Cronaca
A Milano le imprese unite per valorizzare la longevità
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si è svolto a Palazzo Mezzanotte a Piazza Affari la prima edizione di “Agevity”. Si tratta dell’evento nazionale promosso dal Silver Economy Network e da Assolombarda con l’obiettivo di valorizzare la longevità rendendola una leva per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Un appuntamento pensato per conciliare, sempre di più, le nuove aspettative della popolazione “senior” con le aspirazioni di partecipazione delle nuove generazioni, per una società sempre più inclusiva.
L’iniziativa ha coinvolto rappresentanti di istituzioni, imprese, università, Terzo settore e cittadini nell’ambito di una grande rassegna dedicata alla longevity economy tenutasi con la regia del SEN, la prima rete italiana confindustriale – costituita dall’Associazione – che aggrega le realtà impegnate a sviluppare soluzioni innovative e servizi per i “longennials”. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, la Presidente del Silver Economy Network, Mariuccia Rossini, il Presidente del Gruppo Giovani Assolombarda, Federico Chiarini.
Nel corso della giornata, inoltre, nell’ambito di quattro panel tematici (Health & Wellbeing, Tourism & Hospitality, Changing generations, Banking & Finance), sono intervenuti il Rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari, il Presidente dell’ISTAT, Francesco Maria Chelli, l’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano, Emmanuel Conte, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, la Commissaria Straordinaria dell’INPS, Micaela Gelera, il Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, il Direttore Generale Banca d’Italia Milano, Giorgio Gobbi, il Vicepresidente Organizzazione, Sviluppo e Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi, e il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
“L’invecchiamento della popolazione, oltre ad essere un dato oggettivo, è anche un fattore strategico per il sistema occupazionale, produttivo e sociale – ha dichiarato il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada -. E’ certamente un fenomeno che riguarda l’evoluzione demografica del Paese ma va, allo stesso tempo, considerato come una opportunità per lo sviluppo di nuovi modelli che sappiano intercettare le esigenze attuali e future di una struttura sociale che muta, a favore di un percorso di longevità sostenibile. Per questa ragione, è necessario mettere a sistema nuove sensibilità per una società sempre più inclusiva, conciliando le aspettative della popolazione in età più avanzata con le aspirazioni delle nuove generazioni. Con Agevity, anche la nostra città, nella sua concezione più ampia, mira a diventare polo internazionale della longevity economy poggiando su una già solida collaborazione tra pubblico e privato, capace di non lasciare indietro nessuno”.
AGEVITY, in particolare, si pone l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di alleanze e di progetti comuni in una logica di stampo ambrosiano finalizzata a cogliere i bisogni di una importante fetta della popolazione. Per questa ragione, nel corso della giornata, è stata illustrata la ricerca “Scenario Longevità. Rapporto 2023”. Un documento realizzato dal Silver Economy Network con la collaborazione di Assolombarda e Lattanzio KIBS per favorire la nascita di un dibattito sull’evoluzione strutturale dello scenario demografico e sociale dell’Italia, anche in riferimento all’incremento dell’aspettativa di vita che è aumentata di oltre tre anni a partire dal 2000.
Un fenomeno che ha determinato un incremento della rappresentanza della popolazione senior, destinata ancora a crescere: in Italia, ad esempio, gli “over 55” (oggi 22.8 milioni di persone, il 38.7% della popolazione nazionale) diverranno, nel 2030, 25.2 milioni e, nel 2050, oltre 25.5 milioni. Se in Italia la popolazione over 55 aumenterà dell’11,6% tra il 2022 e il 2050, nel Nord Italia questo dato raggiungerà il 14,2%, con picco di crescita in Lombardia. La Regione, infatti, prevede un aumento del 20,6% per un totale di 2,3 milioni di over 55 in più rispetto ad oggi.
“Il lavoro svolto dal Silver Economy Network, negli ultimi quattro anni, ha messo in luce l’importanza di sviluppare un’alleanza tra imprese, istituzioni e cittadini, per condividere una risposta comune ad un cambiamento della struttura demografica della nostra società – ha aggiunto la presidente del Silver Economy Network, Mariuccia Rossini -. Nel 2050 quasi la metà della popolazione avrà più di 55 anni e riteniamo fondamentale guidare e non subire questo cambiamento, identificando i bisogni della nostra società con risposte concrete: nuove imprese che possano sviluppare soluzioni innovative a misura di senior; nuove politiche che tutelino e valorizzino la società in cui viviamo. Con AGEVITY vogliamo contribuire alla creazione di un Think Tank che metta in relazione tutte le fasce di popolazione, dai giovani ai senior, per generare una vision comune per la Longevità futura, rendendo l’Italia un hub di eccellenza nel mondo per ricerca, innovazione, impresa, politiche e collaborazione di sistema”.
Il documento si sofferma anche sul tema del lavoro: dal 2010 al 2022, l’occupazione che riguarda gli “over 50” è aumentata dal 26% del totale degli occupati al 39%. I senior, di conseguenza, appaiono sempre di più come co-protagonisti dello scenario occupazionale. Una circostanza che richiederà, nel prossimo futuro, anche l’adozione di nuove dinamiche legate al trasferimento di competenze tra giovani e adulti e al passaggio generazionale. Prendendo in considerazione la capacità di spesa dei “longennials”, emerge dal Rapporto che oggi i “senior” generano oltre 184 miliardi di euro in termini di consumi, pari a circa un quarto della spesa delle famiglie italiane. Se si considera la popolazione “over 50” il reddito complessivamente generato è pari a 461,8 miliardi di euro, con un’incidenza sul PIL nazionale del 27,5%. La stima dei consumi del target senior, invece, supera il 20% del valore totale a livello nazionale, attestandosi intorno ai 185 miliardi di euro
Il rapporto ha, infine, messo in luce quattro elementi che restituiscono un identikit dei “longennials”: il 66% dichiara di possedere le competenze per l’utilizzo di soluzioni di medicina digitale; in Italia, i due terzi dei patrimoni superiori ai 200mila euro sono gestiti da “over 55” e il segmento più “evoluto” si rivolge, addirittura, al fintech; la spesa turistica degli italiani “silver” è stimata in circa 5 miliardi, ai quali ne vanno sommati altrettanti che provengono dal turismo silver straniero (in particolare, tedesco, francese, inglese e statunitense); i “longennials” usano gli e-commerce più che nel passato: sono aumentati del 16% gli utenti che, dopo la pandemia, acquistano su marketplace e portali aziendali.
– xh7/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
-
West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
-
La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
-
Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
-
Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”
-
Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca
Cronaca
Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
Pubblicato
21 minuti fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Tutto ciò che ho fatto nell’arco delle due sindacature in cui mi è stato dato l’onore e l’onere di essere sindaco di Milano si è sempre ed esclusivamente basato su ciò che ritengo essere l’interesse dei cittadini e delle cittadine. Non esiste una singola azione che possa essere attribuita a mio personale vantaggio. Le mie mani sono pulite”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel suo intervento durante la seduta del Consiglio comunale in merito all’inchiesta sull’urbanistica.
-Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
Pubblicato
21 minuti fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Ministero della Salute, si legge in una nota, “è operativo e in continuo raccordo con le Regioni, gli Enti e le Istituzioni per assicurare un presidio costante e puntuale sulla diffusione del virus West Nile”. Sono state condivise dal Gruppo Operativo Arbovirosi (GOA), riunito questa mattina, le raccomandazioni volte a rafforzare le attività di prevenzione e sorveglianza previste dal Piano Nazionale Arbovirosi ed emanate con una circolare del Ministero della Salute firmata oggi.
E’ stato allertato il numero di pubblica attività 1500, gestito dal Ministero della Salute, per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili sulla prevenzione dal virus West Nile.
“La situazione è sotto controllo e rimane importante adottare le misure previste dal Piano così come informare adeguatamente i cittadini sulle misure per proteggersi dalle zanzare, vettori del virus che, ricordo, non si trasmette da persona a persona per contatto con soggetti infetti” dichiara Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute.
La circolare operativa prevede che sia rafforzata la sorveglianza clinica umana, in particolare nei territori con circolazione virale documentata, e sensibilizzati i medici di famiglia, pediatri e specialisti per l’identificazione tempestiva dei sintomi sospetti.
Inoltre, si raccomanda la collaborazione medico-veterinaria, la promozione di attività di formazione per il personale sanitario e di seguire le indicazioni del Piano nazionale di sorveglianza dell’Arbovirosi per il monitoraggio e contrasto dei vettori.
La circolare ricorda anche l’importanza di informare i cittadini sull’adozione delle misure preventive: uso di repellenti, abbigliamento protettivo, zanzariere e sistemi ambientali di controllo, eliminazione di possibili focolai larvali come ad esempio sottovasi, contenitori d’acqua, fontane non trattate.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito istituzionale del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità e attraverso il numero 1500.
-foto IPA Agency-
(ITALPRESS)
Cronaca
La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
Pubblicato
21 minuti fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Mentre cresce l’uso dello streaming e della tv via internet, la parabola non solo resiste, ma aumenta la sua diffusione. Secondo gli ultimi dati Auditel-Censis, sono oltre 8 milioni le famiglie italiane che ricevono la tv via satellite. Di queste, più di 4 milioni accedono a contenuti a pagamento, mentre oltre 3,5 milioni usano tivusat. La parabola si conferma la tecnologia ideale per chi cerca qualità d’immagine, stabilità di segnale e copertura nazionale senza compromessi. Tra le peculiarità, il satellite garantisce immagini più fluide, dettagliate e senza buffering. E’ per questo che molte trasmissioni sportive in 4K o eventi speciali vengono ancora oggi trasmessi via satellite.
L’arrivo della convergenza tra satellite e internet – con decoder ibridi, app integrate e funzionalità avanzate – consente di potenziare l’offerta senza rinunciare alla solidità della parabola. Anche la sostenibilità gioca un ruolo: una parabola installata consuma meno energia di un flusso continuo in streaming, e non grava sulle infrastrutture di rete.
-news in collaborazione con Tivusat –
-foto ufficio stampa Tivusat-
(ITALPRESS).


Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”

West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”

La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia

Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione

Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”

Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca

Inchiesta Milano, Sala “Le mie mani sono pulite”. Si dimette l’assessore Tancredi
Tg News 21/07/2025

PARTITO IL CANTIERE DI BRESSANA, CAOS E STOP AI TRENI

A7 BLOCCATA, FURGONE PRENDE FUOCO TRA GROPELLO E BEREGUARDO

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
Tg News 21/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 20 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 20 LUGLIO 2025 – XVI DEL TEMPO ORDINARIO
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Inchiesta Milano, Incontro fra Sala e il Pd. “Ribadito il sostegno al sindaco ma servono segnali di cambiamento”
-
Sport23 ore fa
Malan e Tognetti guidano l’Italia del Pentathlon a Madrid
-
Sport21 ore fa
Cdm Ritmica: Raffaeli, Dragas e le Farfalle brillano d’oro a Milano
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 LUGLIO 2025
-
Sport9 ore fa
Nuoto artistico, Filippo Pelati medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore
-
Altre notizie13 ore fa
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
-
Cronaca14 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 21 LUGLIO 2025
-
Sport9 ore fa
Tennis, il ranking Atp aggiornato: Sinner sempre al comando, Darderi in top 50