Cronaca
Acqua, dalle imprese 10 mld contro gli effetti dei cambiamenti climatici
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno contribuendo ad alterare l’equilibrio del ciclo idrologico globale, con importanti ripercussioni sulla disponibilità e sulla distribuzione della risorsa idrica. Per garantire nei prossimi anni un approvvigionamento sicuro di acqua potabile, i gestori italiani del servizio idrico investiranno circa 10 miliardi di euro: 3 nel Sud e nelle Isole, 4 al Centro e 3 al Nord; di questi, oltre il 50% (5,2 miliardi) verrà investito già nel triennio 2022-2024. Sono alcuni dei dati che emergono dal paper “Acqua, investimenti e climate change”, realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e presentato a Torino in occasione della prima giornata del Festival dell’Acqua, in programma fino al 23 settembre e organizzato in collaborazione con SMAT – Società Metropolitana Acque Torino.
Tra gli investimenti in programma, poco più di 6,5 miliardi di euro sono destinati a interventi nei servizi di adduzione e distribuzione, circa 2,5 miliardi sono ripartiti equamente tra i segmenti di fognatura e depurazione, mentre la quota restante (circa 1 miliardo di euro) è destinata ad interventi negli altri segmenti della filiera tra cui captazione, potabilizzazione e dissalazione. La realizzazione di tali interventi comporterà una maggiore quantità di acqua disponibile – intesa come acqua recuperata o come acqua supplementare prodotta – stimata in circa 620 milioni di metri cubi. Sono circa mille i progetti che i gestori hanno in cantiere: si tratta di nuovi serbatoi, nuovi approvvigionamenti, riutilizzo delle acque reflue, riduzione delle dispersioni e interconnessioni tra acquedotti, ampliamento della rete fognaria e ammodernamento degli impianti di depurazione.
“Gli eventi siccitosi e quelli alluvionali – ha spiegato la presidente di Utilitalia, Michaela Castelli – hanno ormai una ricorrenza ciclica, pertanto devono essere affrontati con interventi e processi strutturali sostenibili nel lungo periodo. Parliamo di maggiori sistemi di accumulo, produzione di risorse idriche complementari, di infrastrutture che favoriscano soluzioni orientate al riuso delle acque e di interventi sui sistemi di irrigazione e produzione; il tutto rafforzando la governance in un’ottica industriale, creando maggiori sinergie con altri usi e provvedendo ad una corretta ripartizione dei costi”.
Quest’anno il Festival dell’Acqua è organizzato a Torino, città al centro di uno dei territori che più ha sofferto in questi mesi il problema della siccità. “Per fronteggiare la vulnerabilità della risorsa idrica messa sempre più sotto stress dalle dinamiche evolutive del clima – ha dichiarato il presidente SMAT, Paolo Romano – l’azienda ha elaborato nel corso dell’ultimo quinquennio un Piano Industriale degli Investimenti. Sono state realizzate opere significative quali il bacino di lagunaggio, una riserva d’acqua complessiva di sette milioni di metri cubi a supporto dell’impianto di potabilizzazione, e l’acquedotto della Valle di Susa che riesce a garantire una portata di 600 litri al secondo a 27 Comuni e 180mila abitanti. Tra le infrastrutture di prossima realizzazione l’idropolitana torinese, una galleria di 14 chilometri a 20 metri di profondità per ottimizzare la raccolta delle acque “usate” e meteoriche e consentire un aumento della portata idraulica. Infine l’acquedotto della Valle Orco, che porterà acqua di buona qualità nel Canavese e nell’Eporediese, il cui investimento economico di circa 200 milioni di euro è stato coperto per il 50% dal PNRR”.
– foto ufficio stampa Utilitalia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Al San Raffaele di Milano via alla sperimentazione di due nuovi radiofarmaci per diagnosi tumorali
-
Altra rimonta Knicks e Boston sotto 2-0, OKC travolge Denver
-
Omicidi con modalità mafiose, arresti nel quartiere Sanità a Napoli
-
Ue, Costa “La pace senza difesa è un’illusione”
-
Secondo giorno di Conclave, previste 4 votazioni
-
Arsenal ko anche al ritorno, il Psg sfidera l’Inter in finale di Champions League
Cronaca
LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE
Pubblicato
37 minuti fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
Ieri a Pavia, nella sede regionale di viale Cesare Battisti, l’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente ha convocato un incontro con amministratori, Rfi e Trenord per illustrare cosa accadrà ai trasporti per i lavori al Ponte del Po di Bressana, con una suddivisione dei lavori estivi in tre fasi. Presente la prefettura, i sindaci del territorio, il presidente della Provincia Giovanni Palli e, per i pendolari, Franco Aggio di Mimoal. Ecco cosa accadrà in sintesi per tutti i pendolari:
Per chi viaggia in auto dal primo giugno al 28 settembre la strada che passa sul ponte di Bressana sarà a senso unico: da Voghera verso Pavia da mezzanotte, dalle 14 a mezzanotte sul percorso inverso. Per questo i bus sostitutivi dei treni. imboccheranno l’A7 al mattino da Pavia e Voghera, e al pomeriggio da Voghera a Pavia.
Per chi viaggia in treno nella fase 1 (1 giugno – 20 luglio) e 3 (30 agosto-28 settembre) ci sarà l’interruzione di un binario sul ponte, circolazione ferroviaria ridotta tra Voghera e Pavia con transito su binario unico e rimodulazione dei collegamenti. Nella fase 2 (21 luglio-29 agosto) nessun treno tra Pavia e Voghera, via ai servizi sostitutivi con bus (in media ogni 15 minuti negli orari più affollati) per Pavia e viceversa. La linea RE13 (Alessandria-Pavia-Milano) sarà spezzata in due: treni tra Milano Centrale e Pavia ogni ora e tra Voghera e Alessandria; tra Pavia e Voghera bus diretti via autostrada (A7), ogni treno soppresso. Il viaggio Milano-Tortona si allungherà di circa 40 minuti, necessario un trasbordo. La linea S13 (Pavia-Milano) resta attiva tra Milano e Pavia, con treni ogni 30 minuti; sarà limitata a Milano Rogoredo. La linea R34 (Stradella-Pavia-Milano) sarà attiva solo tra Bressana e Stradella; i viaggiatori per Stradella avranno bus diretto Pavia-Stradella via ponte della Becca. La linea R33 (Pavia-Voghera) garantirà il collegamento locale su bus tra Pavia, Bressana e Voghera e tra Pizzale Lungavilla e Voghera, compatibilmente con i vincoli alla mobilità sul ponte. Il numero dei bus necessari è in via di definizione: Trenord e Rfi valutano i flussi di viaggiatori.
I regionali veloci Milano-Genova saranno deviati via Mortara-Alessandria e partiranno da Milano Rogoredo. La Lombardia sta trattando con la Liguria per una fermata a Mortara. Alcune corse saranno limitate a Voghera-Genova, con tempi aumentati di 30-50 minuti. E poi ci sono i treni del Mare: due coppie deviate via Novara-Mortara-Alessandria; due coppie limitate a Voghera; è in valutazione la sostituzione con bus. Gli Intercity Milano-Genova saranno deviati via Piacenza-Voghera, con tempi aumentati di circa un’ora; da Pavia sarà necessario raggiungere Voghera in bus per proseguire verso la Liguria.
Cronaca
PARCO MORUZZI, ARRESTATO IMPRENDITORE AGRICOLO DI PAVIA
Pubblicato
37 minuti fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
I finanzieri del Comando provinciale di Pavia hanno eseguito un provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti di un imprenditore agricolo di Pavia, residente fittiziamente all’estero. È stato disposto nei suoi confronti anche il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dell’importo di 1 milione di euro. L’indagine della Finanza è partita dall’appalto da 193mila euro per la riqualificazione dell’area verde (Parco Moruzzi) posta al confine con il Navigliaccio, dove tra il 2021 e il 2022 avrebbe dovuto essere eseguito un intervento di piantumazione. I lavori furono aggiudicati dalla società Floricoltura San Donato, ma di fatto illecitamente assegnati all’imprenditore agricolo per circa 132mila euro.
Cronaca
CACCIA AL PIRATA DELLA STRADA A PAVIA, FERITA 26ENNE IN BICI
Pubblicato
37 minuti fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
Indagini in corso a Pavia, da parte della polizia locale, per individuare l’auto che ha investito una 26enne studentessa della facoltà di Scienze Infermieristiche di Pavia. L’incidente è avvenuto ieri alle 11,30 in viale Indipendenza, vicino al Rondò dei Longobardi. La ragazza, ferita, è stata soccorsa dal 118 e trasportata al Policlinico San Matteo. L’auto viaggiava nella stessa direzione della bicicletta, che è stata travolta. La 26enne è finita a terra, l’auto ha proseguito la propria marcia. Alcuni passanti hanno subito dato l’allarme alle forze dell’ordine e ai soccorsi del 118, ma non hanno fatto in tempo a prendere il numero di targa. Fondamentale sarà la visione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona.


LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE

PARCO MORUZZI, ARRESTATO IMPRENDITORE AGRICOLO DI PAVIA

CACCIA AL PIRATA DELLA STRADA A PAVIA, FERITA 26ENNE IN BICI

Al San Raffaele di Milano via alla sperimentazione di due nuovi radiofarmaci per diagnosi tumorali
ZONA LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025

Altra rimonta Knicks e Boston sotto 2-0, OKC travolge Denver

Omicidi con modalità mafiose, arresti nel quartiere Sanità a Napoli

Ue, Costa “La pace senza difesa è un’illusione”

Secondo giorno di Conclave, previste 4 votazioni
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0
ZONA LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA
OGGI IN EDICOLA – 8 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 7 MAGGIO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 7 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 07/05/2025
Tg News 07/05/2025
TERRE D’OLTREPÒ, LA SVOLTA DELLA VERITÀ DOPO LE POLEMICHE
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Papanicolaou “Intesa Sanpaolo un ponte fra Italia ed Europa centrorientale”
-
Cronaca19 ore fa
La salute mentale sfida a livello regionale in Lombardia
-
Cronaca23 ore fa
A Milano piantati 730 alberi grazie a Webuild e MSC Foundation
-
Politica21 ore fa
Meloni “Italia e UE devono rafforzare la difesa, spese militari al 2% del Pil nel 2025”
-
Cronaca20 ore fa
INTITOLATO A RICHARD CAMELLINI IL PLAYGROUND DEL PARCO BARATTA DI VOGHERA
-
Cronaca22 ore fa
Logista, il mercato illegale dei prodotti da fumo vale 1,2 miliardi
-
Cronaca22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 7 MAGGIO 2025
-
Politica21 ore fa
Mattarella “Il cinema ha rafforzato le basi della nostra democrazia”