Seguici sui social

Cronaca

Pavia, un grande concerto per i 250 anni del Teatro Fraschini

Pubblicato

-

PAVIA (ITALPRESS) – Una festa per celebrare Pavia e il suo storico teatro. Ecco l’intento del grande concerto, voluto da Fondazione Banca Del Monte di Lombardia, che si terrà sabato 14 ottobre 2023 alle ore 20 al Teatro Fraschini di Pavia, inaugurato 250 anni fa dall’opera “Il Demetrio” del compositore ceco Josef Myslivecek su versi di Pietro Metastasio. Protagonisti sul palco l’orchestra di casa, I Solisti di Pavia, Laura Marzadori (violino concertatore), primo violino del Teatro alla Scala di Milano, e Ambrogio Maestri, baritono pavese di fama mondiale. In programma musiche di Verdi, Donizetti, Catalani e Mascagni. La Fondazione Banca del Monte di Lombardia, che da anni sostiene istituzionalmente e finanziariamente il Teatro Fraschini per offrire alla città arte e cultura, ha voluto organizzare questo grande evento aperto alla cittadinanza (ingresso gratuito con prenotazione a partire dal 4 ottobre) per celebrare i 250 anni dell’istituzione teatrale, tra le più antiche e belle dell’intera Regione. Per l’occasione sono state chiamate due rappresentanze dell’attuale fermento artistico cittadino, ambasciatrici di Pavia all’estero: I Solisti, nati in seno al Fraschini 22 anni fa dall’incontro tra la Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il talento e l’entusiasmo di Enrico Dindo, sotto la Presidenza Onoraria del grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich, e Ambrogio Maestri, che deve a Pavia non solo i natali ma anche i primi anni di studio del canto e del pianoforte. “La Fondazione Banca del Monte di Lombardia è lieta di ribadire il forte legame con il Teatro Fraschini e con la città di Pavia per questo evento davvero straordinario, non solo perchè segna un anniversario significativo nel panorama dei teatri lombardi, ma anche per la serata che vedrà esibirsi un artista di assoluta fama internazionale e un ensemble sempre più riconosciuto e apprezzato, entrambi espressione dell’alta cultura pavese”, commenta il professor Mario Cera, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. “Nella serata del 14 ottobre festeggiamo il nostro teatro, il Fraschini, che compie 250 anni – commenta il Sindaco di Pavia, Fabrizio Fracassi -. Sono state diverse le iniziative volte alla valorizzazione di questa importante ricorrenza. L’anniversario del Fraschini è rilevante sotto diversi punti di vista. Sicuramente per la storia della città, in quanto il teatro rappresenta un fiore all’occhiello dell’architettura settecentesca che abbellisce e arricchisce la città di Pavia; inoltre è un luogo di musica, di danza e teatro: un luogo per i cittadini. Il nostro teatro è patrimonio di tutti. Invito pertanto i pavesi a partecipare ai festeggiamenti del 250esimo anniversario del Teatro Fraschini e colgo l’occasione per ringraziare il direttore e tutti collaboratori dal teatro che lavorano con passione e maestria per rendere Pavia protagonista di occasioni culturali di eccellenza”. “L’appuntamento concertistico del 14 ottobre 2023 si pone come momento celebrativo del 250° anniversario del Teatro Fraschini – gli fa eco Francesco Nardelli, Direttore del Teatro Fraschini – Celebrare degnamente un arco storico così ampio in cui il Fraschini ha ospitato e promosso a Pavia lo spettacolo dal vivo nei suoi generi più diversi, dall’opera lirica, programmata con continuità fin dall’apertura, alla prosa, che dalle prime compagnie comiche del 1787 giunge all’odierna stagione di teatro d’arte, fino alla danza e alla musica, recentemente riconosciuta anche dal Ministero, non è opera facile. Giusto lasciare che sia la musica a evocare questi 250 anni di storia artistica della città e all’ensemble I solisti di Pavia e al maestro Ambrogio Maestri, quali preclari frutti del tessuto culturale pavese, richiamare la cittadinanza a teatro per condividere, ancora una volta, il piacere di ritrovarsi in un ideale abbraccio con il proprio teatro”. “Sono contento e un pò emozionato di partecipare al prestigioso concerto per i 250 anni del nostro teatro Fraschini di Pavia – chiosa Ambrogio Maestri – La mia carriera è partita da questo meraviglioso teatro 30 anni fa. Non potevo mancare a questa festa. Torno appositamente da Vienna per poterci essere. Auguro al Fraschini altri 250 di questi anni gloriosi”. “I Solisti sono lieti di partecipare a questa festa, come rappresentanza della vocazione musicale della città, e di collaborare proficuamente con il Teatro Fraschini e con la città di Pavia ponendosi al centro del dialogo culturale nel territorio – conclude Sonia Selletti, Presidente della Fondazione I Solisti di Pavia – Tale dialogo proseguirà anche nel 2024 con i quattro concerti del ciclo Solisti d’Orchestra”.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Banca del Monte di Lombardia

Cronaca

Dazi, La Russa “Sono convinto che si possa arrivare a un’intesa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La cosa peggiore sarebbe stata subito una ritorsione, credo che in questo la Meloni sia stata decisiva. Credo che la strada su cui ci stiamo incamminando di un confronto serio e cominciato con il rinvio di 90 giorni sia foriero di buone speranze e buoni risultati. Sono convinto che si possa e si debba arrivare a un’intesa che parte da posizioni anche distanti”. Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, al Tg2 Post. “Io sono ottimista, lo sono in base alla conoscenza che ho di Giorgia Meloni. La paura non aiuta, l’imprevedibilità va considerata ma non mi spaventa”, aggiunge.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Papa, Piantedosi “Piano funerali in evoluzione, evento straordinario”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il piano è partito adesso. Abbiamo fatto una ricognizione delle risorse: è un’organizzazione in evoluzione, prevediamo circa 170 delegazioni straniere, alcune di grandissimo impegno, come quelle dei capi di Stato di Paesi molto importanti”. A dirlo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un’intervista al TG1.

“E’ un evento veramente straordinario, per una serie di concomitanze che credo a memoria quasi mai si siano verificate – ha aggiunto Piantedosi -. Oltre ai funerali del Santo Padre, abbiamo le celebrazioni del 25 aprile che si svolgeranno secondo canoni già prefissati e preordinati. E poi avevamo gli eventi giubilari del Giubileo degli adolescenti, i cui eventi sono stati confermati, quindi centinaia di migliaia di persone a Roma che impegneranno la città tutti i giorni. Insomma ci stiamo attrezzando”.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, Tajani “Putin non può decidere la pace alle sue condizioni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Mi sembra complicato organizzare vertici in questa situazione, con decine di capi di Stato ai funerali di Papa Francesco: certamente Zelensky e Trump si saluteranno, ma per affrontare questioni concrete bisognerà aspettare qualche giorno”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Porta a Porta su Rai1. “Dobbiamo lavorare sul fronte mediorientale e Roma ancora una volta è stata crocevia di pace e dialogo, ospitando il vertice tra Iran e Stati Uniti con la mediazione dell’Oman – prosegue Tajani -. Stiamo lavorando per la pace in Ucraina e Medio Oriente, non è facile ma è un impegno del governo su cui è improntata la nostra politica estera. Per decidere come fare la pace bisogna parlare con gli ucraini, Putin non può decidere di porla alle sue condizioni: la pace giusta è quella che dà garanzie ai più deboli, la Russia ha violato il diritto internazionale e non può pensare di imporre la pace alle sue regole”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.