Seguici sui social

Altre notizie

FILIPPO CACCAMO HA RACCONTATO LA VITA DEI DOCENTI DISPERATI AL TEATRO CARBONETTI

Pubblicato

-

DIETRO LE QUINTE – DAL WEB AL PALCOSCENICO. FILIPPO CACCAMO HA RACCONTATO LA VITA DEI DOCENTI DISPERATI AL TEATRO CARBONETTI DI BRONI CON LO SPETTACOLO:
“TEL CHI FILIPPO!”

Domenica 27 novembre il Teatro Carbonetti di Broni si è trasformato in un vero e proprio collegio docenti unitario provinciale, registrando il sold out di insegnati presenti per assistere all’esilarante show di Filippo Caccamo, diventato famoso sul web proprio grazie ai suoi personaggi che ironizzano sul mondo della scuola.
Filippo Caccamo vanta mezzo milione di follower tra Instagram, Facebook, Youtube e TikTok. Gli studenti negli anni scorsi hanno imparato a conoscerlo grazie al tormentone web “mai una laurea”. Oggi la situazione si è ribaltata: da studente disperato, Caccamo si è laureato veramente in Scienze dei Beni Culturali con Magistrale in Storia e Critica dell’Arte e nella vita, ironia della sorte, ha iniziato proprio ad insegnare. Così si è trovato ad indossare i panni del professore e ha potuto studiare dall’interno le strane dinamiche del mondo della scuola tanto da arrivare a scrivere, ideare e interpretare lo spettacolo Tel chi Filippo!
Filippo ha portato in scena la vita degli insegnanti di oggi, tra verifiche e interrogazioni, temi scritti in verde sui fogli a quadretti, gite, consigli di classe e collegi docenti online, PTOF, PDP, PEI; burocrazia, lezioni su meet, la lim che non funziona, il rappresentante dei libri, il rapporto con la temibile segreteria e con i collaboratori scolastici, la riverita Dirigente, in una mescolanza di aneddoti, tic e luoghi comuni. Il prof. Caccamo attinge a piene mani dalla vera vita quotidiana tra i banchi di una scuola media lodigiana: i suoi colleghi e i suoi studenti sono la sua fonte d’ispirazione primaria e le loro situazioni quotidiane, rilette alla luce della verve comica dell’attore, diventano uno spettacolo nel quale tutti gli insegnati possono riconoscersi e trovare consolazione nella risata.
Al Carbonetti di Broni Filippo ha portato anche due suoi ex studenti con la passione per il teatro, un atto di generosità e attenzione per i giovani che vogliono crescere e imparare i segreti per stare sul palco, che dimostra come Caccamo rimanga docente anche quando veste i panni di attore. Prima di andare in scena Filippo si è concesso alle nostre telecamere, abbiamo chiacchierato con lui e con la sua ex alunna, Arianna Merello, e abbiamo parlato della stagione del Carbonetti di Broni con la responsabile organizzativa, Anna Paola Pettinari.

Servizio di Marzia Forni
Editing di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.