Sport
Europei pesi, Mirko Zanni medaglia di bronzo a Yerevan
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Straordinaria prova di Mirko Zanni, protagonista di una competizione da incorniciare agli Europei di Yerevan, in Armenia. L’azzurro del CS Esercito conquista il bronzo di totale con 335 kg e l’oro di strappo, con una gara di specialità perfetta, con 3 prove valide su tre, la migliore delle quali a 155. Numeri che gli consentono di diritto di entrare nella ranking olimpica, al 7° posto. Per lui anche tre nuovi record italiani.
Nello strappo la sfida è aperta a tanti contendenti: già nel gruppo B l’albanese Qerimaj, il polacco Kudlaszyk e lo spagnolo Sanchez Lopez avevano fatto vedere bei numeri, con 150 di snatch, 185 di clean and jerk e totali da 185. Si infilano in mezzo il nostro Zanni, il lettone Suharevs, il georgiano Asanidze e il bulgaro Andreev. L’azzurro entra in gara mettendosi in linea con gli altri a 150 kg e poi mette la freccia, sfruttando la sua inclinazione per questa specialità; mentre gli avversari si fermano a 152, lui sale a 153 e poi decolla addirittura con 155, nuovo record italiano di specialità. Oro per lui, argento per il lettone Suharevs, bronzo per il bulgaro Andreev.
Nello slancio poi, l’italiano è il primo a salire in pedana e mette subito in banca 175 kg; lo seguono in scia gli altri ma poi è di nuovo lui a dettare il passo. E’ infatti il primo del gruppo a mettere sul bilanciere, e a sollevare, 180 kg, record italiano di specialità; peccato poi per la terza prova a 182, dove non va la prima parte della girata. L’azzurro chiude settimo di specialità ma, grazie a un totale di 335 (anch’esso record italiano) riesce a conquistare il bronzo di totale. La gara è stata vinta dal lettone Suharevs, argento allo spagnolo Sanchez Lopez. “Sono davvero contento per come ho reagito, solo un pò di rammarico per l’ultima alzata perchè ho sentito una fitta al ginocchio – spiega Zanni -. L’importante era raggiungere l’obiettivo, che non erano le medaglie, delle quali sono contento, ma entrare nella ranking olimpica. Ora torniamo a lavorare per migliorare ulteriormente il piazzamento. L’unica cosa che ho cercato di fare è dare il massimo: lo strappo è andato particolarmente bene, non me lo aspettavo, il bilanciere lo sentivo leggero. Poi per lo slancio c’è stato un tour de force, perchè ho avuto pochissimo tempo per riscaldarmi, essendo stato il primo a salire in pedana, ma cercavamo innanzitutto il piazzamento, poi sono venuti anche i 180 quindi bene così”.
“Mirko ha fatto una gara mostruosa – dice il suo storico tecnico Luigi Grando – Si è comportato in maniera matura, grintosa, un atteggiamento davvero eccezionale. Poi belle le medaglie, belli i record italiani ma è soprattutto il suo modo di comportarsi in gara che mi ha dato soddisfazione. Un atleta, un uomo, l’approccio giusto. Tra l’altro dopo lo strappo ha avuto solo dieci minuti prima di rientrare in pedana per lo slancio; ha deciso tutto lui, gestendosi davvero bene”.
– Foto ufficio stampa Federazione Italiana Pesistica –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
L’Atalanta giocherà ancora in Champions League, Roma sconfitta 2-1 dopo cinque mesi
-
Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, “Ora dovrò alzare il livello”
-
Il Papa incontra i media. “Solo i popoli informati possono fare scelte libere”
-
Venezia in zona salvezza a due giornate dalla fine, 2-1 contro una Fiorentina spenta
-
Ue, Fontana “Più partecipazione Parlamenti a processo decisionale”
-
Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, Paolini vola ai quarti
Sport
L’Atalanta giocherà ancora in Champions League, Roma sconfitta 2-1 dopo cinque mesi
Pubblicato
2 ore fa-
13 Maggio 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Atalanta vince 2-1 contro la Roma e trova la sua quinta qualificazione alla Champions League sotto la gestione Gasperini. A decidere la sfida il gol di Sulemana nel secondo tempo, i nerazzurri festeggiano dunque l’ennesimo pass continentale. Si complica invece la corsa dei giallorossi, che restano a -1 da Juventus e Lazio, tutto è ancora aperto per il quarto posto. I capitolini sfideranno il Milan, ultimo match all’Olimpico di Claudio Ranieri, i bergamaschi affronteranno invece il Genoa.
Prima dell’inizio del match è stato ricordato Oliviero Garlini, ex attaccante nerazzurro, scomparso nei giorni scorsi. Le due curve atalantine, inoltre, hanno deciso di non cantare né sventolare bandiere in memoria di Riccardo Claris, tifoso nerazzurro assassinato domenica scorsa nei pressi del Gewiss Stadium. Gasperini ha deciso di giocarsi subito la carta Lookman, nonostante l’infiammazione al tendine d’Achille il nigeriano è partito subito forte trovando il gol del vantaggio al 9′ con una conclusione dal limite sul secondo palo. La squadra di Ranieri ha sofferto, i padroni di casa hanno sciupato ben tre occasioni con De Ketelaere, incapace di inquadrare la porta difesa da Svilar. I capitolini sono riusciti a risalire il campo dalla mezz’ora in poi, al 32′ Cristante – su una palla tagliata dalla destra di Soulé – di testa è riuscito a pareggiare i conti.
Nella ripresa la squadra di Gasperini ha avuto lo stesso approccio aggressivo, i capitolini hanno sfruttato maggiormente le ripartenze: al 18′ Sozza ha assegnato un calcio di rigore agli ospiti per un contatto tra Koné e Pasalic, ma la decisione è stata ribaltata dopo il richiamo del Var all’on field review. La gara è cambiata nuovamente al 31′ della ripresa quando Sulemana, già pericoloso poco dopo il suo ingresso in campo, ha trovato la rete da tre punti.
IL TABELLINO
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi 6.5; Kossounou 7, Djimsiti 6.5, De Roon 6; Bellanova 6 (37’st Ruggeri sv), Pasalic 6.5 (23’st Sulemana 7.5), Ederson 6.5, Zappacosta 6.5; De Ketelaere 6 (23’st Samardzic 6.5), Retegui 6 (43′ Maldini sv), Lookman 7 (43′ Brescianini sv). In panchina: Rui Patricio, Rossi, Comi, Riccio, Bernasconi, Obric, Idele. Allenatore: Gasperini 7.
ROMA (3-4-2-1): Svilar 6.5; Celik 5.5, Mancini 6, N’Dicka 5.5; Rensch 5.5 (30’st Pisilli 6), Cristante 6.5, Koné 5.5 (40’st El Shaarawy sv), Angelino 6; Soulé 6.5, Shomurodov 5.5 (40’st Baldanzi sv); Dovbyk 5.5 (41’st Saelemaekers sv). In panchina: De Marzi, Marcaccini, Abdulhamid, Hummels, Paredes, Dybala, Nelsson, Gourna-Douath, Salah-Eddine. Allenatore: Ranieri 6.
ARBITRO: Sozza di Seregno 5.
RETI: 9’pt Lookman, 32’pt Cristante, 31’st Sulemana.
NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 23.249. Ammoniti: Djimsiti. Angoli: 8-7 per l’Atalanta. Recupero: 1’pt, 6’st.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).
Sport
Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, “Ora dovrò alzare il livello”
Pubblicato
2 ore fa-
13 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner agli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia. Il numero 1 del mondo elimina l’olandese Jesper de Jong con il punteggio di 6-4 6-2 in un’ora e 34 minuti di gioco. L’altoatesino agli ottavi affronterà, domani sempre sul Campo Centrale, Francisco Cerundolo (oggi vittorioso su Ofner in due set), che lo ha sconfitto nel 2023 proprio a Roma e sempre agli ottavi di finale.
SINNER “DOVRO’ ALZARE IL LIVELLO”
“Domani dovrò certamente alzare il livello. Ci sono tante cose buone e alcune cose negative. Il servizio può migliorare, ma sono stato bravo a restare attaccato mentalmente alla partita”. Queste le parole, in conferenza stampa, di Jannik Sinner dopo la vittoria al terzo turno degli Internazionali d’Italia contro Jesper de Jong. Sulle condizioni di gioco: “La sera la palla rimbalza meno e si può spingere di più, mentre di giorno bisogna utilizzare di più gli angoli e le rotazioni. Dipende molto anche dall’avversario. Probabilmente ho giocato meglio la sera, ma oggi il vento ha influito sulla mia prestazione”. Su Cerundolo: “È un giocatore molto solido. Il dritto è molto pesante, ha grande corsa e il rovescio è solido. Sta giocando un ottimo tennis nell’ultimo periodo e ha fatto semifinale a Madrid. Domani sarà un bel test, avrò molte più indicazioni”.
BERRETTINI SI ARRENDE A UN PROBLEMA FISICO
Matteo Berrettini, invece, si ritira dopo un set contro Casper Ruud nel match valido per il terzo turno. Problema fisico per il tennista romano, che si ritira sul punteggio di 7-5 2-0 in favore del norvegese. Ruud avanza agli ottavi dove affronterà Jaume Munar, che oggi ha battuto in due set Sebastian Korda.
PAOLINI VOLA AI QUARTI
Jasmine Paolini approda ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia femminili. La tennista toscana, testa di serie numero 6, si è imposta negli ottavi sulla lettone Jelena Ostapenko, 17esima forza del seeding, con il punteggio di 7-5 6-2. Per un posto in semifinale l’azzurra se la vedrà con la russa Diana Shnaider, n.13 del tabellone, che ha liquidato per 6-2 6-3 la belga Elise Mertens, 25esima testa di serie.
“Ho i brividi. È stata una partita dura, sono contenta di come l’ho gestita. Ringrazio molto il pubblico che è stato davvero speciale. Giocare in Italia con lo stadio pieno è bellissimo. Essere arrivata fino ai quarti di finale è incredibile. Faccio un in bocca al lupo a Sinner e Berrettini. Siamo una grande squadra, il movimento italiano sta andando forte”. Queste le parole dell’azzurra Jasmine Paolini dopo la vittoria con Jelena Ostapenko (7-5 6-2) agli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia 2025.
AVANTI DE MINAUR E PAUL
L’australiano Alex De Minaur e lo statunitense Tommy Paul, rispettivamente teste di serie numero 7 e 11, si sono qualificati per gli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia, in corso sulla terra rossa del Foro Italico. Al terzo turno, De Minaur ha sconfitto per 6-4 6-4 il lucky loser boliviano Hugo Dellien, mentre Paul ha piegato per 6-3 6-7(5) 6-4 il ceco Tomas Machac, 19esima forza del seeding.
GAUFF E SVITOLINA OK
Già semifinalista nel 2021 e lo scorso anno, Coco Gauff è ai quarti. La 21enne statunitense, quarta testa di serie, si sbarazza in 79 minuti di Emma Raducanu: 6-1 6-2 e ora una fra Mirra Andreeva e Clara Tauson. Ai quarti anche Elina Svitolina, due volte regina del Foro Italico (2017 e 2018), che ha sconfitto Danielle Collins 6-4 6-2.
Anche Mirra Andreeva e Qinwen Zheng approdano ai quarti di finale. La 18enne russa, numero 7 del seeding, batte in rimonta Clara Tauson (n.22) per 5-7 6-3 6-2 e se la vedrà con Elina Svitolina. La Zheng, ottava testa di serie, regola 7-5 6-4 Bianca Andreescu e sfiderà la numero uno del mondo e del seeding Aryna Sabalenka. La 27enne di Minsk, finalista un anno fa, ha battuto Marta Kostyuk per 6-1 7-6(8).
IL PROGRAMMA DI MARTEDI 13
Jannik Sinner torna in campo contro Francisco Cerundolo negli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia. La sfida tra il numero 1 del mondo e il sudamericano inizierà non prima delle 15.00. Aprirà il programma Alcaraz-Khachanov alle 11.00. Non prima delle 13.00 Jasmine Paolini contro Diana Shnaider.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Venezia in zona salvezza a due giornate dalla fine, 2-1 contro una Fiorentina spenta
Pubblicato
4 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
VENEZIA (ITALPRESS) – Il Venezia vince per 2-1 al Penzo contro la Fiorentina ed abbandona temporaneamente la zona retrocessione. Sotto la pioggia le reti nel secondo tempo di Candé e Oristanio regalano un successo d’importanza capitale alla squadra di Di Francesco. Dall’altra parte, invece, si è vista una Fiorentina per lunghi tratti scarica e affaticata dall’impegno europeo contro il Betis Siviglia. La squadra toscana, fra l’altro, per onorare la Festa della Mamma, aveva emulato l’iniziativa del Milan, mettendo i cognomi materni sulle maglie dei calciatori.
Il primo tempo del Penzo è piuttosto noioso, pieno di falli e caratterizzato da un ritmo di gioco basso. In casa Fiorentina le assenze di Kean e Gudmundsson (out per problemi muscolari) limitano inevitabilmente la produzione offensiva. La squadra di Palladino, di fatto, produce due sole occasioni da gol rilevanti. Al 27′ Fagioli calcia dal limite, trovando, però, la pronta risposta di Radu; al 43′, invece, Ndour prova a pescare il jolly dalla sinistra dell’area con il pallone che sfiora appena l’incrocio dei pali. In pieno recupero, si accende finalmente anche il Venezia: dopo aver dribblato Dodò, Yeboah si ritrova solo davanti a De Gea, ma si divora la rete del vantaggio, aprendo troppo il suo destro.
La ripresa, invece, è decisamente più scoppiettante per merito soprattutto del Venezia, ora più affamato e concreto negli ultimi metri. Dopo la grande occasione avuta da Oristanio al 59′, un minuto più tardi i padroni di casa sbloccano il match. Il gol del’1-0 lo segna Candé che si inserisce in area, controlla il cross di Perez e batte De Gea da pochi passi. La Fiorentina prova a rispondere al 68′ con la conclusione di Ranieri, neutralizzata da Radu con l’aiuto del palo. Su quel legno cambia la serata degli ospiti: sul ribaltamento dell’azione, infatti, il Venezia segna il 2-0, grazie a Oristanio, che interrompe così il suo lungo digiuno. Al 77′ la viola riesce ad accorciare le distanze con il gol di Mandragora, bravo a scaricare da terra un potente tiro sotto l’incrocio. Il finale è molto spezzettato e nervoso e i lagunari provano a giocare con il cronometro, resistendo agli assalti disperati degli avversari.
Con questo successo il Venezia supera Empoli e Lecce e sale al diciassettesimo posto, a quota 29 punti. La Fiorentina, invece, rimane nona e vede complicarsi la sua rincorsa alla zona Europa.
IL TABELLINO
VENEZIA (3-5-2): Radu 7; Schingtienne 6.5, Idzes 6.5, Candé 7; Zerbin 6.5 (38’st Zampano sv), Perez 6.5 (33’st Doumbia 6), Nicolussi Caviglia 6.5, Busio 6, Ellertsson 6; Oristanio 7 (38’st Conde sv, 46’st Haps sv), Yeboah 5.5 (33’st Maric 6). In panchina: Grandi, Joronen, Stankovic, Sverko, Carboni, Marcandalli, Bjarkason, Ladisa, Fila, Gytkjaer. Allenatore: Di Francesco 6.5.
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea 6; Pongracic 5 (34’st Colpani 5.5), Mari 5, Ranieri 5.5; Dodo 5.5, Richardson 5.5 (19’st Adli 5.5), Mandragora 6.5, Gosens 6 (40’st Parisi sv); Fagioli 5.5, Ndour 5.5 (18’st Folorunsho 6); Beltran 5. In panchina: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Moreno, Rubino, Caprini. Allenatore: Palladino 5.5.
ARBITRO: Marchetti di Ostia Lido 5.5.
RETI: 15’st Candé, 23’st Oristanio, 32’st Mandragora.
NOTE: pomeriggio piovoso, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Busio, Folorunsho, Dodo, Beltran, Ranieri. Angoli: 1-5. Recupero: 1′, 7’+1.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


L’Atalanta giocherà ancora in Champions League, Roma sconfitta 2-1 dopo cinque mesi

Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, “Ora dovrò alzare il livello”

Il Papa incontra i media. “Solo i popoli informati possono fare scelte libere”

Venezia in zona salvezza a due giornate dalla fine, 2-1 contro una Fiorentina spenta
MEDICINA TOP ITALPRESS – 12 MAGGIO

Ue, Fontana “Più partecipazione Parlamenti a processo decisionale”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 13 MAGGIO 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 12 MAGGIO
LA BARBA AL PALO – QUESTA INTER NON SI STANCA MAIL – 12 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 12 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
MEDICINA TOP ITALPRESS – 12 MAGGIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 12 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 12 MAGGIO
LA BARBA AL PALO – QUESTA INTER NON SI STANCA MAIL – 12 MAGGIO
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 12 MAGGIO
Tg News 12/05/2025
TG LOMBARDIA – 12/05/2025
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 MAGGIO 2025
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 MAGGIO 2025
-
Altre notizie20 ore fa
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
-
Cronaca11 ore fa
‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale
-
Cronaca17 ore fa
Spalletti “Sarò felice di smettere, vorrei parlare con Vialli”
-
Sport17 ore fa
Spalletti “Sarò felice di smettere, mi piacerebbe parlare con Vialli”
-
Economia16 ore fa
Per Unicredit ricavi e utili in rialzo, Orcel “Risultati straordinari”
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025