Seguici sui social

Politica

Regionali, Fedriga “Terzo mandato non è uno scandalo, centrodestra resti unito”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Non bisogna mai basare i sistemi elettorali sulle opportunità del momento ma capire qual è il sistema che può garantire maggiormente i cittadini. Il limite di mandati per sindaci e governatori è alquanto singolare: sono le uniche cariche elette direttamente dai cittadini e sono anche le uniche che hanno un tetto prestabilito”. In una intervista a “La Stampa” il governatore leghista del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, non ha dubbi sul fatto che la proposta dal suo partito del possibile terzo mandato per gvernatori e primi cittadini sia la strada giusta. “Da un punto di vista teorico anche una carica come quella di presidente del Consiglio può essere a vita. E perchè lo sia basta che venga riconfermata non dal corpo elettorale del Paese, ma da quello molto più ristretto del Parlamento. Tornando ai governatori, se si fa un ragionamento scevro da convenienze del momento, non vedo ostacoli perchè in Parlamento si trovino i numeri per approvare il terzo mandato”.
“Indipendentemente da me, Zaia o Bonaccini – aggiunge Fedriga -, dare la possibilità del terzo mandato non vuol dire che i governatori al secondo mandato siano automaticamente ricandidati. La coalizione, come sempre accade, si confronterebbe di volta in volta sul candidato migliore. Ci sono stati anche ultimamente casi di governatori al primo mandato che non si sono ricandidati al secondo”. Su quanto sta succedendo in Sardegna, prima Regione al voto, dove c’è una spaccatura fra Fdi e Forza Italia, che stanno con Paolo Truzzu, il governatore friulano dice: “Mi auguro che si possa uscire in modo unitario. Il valore aggiunto del centrodestra è sempre stato quello di riuscire a trovare una sintesi. Quando, in passato, non ci siamo riusciti, abbiamo penalizzato gli elettori. Perchè abbiamo fatto delle proposte poco credibili e non abbiamo dato delle scelte forti ai cittadini. Spero si trovi una via responsabile per tenere unito il centrodestra”.

foto: Agenzia Fotogramma

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Draghi “Ue marginale nei negoziati sull’Ucraina e spettatrice del massacro a Gaza”

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) – “L’Ue ha avuto un ruolo marginale per i negoziati per la pace in Ucraina. L’Ue è stata spettatrice anche quando siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro di Gaza si intensificava”. Lo afferma Mario Draghi, intervenendo al 46° Meeting di Rimini.

“Per anni l’Ue ha creduto che la dimensione economica con 450 milioni di consumatori portasse con sé potere geopolitico e nelle relazioni commerciali. Quest’anno sarà ricordato come l’anno in cui questa illusione è evaporata. Abbiamo dovuto rassegnarci ai dazi Usa, siamo stati spinti dallo stesso alleato ad aumentare la spesa militare, decisione che forse avremmo dovuto prendere ma non in queste forme e modi“, ha aggiunto.

“Lo scetticismo aiuta a vedere attraverso la nebbia della retorica, ma occorre anche la speranza del cambiamento e la fiducia nell’attuarlo”, ha esortato Draghi.

Quello di oggi è “un mondo che non ci guarda con simpatia, non aspetta la lunghezza dei nostri riti comunitari per imporci la sua forza, pretende da parte nostra una discontinuità obiettivi tempi e modi di lavoro. La presenza dei leader alla Casa Bianca è stata una manifestazione di unità che vale, agli occhi dei cittadini europei, più di tante riunioni a Bruxelles”, ha poi sottolineato Draghi.

Advertisement

“L’Europa deve trasformarsi da spettatore, o da comprimario, in attore protagonista, deve mutare anche la sua organizzazione politica che è inseparabile dalla sua capacità di raggiungere i suoi obiettivi economici e strategici e le riforme in campo economico restano necessarie – ha concluso – L’Europa è la migliore opportunità per un futuro di pace e sicurezza. E una democrazia, siete voi, siamo noi, sono gli europei che decidono le sue priorità”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Meeting di Rimini, Scholz “Portare conciliazione nei deserti di guerra”

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) – “Questo Meeting vuole testimoniare, di fronte a tanta rassegnazione, che è possibile portare linfa nel deserto dell’indifferenza, accoglienza nei deserti dell’abbandono, amicizia nei deserti della solitudine esistenziale e soprattutto conciliazione nei deserti di guerra”. Così Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, in apertura della 46esima edizione del Meeting di Rimini. “Vogliamo testimoniare che, di fronte a tanto scetticismo, è possibile essere presenti nelle nostre famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, in tutta la nostra società, con una passione per il destino di ogni uomo, con un interesse educativo autentico, con un lavoro orientato al bene di tutto e tutti, e con un impegno politico lungimirante e competente”.

“Vorrei esprimere la nostra ferma condivisione degli appelli rivolti da Papa Leone XIV al governo israeliano affinché permetta senza restrizioni il soccorso umanitario alla stremata popolazione civile in Gaza, così come ad Hamas affinché liberi al più presto tutti gli ostaggi”, ha aggiunto. “Mi permetto di aggiungere che, di fronte a tutti i conflitti militari che purtroppo sono nati in tanti Paesi del mondo, il Meeting ha sempre rifiutato di identificare un popolo con le decisioni del proprio governo, in particolare quando degenera in attacchi alla popolazione civile”, ha sottolineato. “Ci auguriamo che questo Meeting possa far emergere che la pace può rinascere dai popoli stessi, quando si fa spazio a luoghi di riconciliazione e di accoglienza reciproca”, ha concluso.

– foto Meeting Rimini 2025 –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Tajani “No alle quote, per le Regionali sceglieremo i migliori”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In vista delle Regionali “adesso siamo concentrati sulle Marche, dove siamo convinti di ottenere grandi risultati anche noi come FI. Poi si voterà in Valle d’Aosta dove c’è il proporzionale e in Calabria dove si ripresenterà Occhiuto”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista al Corriere della Sera.

“Non cambio idea: non sarà questione di quote, ma di scegliere i migliori. FI si muove così, per qualsiasi ruolo, che siano autorità di enti o candidati. Quindi a settembre decideremo tutti insieme”, sottolinea. In Veneto “non sono favorevole alla lista Zaia perchè alle elezioni si presentano i partiti, non esponenti di partiti con proprie liste, pur se forti e autorevoli. La scelta, anche qui dovrà cadere su chi ha più probabilità di fare bene, anche se in Veneto siamo favoriti”, spiega Tajani. In Campania “l’ipotesi migliore sarebbe un civico, ma credo che Cirielli sia una figura autorevole e capace, non abbiamo preclusioni”. In Puglia e Toscana “se non ci sarà un candidato civico, penso che quella di Mauro D’Attis sia la candidatura migliore che potremmo presentare. In Toscana decideremo presto il candidato, intanto noi metteremo i nostri parlamentari locali tutti come capilista, perchè è un’elezione importante”. A Milano “servirà un civico, ci sono diverse ipotesi attorno alle quali si può costruire una maggioranza composta dal centrodestra e da Azione”, conclude Tajani.

– foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.