castello Visconteo, che riapre a uso della cittadinanza il suo fossato, completamente ristrutturato e rimesso a nuovo. Nel fossato si terrà il primo dei due incontri – domenica 26 giugno alle ore 19 – mentre il secondo è previsto nel loggiato venerdì primo luglio alle ore 18; entrambi saranno affidati alla Ophélie Gaillard e al Butter Quartet.
Gli eventi di Pavia Barocca si svolgeranno nell’ambito dell’iniziativa comunale “La città come palcoscenico”. L’assessore alla cultura, Mariangela Singali, ha infatti dichiarato che “la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura conferma la parntership con un soggetto che prosegue il suo tenace percorso per offrire una proposta musicale di alto livello qualitativo: un’offerta rivolta alla città e che al contempo esporta il nome di Pavia quale centro di eccellenza nella ricerca artistica. Al senso della conferma si aggiunge anche quello della vivificazione di una collaborazione che vede la rassegna fare tappa, oltre che in spazi cittadini di grande suggestione, anche in luoghi della cultura cui il Comune di Pavia sta prestando particolare attenzione nell’ambito di una rinascita urbanistico-culturale in senso più lato”.
“Sono molto felice di questa ripresa”, conclude Giulio Prandi, direttore artistico del Centro di Musica Antica. “Significa ripartire da alcuni principii fondamentali per Pavia e per la musica in genere. La nostra città è tradizionalmente un luogo dove nascono carriere e questa sarà un’edizione interamente dedicata ai giovani, che si incontreranno venendo da contesti molto differenti, non solo geograficamente”.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: Il consiglio di Lega ha deciso, recuperi entro 24 ore – Bisseck tentato dal Crystal Palace, continua la corte a Lookman – A Toronto sorridono Musetti e Arnaldi, Paolini ko a Montreal – Federica Brignone, la corsa contro il tempo verso le Olimpiadi – Doppio oro azzurro tra tuffi e nuoto, giornata storica per l’Italia
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – La crescita dell’occupazione trainata dalle micro e piccole imprese – Cina, la logistica migliora l’efficienza – Cresce il turismo open air – Licenziamenti illegittimi, sale il tetto massimo per gli indennizzi
ROMA (ITALPRESS) – Terremoto di magnitudo 8.7 in Kamchatka, allerta tsunami – Morta Laura Dahlmeier, campionessa olimpionica di Biathlon – West Nile, altro morto a Caserta, ottavo in Italia – Evaso dopo laurea, Andrea Cavallari estradato in Italia – Mattarella accusato di russofobia da Mosca – Dazi, Trump: “Scadenza primo Agosto non sarà estesa” – Allarme del Papa ai giovani: “C’è bulimia da social” – Azerbaigian, al via collaborazione tra Italpress e AnewZ – Previsioni 3B Meteo 31 Luglio.


Tata Motors acquisisce Iveco Group

Leonardo acquisisce Iveco Defence per 1,7 miliardi di euro

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 LUGLIO 2025

Mattarella “Russia ha cancellato l’equilibrio della pace”

Ita Airways, approvato il piano industriale 2026-2030
TG ECONOMIA ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 30 LUGLIO

Mattarella “La postura aggressiva della Russia in Ucraina è un macigno sull’Europa”

Roma Capitale, dal Cdm via libera al ddl costituzionale per la riforma

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”
TG SPORT ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 30 LUGLIO
TG LOMBARDIA – 30 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 30 LUGLIO 2025
MEDICINA, AUMENTANO I POSTI IN UNIPV
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 LUGLIO 2025
ALMANACCO – 30 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 LUGLIO 2025
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 30 LUGLIO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Truffa sul Superbonus 110%, sequestro beni a impresa edile di Como e 12 indagati
-
Economia12 ore fa
Antitrust, aperta istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante
-
Cronaca11 ore fa
Crosetto in Egitto “MFO svolge un ruolo cruciale”
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 LUGLIO 2025
-
Sport9 ore fa
Spadisti azzurri fuori ai quarti ai Mondiali di scherma di Tbilisi, Italia della sciabola femminile out agli ottavi
-
Sport23 ore fa
Debutto vincente per Musetti al Masters 1000 di Toronto