Cronaca
A Vercelli “Circular Wood”, impianto Iren per pallet a impatto zero
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
VERCELLI (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato oggi l’impianto Circular Wood di ASM Vercelli, società del Gruppo Iren, per la produzione di supporti logistici da legno proveniente esclusivamente dalla raccolta differenziata. All’inaugurazione hanno partecipato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Matteo Marnati, il sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, e il presidente del Consorzio Rilegno, Nicola Semeraro. Presenti per ASM Vercelli il presidente Angelo D’Addesio e per il Gruppo Iren il presidente Luca Dal Fabbro e l’amministratore delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini.
L’impianto di ASM, primo e unico in Italia per tipologia e tecnologia, conferma e rafforza la leadership nazionale del Gruppo Iren nel riciclo e recupero di materia: l’impianto recupera il legno di scarto e prevede fino a dieci linee produttive per la realizzazione di pallet e pallet block 100% circolari.
Un esempio virtuoso di innovazione ed economia circolare, che permette di salvaguardare 115mila alberi ogni anno.
L’impianto si estende per una superficie di 50mila mq, impiegando 40 addetti diretti, oltre a quelli dell’indotto, ed è in grado di processare 110.000 ton/anno di rifiuti legnosi per produrre ogni anno sino ad un massimo di 750.000 pallet e circa 135.000 metri cubi di pallet block. Il cantiere, completato in meno di 20 mesi, ha coinvolto oltre 150 lavoratori, per un investimento complessivo di 58 milioni di euro.
Il rifiuto di legno, proveniente dalla raccolta differenziata (quali mobili rotti, cassette, cestini…) e dalla raccolta industriale, prevalentemente dalle imprese del territorio, una volta ricevuto in impianto viene triturato e raffinato, anche per permettere l’eliminazione delle parti metalliche eventualmente presenti, quali chiodi o punti.
Successivamente, il legno viene pulito, macinato e sminuzzato per poi passare alla fase di essiccazione. La fase seguente è la resinatura, che consente di dare la forma al prodotto: il materiale ottenuto viene miscelato ad addensanti e additivi, per poi passare alla pressa di stampaggio che realizza i prodotti finali, pallet e pallet block, destinati alle imprese del comparto della logistica, a partire da quelle presenti sul territorio.
I supporti logistici prodotti sono studiati appositamente per le esigenze del mercato, anche grazie a una struttura che garantisce maggiore resistenza alla deformazione, e sono compatibili con le normative internazionali: la massima attenzione dedicata ai parametri ambientali, incluse le misure fitosanitarie sui batteri, ne garantiscono infatti la commerciabilità a livello nazionale ed europeo.
Gli alti standard di sicurezza caratterizzano anche tutte le fasi dei processi produttivi, che rispettano ampiamente le soglie di emissione previste, grazie all’utilizzo di un complesso sistema di filtri. Per un’ulteriore mitigazione ambientale, all’interno dell’area dell’impianto sono stati piantumati 200 alberi e circa 2000 siepi.
Nell’ottica di una massima integrazione con il territorio e in piena linea con la filosofia di Eduiren, la struttura del Gruppo che si occupa di educazione alla sostenibilità, Circular Wood ospita inoltre un’area didattica aperta alle scuole e alle visite dei cittadini, che sarà dedicata a corsi e momenti di formazione e sensibilizzazione dedicati all’utilizzo consapevole delle risorse.
“Questo impianto è un unicum a livello nazionale, che testimonia l’impegno del Gruppo Iren sull’economia circolare e rafforza la nostra ambizione di essere leader italiani sulle best practice sostenibili, in particolare sul recupero di materia – dice Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren -. L’avvio di questo impianto permette di compiere un ulteriore passo avanti, sia in termini di innovazione industriale, sia nella valorizzazione economica e ambientale del ciclo integrato dei rifiuti, a vantaggio del territorio e del sistema-Paese”.
“L’impianto Circular Wood permette ad ASM Vercelli di distinguersi a livello nazionale grazie alla messa a terra di tecnologie all’avanguardia nel campo del ciclo integrato dei rifiuti – commenta Angelo D’Addesio, presidente di ASM Vercelli -. Un progetto, che è stato sviluppato anche per la sua collocazione geografica, centrale nel comparto del Piemonte orientale, capace di generare ricadute rilevanti, in termini economici e occupazionali, contribuendo a uno sviluppo pienamente sostenibile del territorio”.
– foto ufficio stampa Iren –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fagioli si sfoga “Rimesso alla gogna, ma ho pagato il debito con la giustizia”
-
Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma
-
Lavoro, firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne
-
Milano Cortina 2026, presentate le torce olimpiche e paralimpiche
-
Arriva il primo vaccino anti-pneumococcico specifico per adulti
-
L’eccellenza del Made in Italy nella moneta dedicata a Campari
Cronaca
Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma
Pubblicato
1 ora fa-
14 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sulla tradizione della piazza barocca intesa come luogo della festa e della condivisione, si innesta l’opera di Marinella Senatore “Ci eleviamo sollevando gli altri”, la seconda opera di “Murales”, progetto di arte contemporanea delle imprese costruttrici della linea C della metropolitana di Roma che mira a trasformare Piazza Venezia in una innovativa piattaforma culturale che guarda al futuro, esponendo opere di arte contemporanea create da artisti di respiro internazionale.
L’iniziativa di arte pubblica è promossa dalla società consortile guidata da Webuild e Vianini Lavori, impegnata nella costruzione della linea C della metropolitana di Roma, con il patrocinio di Roma Capitale e di concerto con le Soprintendenze competenti.
“C’è stato un bellissimo riscontro da parte della gente che vive un cantiere che, come tutti, genera disagio durante la fase dei lavori e solo alla fine le persone gioiranno del lavoro fatto. L’arte in qualche modo rende bello questo periodo in cui non c’è ancora l’opera. Questi artisti italiani dal profilo internazionale portano la loro freschezza le loro idee e sono esposte in questo posto molto visibile. Webuild fa di costruire secondo bellezza un valore e cerca di portarlo ovunque nel mondo”, afferma l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, in occasione della presentazione della seconda opera del progetto “Murales”.
Con i lavori della metro C di Piazza Venezia “siamo a buon punto, è un cantiere che dura otto anni, questa non è solo una stazione ma è un museo con una dimensione gigantesca che deve anche salvaguardare i vari strati di civiltà che ci sono stati nel tempo e portarli alla luce. E’ un’opera un pò più sofisticata. I romani potranno vedere la stazione Colosseo che sarà aperta tra poco e questo già da un’idea di cosa significa fare una stazione e una linea metropolitana come Roma. Piano piano i romani potranno usufruire della Metro C”, aggiunge.
Sei artisti sono stati invitati a interpretare le trasformazioni in corso a Piazza Venezia e in città, esplorando i paradigmi urbani dalla loro prospettiva per promuovere un dialogo continuo con Roma, trasformando il cantiere in un’occasione di rigenerazione urbana. Da dicembre 2024, ogni quattro mesi sui silos del cantiere di Piazza Venezia si alternano opere inedite, trasformando questo spazio in una Pinacoteca a cielo aperto. L’immagine dell’opera d’arte di Marinella Senatore costruisce un saldo legame con il concetto di comunità operosa, attraverso una delle forme di espressione e celebrazione della collettività più potenti dell’esperienza umana: il teatro. L’opera pone il cantiere di Piazza Venezia come palcoscenico di una scenografia teatrale, diventa simbolo tangibile di una Roma che si rinnova, in grado di creare collegamenti tra gli individui e unendo la comunità attraverso la cultura. La realizzazione di nuove infrastrutture, necessarie e in grado di migliorare la vita di una comunità, non può prescindere dal creare allo stesso tempo elementi culturali condivisibili dalla comunità stessa, creando un binomio fruttuoso in grado di rafforzare l’interconnessione della città e dei suoi cittadini. Un sipario che si apre sulla città con forti campiture di colore che rimandano ai tradizionali giochi di luce dell’antica pittura italiana, insieme a testi, persone in movimento e paesaggio, quasi a simulare gli effetti di una “lanterna magica”, antenata dell’attuale cinema. Così a Piazza Venezia, che storicamente è stata luogo di incontri e narrazioni pubbliche, l’opera si presenta raccontando l’intreccio di passato, presente e futuro in una continua e viva rappresentazione dell’identità collettiva, in grado di restituire e far riappropriare la comunità di una storia di trasformazione urbana, realizzata e promossa grazie a Murales.
– Foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – Atterrate le sei turiste del volo spaziale di Blue Origin – Mosca: “A Sumy colpita riunione ufficiali ucraini” – Gaza, Hamas: “Tutti gli ostaggi in cambio detenuti e fine guerra” – Caso Resinovich, sequestrati guanti e 700 lame a casa del marito – In carcere altra donna del boss Messina Denaro – 19enne ucciso a Cesa, fermato un minorenne – Meta addestra intelligenza artificiale con dati europei – Al via a Ravenna L’OMC Med Energy 2025 – Previsioni 3B Meteo 15 Aprile.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
In questa edizione: Inchiesta corruzione Vigevano, chiesto rinvio a giudizio per Ceffa e Ciocca – Commerciante vogherese arrestato con hashish e droga – Rapina con coltello a tabaccheria di Silvano Pietra – Colpo cassaforte fallito al Carrefour di Pavia – Condanna del sindaco Sala dopo disordini a corteo pro Pal di Milano – Cane della Polizia Locale trova 7 kg di marijuana a Milano – La difesa di Fagioli: “Per lui è un capitolo chiuso” – Domani al via processo Visibilia, Santanchè cita Sallusti – Il mondo del cibo torna a Milano con Tuttofood – ProntoMeteo Lombardia per 15 Aprile.

TG GIOVANI ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG AMBIENTE ITALPRESS – 14 APRILE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 14 APRILE
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 14 APRILE

Fagioli si sfoga “Rimesso alla gogna, ma ho pagato il debito con la giustizia”

Webuild, al via la seconda opera “Murales” per la Metro C di Roma
TG LOMBARDIA – 14/04/2025

TG NEWS ITALPRESS – 14 APRILE 2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
TG GIOVANI ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG AMBIENTE ITALPRESS – 14 APRILE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 14 APRILE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 14 APRILE
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO DAL 14 APRILE
TG LOMBARDIA – 14/04/2025
Tg News 14/04/2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 APRILE 2025
Primo piano
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 14 APRILE 2025
-
Cronaca7 ore fa
Intesa Sanpaolo con scuole e università, riparte “Build Your Future”
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 APRILE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 APRILE 2025
-
Cronaca7 ore fa
Ucraina, Guterres “Attacchi ai civili devono cessare definitivamente”
-
Economia7 ore fa
Noesis Group si evolve, nasce NGF – la nuova Growth Factory della comunicazione
-
Cronaca7 ore fa
A Milano sequestrati 7 kg di marijuana nascosta in un orto
-
Cronaca9 ore fa
Zappi “Troppa violenza, figura arbitro entri nel codice penale”