Cronaca
Perez trionfa al GP di Monaco, Sainz e Verstappen sul podio
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MONTE CARLO (MONACO) (ITALPRESS) – Sergio Perez vince sul bagnato il Gran Premio di Monaco di Formula 1. Prima vittoria in stagione per il pilota della Red Bull, che precede la Ferrari di Carlos Sainz ed il compagno di squadra Max Verstappen, sempre leader del Mondiale. Solo quarto Charles Leclerc, che paga a caro prezzo un errore di strategia della Ferrari e vede sfumare il podio. Quinta la Mercedes di George Russell, mentre il compagno di squadra Lewis Hamilton è solo ottavo, alle spalle di Lando Norris (McLaren) e Fernando Alonso (Alpine). Completano la Top 10 Valtteri Bottas (Alfa Romeo) e Sebastian Vettel (Aston Martin). Gara caratterizzata prima dalla pioggia, che fa slittare la partenza e risulta determinante nella scelta delle gomme, e poi dall’incidente di Mick Schumacher, che mette la sua Haas a muro e causa una bandiera rossa. Per via del cronometro che scorre malgrado le interruzioni, non si completano i 77 giri previsti e la gara termina alle ore 18.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Mattarella “Impegno Polizia affonda radici in lotta Liberazione”
-
Salone del Mobile di Milano, Federlegno “Iniziative sostenibili per l’Appennino Centrale”
-
L’ex Doncic affonda Dallas e porta i Lakers ai playoff
-
Dazi, Tajani “Pausa è segnale positivo, impegno per rafforzare export”
-
Bonus edilizi su immobili inesistenti, sequestrati a Messina 1.2 milioni
-
Catturato a Padova latitante brasiliano ricercato dall’Interpol
Cronaca
Mattarella “Impegno Polizia affonda radici in lotta Liberazione”
Pubblicato
2 ore fa-
10 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Le celebrazioni del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato costituiscono occasione per rinnovare la gratitudine della Repubblica agli appartenenti al Corpo. Con professionalità ed equilibrio, umanità e competenza, le donne e gli uomini della Polizia vegliano sulla sicurezza della comunità nazionale, con generoso servizio ai cittadini, a presidio dei valori costituzionali, con sollecita azione per la coesione sociale”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Capo della Polizia, Direttore generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani.
“Un impegno per libertà e democrazia che affonda le sue radici nel coraggio di quanti, anche a costo della vita, seppero scegliere la causa del rispetto della persona umana e della libertà nella lotta di Liberazione dal nazifascismo. Nell’80° anniversario, la Repubblica testimonia la sua riconoscenza con il conferimento alla Bandiera del Corpo della Medaglia d’oro al Merito civile”.
“Nella lotta alla criminalità e nel lavoro quotidiano rivolto a garantire condizioni di vivibilità nei territori, nella prevenzione dei rischi terroristici e nella cooperazione internazionale, nell’attività investigativa, la Polizia di Stato si confronta con sfide sempre più complesse e inedite. Lo sforzo cui è chiamata per rinsaldare in ogni contesto i principi della legalità e della solidarietà; la gestione dell’ordine pubblico, volta a garantire la libertà di manifestare contrastando, non senza rischi personali, comportamenti illegali e violenti, vedono particolarmente impegnata la rete delle Questure, dei Commissariati, degli altri presidi di polizia, con il prezioso apporto degli Uffici centrali e il contributo dei Reparti speciali di elevata specializzazione. Mentre è in pieno svolgimento l’anno giubilare della Chiesa cattolica, esprimo un particolare apprezzamento per l’impegno profuso in occasione di questo evento straordinario, che richiama significativi flussi di persone nel nostro Paese e nella Capitale” prosegue Mattarella.
“La missione a favore del bene comune è accompagnata da sacrifici e lutti. Alle famiglie dei caduti giungano i sentimenti della più intensa vicinanza. Un pensiero caloroso va ai poliziotti che, nell’adempimento del loro dovere, sono rimasti feriti. A tutti coloro che, indossando con onore la divisa della Polizia di Stato, servono la comunità nazionale e i valori della Repubblica, rivolgo i più sentiti auguri di buona Festa” ha concluso il Presidente della Repubblica.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Salone del Mobile di Milano, Federlegno “Iniziative sostenibili per l’Appennino Centrale”
Pubblicato
2 ore fa-
10 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono state presentate al Salone del Mobile di Milano le iniziative per promuovere l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma, puntando su un’edilizia di qualità, sicura e rispettosa dell’ambiente Assolegno di FederlegnoArredo, su invito del Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016 Guido Castelli, che ha scelto il Salone del Mobile di Milano, vetrina internazionale per l’eccellenza del design, per lanciare una riflessione strategica sulla ricostruzione post-sisma nell’Appennino Centrale, una delle zone più colpite dal terremoto del 2016-2017.
L’obiettivo è promuovere l’uso del legno nell’edilizia, per una ricostruzione sicura, di qualità e rispettosa dell’ambiente, nell’ambito del rilancio economico e sociale di queste aree. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato Guido Castelli, Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016, Alessandra Stefani, Presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, Fabio Renzi, Segretario Generale di Fondazione Symbola, e Claudio Giust, presidente Assolegno, sono state illustrate le strategie per la ripresa del territorio, una delle principali sfide per l’area del cratere.
In questo contesto, il legno si presenta come un materiale ideale grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità, resistenza e velocità di costruzione. Sarà cruciale in questo senso l’Ordinanza emessa dal Commissario Straordinario, la prima nel suo genere, per garantire ai cittadini colpiti dal sisma 2016 la ricostruzione delle proprie case anche attraverso un contributo aggiuntivo per chi sceglie di utilizzare strutture portanti in legno: un’opportunità pensata per valorizzare la realtà locale e le sue specificità.
Nei prossimi mesi, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale, organizzeranno una serie di incontri nelle aree del cratere. L’obiettivo è informare cittadini, amministrazioni e imprese sulle opportunità offerte dall’uso del legno. Gli eventi prenderanno il via il 15 aprile ad Amatrice alle ore 15, e proseguiranno il 24 aprile a Camerino. Gli appuntamenti di maggio si terranno ad Arquata del Tronto, San Ginesio, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo.
“Con 28 miliardi di investimenti il cratere sisma 2016 è oggi il più grande cantiere edile d’Europa. Aver previsto una maggiorazione per chi sceglierà di ricostruire con strutture in legno è un segnale importante per il settore ma è anche una sfida per le opportunità che il legno nell’edilizia può offrire al territorio” commenta Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. “L’obiettivo è attivare una dinamica virtuosa che attraverso lo sviluppo di una filiera legno 100% italiana, oltre ad assicurare una maggiore stabilità del settore rispetto ai rischi che derivano dalle importazioni come il regolamento EUDR e i dazi, si valorizzi l’enorme patrimonio forestale dell’Italia centrale attualmente in stato di abbandono. Il bonus legno sisma è un incentivo che partendo da una necessità emergenziale come il sisma intende mettere le basi per un’economia stabile e duratura dell’Appennino centrale”.
“Il Cluster, nella visione della Strategia forestale nazionale, ha accompagnato il processo fin dalle sue prime attività ed è pronto a fare la sua parte per rafforzare il dialogo tra il mondo della ricerca, degli Enti locali e del mondo imprenditoriale. Ora si entra nella fase operativa ed è strategico dare strumenti concreti al territorio affinché possa essere sempre più protagonista nel coinvolgimento delle filiere foresta legno locali” afferma Alessandra Stefani, Presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno. “Lo sfidante tema di un “Cluster Foresta Legno dell’Appennino Centrale”, in grado di far interagire con concretezza i territori, le imprese e le proprietà, potrebbe rappresentare un naturale sviluppo di tutti questi preziosi passi in avanti realizzati fino ad ora. Come Cluster Nazionale di riferimento daremo la massima disponibilità nel supportare questo percorso”.
“L’Italia è leader nell’arredo e nelle costruzioni in legno, ma è anche fortemente dipendente dalle importazioni, una dipendenza che rappresenta un limite notevole viste le notevoli incertezze in atto sul mercato globale” dichiara Fabio Renzi, Segretario Generale di Fondazione Symbola. “L’ordinanza del cratere sisma 2016 che incentiva l’uso del legno nella ricostruzione non è solo un significativo contributo al settore per il quale la Fondazione Symbola è impegnata, insieme a FederlegnoArredo, sin dal 2017, ma anche un importante segnale per mettere a sistema l’enorme patrimonio forestale italiano, oggi quasi totalmente in abbandono e che sta stravolgendo gli equilibri ambientali e territoriali dei due terzi del Paese montani o alto collinari. Sviluppare una filiera legno italiana significa mettere in sicurezza sia l’industria dell’arredo e delle costruzioni made in Italy che il territorio. Per sostenere questo percorso Fondazione Symbola con FederlegnoArredo avvieranno una campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo del legno nella ricostruzione post sisma con una serie di appuntamenti sul territorio a partire da quello del 15 aprile ad Amatrice”.
“Sostenere l’uso del legno nella ricostruzione significa riconoscerne il valore strategico per un’edilizia più sostenibile. I materiali naturali avranno un ruolo chiave nel futuro, in Italia come in Europa, e questa iniziativa segna l’inizio di un percorso che può aprire nuove prospettive, dando un nuovo impulso alla decarbonizzazione delle costruzioni” conclude Claudio Giust, presidente Assolegno. “Il legno non è solo una scelta ecologica, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale. È pertanto fondamentale, in sinergia con le istituzioni, sostenere le piccole realtà e la filiera corta, valorizzando il legno locale. Come associazione che rappresenta le industrie di prime lavorazioni e i produttori di elementi strutturali e costruzioni in legno, prosegue il nostro impegno nel promuovere il legno, soprattutto quello nazionale, come risorsa strategica per il futuro”.
-Foto xp2/Italpress-
(ITALPRESS).
Cronaca
Dazi, Tajani “Pausa è segnale positivo, impegno per rafforzare export”
Pubblicato
4 ore fa-
10 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La decisione di Trump” sui dazi “è un segnale che vogliamo interpretare positivamente, è auspicabile che il rinvio di 90 giorni favorisca il negoziato. D’altronde il governo italiano dal primo momento ha scelto un approccio che non favorisca una guerra commerciale che danneggerebbe cittadini e mercati americani, europei e di tutto il mondo”. A parlare, in un’intervista al Sole 24 Ore, è il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Il governo “ha una sua strategia per tutelare le imprese, un piano articolato che prevede anche interventi finanziari. Si tratta di una scelta strategica per il nostro sistema produttivo, con interventi anche sulle barriere tariffare del mercato interno, una scelta europea”, aggiunge Tajani.
“Con dazi o senza dazi – prosegue – il nostro impegno per rafforzare l’export non può interrompersi. A New Delhi discuteremo sicuramente anche del fatto che l’India e Ue stanno esplorando la possibilità di negoziare l’accordo di libero commercio scandendolo ‘a fasì e la nostra missione è dedicata a dei business forum nei campi della tecnologia, della ricerca, e dell’industria. L’India può essere un partner politico ed economico sempre più centrale nelle strategie italiane”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Mattarella “Impegno Polizia affonda radici in lotta Liberazione”

Salone del Mobile di Milano, Federlegno “Iniziative sostenibili per l’Appennino Centrale”

L’ex Doncic affonda Dallas e porta i Lakers ai playoff

Dazi, Tajani “Pausa è segnale positivo, impegno per rafforzare export”

Bonus edilizi su immobili inesistenti, sequestrati a Messina 1.2 milioni

Catturato a Padova latitante brasiliano ricercato dall’Interpol

Dazi, Tajani “Pausa di Trump è un segnale positivo, nostro impegno per rafforzare export”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 APRILE 2025
CELLULARE ALLA GUIDA, VIA LA PATENTE ALLA VICESINDACA DI PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 10 APRILE 2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 APRILE 2025
CELLULARE ALLA GUIDA, VIA LA PATENTE ALLA VICESINDACA DI PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 10 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 APRILE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 APRILE
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 9 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 9 APRILE
LA VOCE PAVESE – PAVIA FIRMA LA CARTA ETICA DELLO SPORT
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 APRILE
Tg News 09/04/2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Alla Milano Design Week apre il Kinder Sorpresa Design Studio
-
Cronaca20 ore fa
Omicidio Garlasco, rigettata la richiesta di semilibertà per Alberto Stasi
-
Altre notizie20 ore fa
Tg News 09/04/2025
-
Cronaca22 ore fa
Trump “Trasferite aziende negli Stati Uniti, zero dazi”
-
Politica21 ore fa
Re Carlo III al Parlamento italiano “Un grande onore e una grande gioia essere qui”
-
Cronaca20 ore fa
Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile, focus su Italian style nel mondo
-
Cronaca22 ore fa
Cgil, iscritti in crescita. Al via campagna verso i referendum di giugno
-
Cronaca20 ore fa
La prima volta di Re Carlo in Parlamento, cita Dante e ricorda Falcone