Cronaca
Trapianti di rene da vivente, il Gemelli 1^ centro nel Lazio e Centro-Sud
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Domenica è la Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti, un momento importante per fare chiarezza e sensibilizzazione su un argomento ancora avvolto da molti pregiudizi e paure mal riposte. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, primo polo del Centro-Sud per il trapianto di rene da vivente, per celebrare la Giornata, ha organizzato un convegno sulla donazione di rene da vivente e, nelle giornate dal 17 al 19 aprile, allestirà un punto informativo, in un’area presso l’ingresso principale. Il desk, aperto dalle 10 alle 16, sarà presidiato da coordinatrici trapianti, medici (chirurghi, nefrologi), psicologi, infermieri della dialisi e del reparto trapianti e pazienti trapiantati, che daranno informazioni su donazioni e trapianti. Sarà inoltre disponibile materiale cartaceo esplicativo e saranno proiettati video illustrativi sulla donazione. Infine, ci sarà la possibilità di esprimere il proprio parere in vita, il consenso alla donazione, che poi verrà registrato nel sistema informativo del Centro Nazionale Trapianti, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule (AIDO).
Donare un organo “è una procedura che si pratica da 70 anni – ricorda il professor Giuseppe Grandaliano, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS e Ordinario di Nefrologia all’Università Cattolica, campus di Roma -. Il primo trapianto è stato effettuato con un rene da vivente nel 1954; negli anni ’60 sono arrivati i trapianti di cuore, polmone, fegato. Nel caso della donazione da cadavere, con un singolo atto di donazione, si restituisce la vita ad almeno 9 persone (reni, cuore, polmoni, pancreas, intestino, fegato e cornee). E non bisogna avere paura a donare perchè ‘Italia ha una delle legislazioni tra le più stringenti del mondo, sia per l’accertamento della morte nei donatori. Da questo punto di vista siamo i più garantiti del mondo. Eppure, le opposizioni alle donazioni da cadavere anche al Gemelli sono ancora il 30%, in linea con il dato nazionale; solo il 70% delle famiglie interpellate dona”.
E’ possibile donare in vita un rene o una porzione di fegato e, dal 2012, è consentito in Italia anche il trapianto parziale tra persone viventi di polmone, pancreas e intestino. Grande copertura mediatica ha ricevuto di recente la storia di quel padre che ha donato un polmone al figlio di 5 anni. Ma i trapianti da vivente di più lunga tradizione e le migliori possibilità di riuscita sono quelli di rene.
“Le tre domande che riceviamo sempre in ambulatorio dai potenziali donatori di rene – rivela il professor Jacopo Romagnoli, responsabile della UOS Trapianti di Rene, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente di chirurgia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma – sono: quanto dolore avrò? quanto resterò ricoverato? finirò in dialisi? Il prelievo del rene avviene in laparoscopia, è mininvasivo e questo garantisce la pressochè assenza di dolore (o comunque ben controllato dai farmaci); il ricovero per il donatore non dura dunque più di 3-4 giorni. E di certo non c’è alcun pericolo di finire in dialisi, visto che la selezione dei donatori è molto severa: solo la metà dei ‘candidati donatorì passa l’esame; gli altri vengono scartati. Chi supera questa selezione così ferrea è dunque un campione di salute; donare un rene, non pregiudicherà il suo stato di salute”. “I donatori entrano inoltre in un programma di follow up dedicato e sono seguitissimi nel tempo – aggiunge il professor Grandaliano -. Ci sono evidenze scientifiche molto solide che dimostrano come i rischi per un donatore siano bassissimi e che, a lungo termine, i donatori vivano in media più a lungo della popolazione generale. Abbiamo 320 pazienti in lista attiva per un trapianto di rene quest’anno; tutti sono stati informati anche sull’opzione della donazione da vivente (sono 50 le coppie donatore-ricevente in studio al momento). Il trapianto di rene da vivente ha un importante vantaggio, rispetto a quello da donatore deceduto: quello di evitare la dialisi al paziente. Certo, possiamo mettere in lista trapianto anche un paziente non ancora in dialisi, ma l’attuale algoritmo di allocazione, il criterio con il quale vengono assegnati i reni da donatore deceduto, sfavorisce le persone non in dialisi perchè a pesare molto, al di là della compatibilità, è l’anzianità dialitica. La donazione di un rene da vivente evita invece al malato di andare in dialisi, offrendogli un trapianto della migliore qualità, che garantisce i risultati migliori. Insomma, il trapianto di rene da donatore vivente prima della dialisi, dovrebbe diventare la regola”.
Può donare “chiunque, non solo i consanguinei all’interno di una famiglia – ricorda Romagnoli -. Abbiamo fatto trapianti tra amiche del cuore, tra amici d’infanzia con un forte legame emotivo. Non è vero che si possa fare solo tra consanguinei. E se la coppia aspirante donatore-ricevente non è compatibile, si può accedere al programma trapianti ‘cross over’, gestito dal Centro Nazionale Trapianti che prevede, uno scambio di donazione con un’altra coppia donatore-ricevente, con problema di compatibilità complementare”.
“Oggi la donazione di un rene per una persona sana – afferma Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti (CNT) – è un’operazione sicura. I donatori faranno una vita normale, senza alcun tipo di limitazione. Quando il paziente con insufficienza renale irreversibile si presenta al Centro Nefrologico deve essere informato di questa possibilità, valutando all’interno della famiglia se c’è la disponibilità di un donatore compatibile. Questo passaggio purtroppo non viene sempre fatto in Italia; ecco perchè la donazione di rene da vivente stenta a decollare, con numeri stabili da 5-6 anni. Il CNT ha promosso un piano di sviluppo del trapianto di rene da vivente che è diventato accordo di Conferenza Stato-Regioni nel 2018, ma che è ancora disatteso in molte Regioni perchè spesso i Centri Nefrologici non sono dotati di tutte le professionalità e competenze che servono per sviluppare questo programma. Il percorso di valutazione dell’idoneità della coppia donatore-ricevente è molto complesso: servono indagini approfondite e una figura dedicata, quella del transplant manager, che segua il percorso di valutazione della coppia, per portare il paziente al trapianto in tempi rapidi. E soprattutto serve l’integrazione di varie professionalità all’interno di un team multidisciplinare, di cui facciano parte non solo medici, ma soprattutto psicologi e infermieri specializzati come i transplant coordinator’.
In Italia si eseguono circa 2 mila trapianti di rene ogni anno; di questi, poco più di 300 da donatore vivente. Una quota ancora marginale rispetto a quello che accade in Francia, in Spagna, nel Regno Unito. “In Italia il fabbisogno di trapianto di rene è molto elevato – ricorda Cardillo – abbiamo in lista per un trapianto di rene circa 6.000 pazienti e spesso il tempo d’attesa supera i tre anni. Il Gemelli nel trapianto di rene, sia da vivente che da donatore deceduto – conclude Cardillo – rappresenta un polo di eccellenza e sta curando molto questo programma, come dimostrano anche i numerì.
“La cultura della donazione in Italia è molto cresciuta negli ultimi anni – afferma il professore Luciano Potena, Presidente della European Society for Organ Transplantation (ESOT) – ma c’è ancora molto da lavorare. Come numerosità dei trapianti e delle donazioni siamo nella media europea, che va dai picchi di donazione della Spagna, Francia del nord Europa, a realtà molto più limitate. L’Italia fa molto bene invece sui risultati: la sopravvivenza del trapianto e del trapiantato è tra le migliori d’Europa. La Spagna è campione europeo di donazioni perchè ha costruito una cultura della donazione che è entrata in profondità sia nella popolazione, che nella classe medica. Basti pensare che uno dei film spagnoli di maggior successo, ‘Tutto su mia madrè di Pedro Almodovar (1999), ha una trama imperniata su una storia di trapianto”.
“Donare un organo in vita – prosegue Potena – è un atto di grande responsabilità e altruismo. Ma forse anche un pò ‘egoistà. Di recente, una donna che si definiva ‘aspirante donatrice di un rene per suo maritò faceva appunto questa considerazione. “Grazie al mio rene donato, vivrò meglio con un marito trapiantato che sta bene, senza doverlo accompagnarlo tre volte a settimana a fare dialisi; senza trapianto inoltre, avrebbe una ridotta aspettativa di vita. Donandogli un rene insomma faccio del bene non solo a lui, ma a tutta la nostra famiglia”.
L’Italia, sottolinea una nota, nel contesto Europeo si colloca al terzo posto per le donazioni dopo Spagna e Francia; la Toscana è la Regione con il più alto tasso di donazioni. Lo scorso anno le donazioni di organi solidi hanno superato il numero di 1.800 e questo ha portato ad un aumento del numero dei trapianti (3.887, +2,5%) e fatto segnare un record per i trapianti di fegato (1,474, + 5,6%) e di polmone (138, +17,9%). Nel 2022 è stato inoltre registrato il miglior risultato di sempre in Italia per la donazione di midollo osseo e staminali ematopoietiche (329 donazioni e 961 trapianti). Fin qui le buone notizie. Purtroppo, i ‘nò, cioè le opposizioni alla donazione sono ancora troppi, intorno al 30%. Per questo è necessario far luce su questo argomento, sgombrando il campo da dubbi e paure. Nel Lazio ci sono 21 donatori per milione di abitanti, poco sotto la media nazionale (24 per milione). Per quanto riguarda i trapianti di rene da vivente, Padova e Bologna sono i primi centri in Italia; il Gemelli è il terzo in Italia e il primo del Lazio e del Centro-Sud, conclude la nota.
foto ufficio stampa Policlinico Gemelli, da destra Salvatore Agnes, Massimo Cardillo, Giuseppe Grandaliano, Jacopo Romagnoli, Mariano Feccia
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Da Leasys nasce Unlimited, noleggio a km illimitati per clienti privati
-
Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”
-
Intesa Sanpaolo, a Torino la mostra di Carrie Mae Weems
-
Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale
-
Lazio chiamata alla rimonta, Baroni “Diamo tutto e i gol arriveranno”
-
Energia, Pichetto “Obiettivo diversificare importazioni del Gnl”

ROMA (ITALPRESS) – Impiantato pacemaker a Mattarella, sta bene – Abusi su minorenni, arrestato ex parroco nel Bresciano – 12enne morta in un frontale, padre positivo ad alcol e coca – Morta in dirupo a Ischia, per Pm fu femminicidio – Dazi, la California fa causa a Trump, domani Meloni negli Usa – Migranti, Ue accelera su procedure di asilo veloci e Paesi sicuri – Aiea: “Iran non lontano da bomba nucleare” – Nel Milanese un progetto di housing sociale pubblico-privato – Previsioni 3B Meteo 17 Aprile.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Da Leasys nasce Unlimited, noleggio a km illimitati per clienti privati
Pubblicato
1 ora fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Leasys, tra i principali player in Italia nel settore del noleggio a lungo termine e joint venture tra Stellantis e Crèdit Agricole Personal Finance & Mobility, introduce Leasys Unlimited, la nuova formula di noleggio dedicata esclusivamente alla clientela privata. La nuova formula di noleggio auto a lungo termine di Leasys elimina ogni limite di percorrenza ed è pensata per chi vive l’auto come parte integrante della propria quotidianità. Questa formula innovativa semplifica la vita di chi usa l’auto frequentemente per affrontare lunghe distanze e garantisce tutti i vantaggi di una formula all-inclusive, introducendo un plus distintivo: il chilometraggio illimitato per tutta la durata del contratto. Con questo prodotto, Leasys punta ad offrire un’esperienza di guida senza limiti e senza rischi di costi imprevisti legati ad eventuali esuberi chilometrici a fine noleggio. Il prodotto è stato concepito per offrire ai drivers tutta la sicurezza di cui hanno bisogno e una libertà totale dai pensieri legati alla gestione del veicolo a fronte di un canone mensile fisso. Inclusi nel canone mensile i servizi assicurativi (copertura RCA, incendio e furto, riparazione danni, copertura conducente), la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale, il servizio di infomobilità Leasys I-Care che consente tramite My Leasys App di monitorare il veicolo da remoto e di gestire tutti i servi legati al contratto di noleggio. Il prodotto è applicabile ad una selezione di veicoli in pronta consegna o presto disponibili, un altro beneficio concreto è quindi la disponibilità dell’auto in tempi brevi: entro 90 giorni o 45 giorni per i veicoli in pronta consegna. Ad esempio, con Unlimited sarà possibile noleggiare per 36 mesi una New Lancia YPSILON Ibrida 100cv LX e-DCT con un canone mensile di 449 euro i.i e un anticipo di 2.699 euro i.i.
– News realizzata in collaborazione con Leasys –
– foto ufficio stampa Leasys-
(ITALPRESS).
Cronaca
Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”
Pubblicato
1 ora fa-
16 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Nessun litigio con Fedriga anzi massima collaborazione”. E’ quanto dichiara il Ministro della Salute Orazio Schillaci. “Dall’opposizione – aggiunge – mi aspetterei collaborazione concreta più che disinformazione. Quando si controbatte citando il caso singolo, si danneggia solamente il lavoro intenso delle nostre strutture che indubbiamente possono fare meglio ma, a fronte del singolo episodio, erogano giornalmente milioni di prestazioni di qualità”.
“Viene da chiedersi – prosegue il ministro – se all’opposizione interessi davvero che finalmente abbiamo un monitoraggio reale sul fenomeno, e non dati episodici, e che le regioni, che stanno applicando correttamente il decreto ‘liste d’attesà, stanno vedendo risultati tangibili. Risultati che sono a beneficio di tutti i cittadini, anche degli elettori dell’opposizione che nel passato non ha vigilato, non ha programmato ma ha solo distribuito pochi soldi, senza controllo e continua a chiederne altri senza obiettivi specifici. Liguria, Basilicata, Lombardia, Lazio, Piemonte, Marche, Veneto, Toscana, ad esempio, mostrano come i risultati si ottengano quando la serietà coincide con l’applicazione delle leggi”.
“La rabbia verbale di chi si oppone ai nostri sforzi dovrebbe andare verso chi preferisce i gettonisti al personale del servizio sanitario pubblico, verso chi non vuole trasmettere i dati di monitoraggio sui tempi d’attesa, verso chi non integra le agende nel CUP unico regionale, verso chi usa ‘liste di galleggiamentò per non mostrare la vera realtà. Invece si preferisce agitare una generica e facile propaganda perchè probabilmente non si hanno reali argomenti” conclude Schilaci.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).


TG NEWS ITALPRESS – 16 APRILE 2025
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 16 APRILE

Da Leasys nasce Unlimited, noleggio a km illimitati per clienti privati

Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”

Intesa Sanpaolo, a Torino la mostra di Carrie Mae Weems
TG LOMBARDIA – 16/04/2025

Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 16 APRILE
TG LOMBARDIA – 16/04/2025
Tg News 16/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
VERRETTO INAUGURA CAMPO DA CALCIO SINTETICO E PARCO GIOCHI INCLUSIVO
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ZONALE – DI REMO TAGLIANI
BRONI, NASCE IL NUOVO POLO DELLA CONOSCENZA
Primo piano
-
Politica22 ore fa
Minniti “Aprire dialogo con Sud Globale per non lasciarlo alla Cina”
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 15 APRILE
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 15 APRILE 2025
-
Altre notizie24 ore fa
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 15 APRILE
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 APRILE 2025
-
Cronaca22 ore fa
RETTIFICA A NOTIZIA SU PREMIO ARBASINO A VOGHERA E ARTICOLO “LA PROVINCIA PAVESE”
-
Altre notizie23 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 15 APRILE
-
Politica20 ore fa
Mattarella ricoverato a Roma “Intervento programmato, nessuna preoccupazione”