Seguici sui social

Magazine

L’ASTERISCO – PERCHE’ ALMENO QUEST’ANNO ANDAVA MANTENUTA L’ORA LEGALE

Pubblicato

-

Tra la notte di Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, quando scoccano le ore 3, si torna all’ora solare: le lancette dell’orologio devono dunque essere spostate indietro di un’ora, quindi alle 3 saranno le 2 di notte. Si dorme insomma di più, ma si perderà quasi un’ora di luce. Il governo Meloni, appena insediatosi, avrebbe potuto fare una cosa sensata, al pari di altri paesi: mantenere l’ora legale, almeno quest’anno. E sapete perché? Non solo per avere un’ora in più di luce al pomeriggio ma per una questione di contenimento dei rincari energetici.  Secondo i calcoli di Terna fatti a marzo (ovvero prima dell’impennata dei prezzi) i 7 mesi del 2022 in cui sarebbe rimasta in vigore l’ora legale dovevano portare a un risparmio di 420 milioni i kilowattora di energia elettrica risparmiati, l’equivalente al fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie. Senza contare poi le 200 mila tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera. Il risparmio stimato in oltre 190 milioni di euro. Ma se allarghiamo lo sguardo al periodo 2002-2021, Terna ha calcolato che il risparmio per i cittadini è stato di oltre 1,8 miliardi di euro.

In Italia l’ora legale è stata introdotta nel maggio 1916, con interruzioni tra il 1921 e il 1939 e poi tra il 1948 e il 1965. A livello Ue è in vigore dal 1976, anche se da tempo è al centro di polemiche. Nel 2019 il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della fine del cambio dell’ora dal 2021, ma ogni Stato membro è libero di scegliere se mantenere l’ora legale o quella solare e alcuni Paesi, quali Italia e Francia, per ora sono rimasti col vecchio sistema. Diversamente, i Paesi del Nord vorrebbero l’ora solare per 12 mesi, a causa della loro vicinanza al Polo e la conseguente differenza nelle ore di luce naturale rispetto ai Paesi mediterranei. La scadenza del 2021 era slittata a causa del Covid ma con la libertà di scelta è emerso un problema: se ogni Paese decide per conto suo, in Europa si avranno orari diversi oltre ai fusi orari che già ci sono. Al momento, dunque, tutto è fermo. Che novità…

(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)

Advertisement

Altre notizie

SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI

Pubblicato

-

SANITÀ PAVESE, SVOLTA STORICA: IN ARRIVO QUASI 1 MILIARDO D’INVESTIMENTI
È la provincia di Pavia il baricentro della nuova stagione di investimenti sulla sanità lombarda. Con l’approvazione della programmazione delle risorse nazionali per l’edilizia sanitaria, Regione Lombardia annuncia un piano senza precedenti: 690 milioni di euro destinati al territorio pavese, di cui 200 milioni per la riqualificazione dell’Ospedale di Vigevano e 490 milioni per il Policlinico San Matteo di Pavia. A questi si sommano i 52 milioni di euro già stanziati nei mesi scorsi per l’ospedale di Voghera, portando il totale degli investimenti deliberati nell’ultimo anno – comprensivi di altri interventi – a quasi un miliardo di euro complessivi.
Si tratta del più importante pacchetto di interventi sulla sanità lombarda attualmente in corso, con ricadute dirette sulla qualità dei servizi per i cittadini e sul futuro delle strutture sanitarie locali. Un risultato che premia la visione politica e amministrativa dell’assessore regionale Elena Lucchini, protagonista di un lavoro costante, tenace e concreto, condotto in sinergia con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Proprio dal loro dialogo operativo è scaturita una progettualità ambiziosa ma radicata nei bisogni reali del territorio.
«Questo risultato rappresenta una svolta per la sanità pavese – è il commento unanime di amministratori e rappresentanti istituzionali –. Non si tratta di semplici annunci, ma di impegni finanziari concreti che andranno a potenziare e riqualificare strutture strategiche come gli ospedali di Vigevano, Voghera e il Policlinico San Matteo».
A Vigevano, il finanziamento da 200 milioni di euro consentirà un profondo intervento di rinnovamento del presidio ospedaliero, a lungo atteso dalla cittadinanza. Una scelta condivisa dalla Giunta Regionale con il sindaco Andrea Ceffa e i consiglieri regionali del territorio, a conferma di un metodo di lavoro basato sul confronto e sulla collaborazione istituzionale.
A Pavia, con i 490 milioni destinati al San Matteo, si delinea un piano di rilancio e modernizzazione del principale polo ospedaliero della provincia e uno dei più rilevanti a livello nazionale. Un investimento che guarda al futuro della ricerca, dell’alta specializzazione e dell’assistenza sanitaria di eccellenza.
A Voghera, il recente stanziamento da 52 milioni di euro rappresenta una pietra miliare per il potenziamento del presidio cittadino, che ha già avviato un percorso di riqualificazione tanto atteso dai cittadini dell’Oltrepò.
Questo maxi-piano di investimenti è anche un chiaro segnale di attenzione verso la sanità territoriale, in un’ottica che va oltre la semplice edilizia: è una scelta politica e sociale che intende rafforzare la capillarità dei servizi e restituire centralità alla sanità pubblica.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA – 5 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Inter, dallo snodo Lookman al mercato in uscita – Il Milan si riavvicina a Jashari e si gode Modric – Niente Cincinnati per Djokovic, cinque italiani teste di serie – Doncic triennale da 165 milioni, è il nuovo re di Los Angeles – Il mondo dello sport fa il tifo per Franco Baresi

Leggi tutto

Altre notizie

TG HI TECH & INNOVAZIONE – 5 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Banda Ultra Larga, Sicilia prima al Sud a completare il Piano – Una nuova tecnologia rivoluziona il trasporto dell’idrogeno – L’intelligenza artificiale in sanità è in continua crescita

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.