Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – VOGHERA INCONTRA: L’IMPEGNO SOCIALE E CULTURALE DEI GIOVANI

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.

Giovani tra impegno sociale e culturale. I ragazzi del gruppo “Voghera Incontra” sono un caso di studio: preparano due iniziative su dialogo interreligioso e diritti LGBT. Emanuele Bottiroli intervista Carola Zucchella, Cecilia Bardoni, Davide Tirro e Mattia Montesanti per raccontare il gruppo giovanile e il cartellone delle prossime iniziative. Non mancherà lo spazio per ragionare sulla Voghera del futuro che i ragazzi vorrebbero. Cosa c’è? Cosa manca? Cosa si potrebbe fare?

IL MANIFESTO DI VOGHERA INCONTRA

Dopo diversi mesi di lavoro e organizzazione, “Voghera Incontra” vede finalmente la luce. Ma forse, prima, è meglio se ci presentiamo: fino ad ora abbiamo architettato tutto nell’ombra… Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze under 30, principalmente di Voghera (e qualche intruso dei dintorni), il cui obiettivo è educare all’informazione. Negli ultimi anni le tematiche sociali che dividono e fanno discutere sono aumentate sempre di più; poichè fanno parte della vita di ognuno di noi, è giusto avere voce in capitolo. Tuttavia moltissime opinioni non sono sostenute da argomentazioni logiche, vere riflessioni e conoscenza dell’argomento; si fondano anzi sulla comoda ignoranza della disinformazione e del luogo comune. Basterebbe invece un po’ di curiosità in più per rendere migliori noi individui e di conseguenza la società in cui viviamo. Per questo motivo abbiamo ideato questo progetto, per avvicinare la collettività ad argomenti “caldi” ma di cui si ha poca consapevolezza. “Voghera incontra” è una serie di serate a tema che si terranno in diversi punti di ritrovo di Voghera, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di interagire attivamente con i nostri ospiti, porre domande, dialogare liberamente, sollevare dibattiti, col solo filtro del rispetto reciproco. Al momento sono previste 6 serate con ingresso libero e gratuito (ma se vi piaceremo, anche di più!), le prime 3 da qui fino alla fine dell’anno, le altre 3 nel corso della primavera 2022; date, argomenti ed ospiti verranno svelati man mano, con due settimane di anticipo all’incirca… quindi stay tuned! La prima serata d’esordio del progetto si terrà giovedì 28 ottobre in collaborazione con il Gruppo Interreligioso di Voghera (che trovate su Facebook) presso il Dopolavoro Ferroviario di Voghera; il tema della serata saranno le religioni, in particolare Islam, Buddismo Soka Gakkai, Cristianesimo Cattolico e Ortodosso, Bahai ed Ebraismo, delle quali interverranno alcuni rappresentanti come ospiti.

Advertisement

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Altre notizie

MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LE AZIENDE SI DEVONO AGGREGARE»

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LA SFIDA? AGGREGARSI»
Nel settore meccano-calzaturiero la parola d’ordine è una sola: crescere. A sostenerlo è Agostino Apolito, direttore di Assomac, l’associazione nazionale che riunisce i costruttori di tecnologia per calzature, pelletteria e conceria. Un comparto storico del made in Italy, oggi alle prese con trasformazioni profonde, dalla pressione competitiva dei mercati asiatici alla necessità di investire in innovazione e sostenibilità.
«La tenuta del settore non può basarsi sulla resistenza individuale» osserva Apolito. «Le aziende, soprattutto le piccole e medie, devono trovare la forza di aggregarsi, condividere competenze, fare massa critica. Solo così si possono affrontare le sfide dei nuovi mercati e sostenere gli investimenti tecnologici indispensabili per rimanere competitivi».
Assomac sta lavorando in questa direzione, favorendo sinergie tra imprese, relazioni internazionali e percorsi formativi mirati. «Chi investe in rete cresce» aggiunge Apolito «e oggi crescere non è un’opzione, è l’unico modo per difendere il valore del nostro sistema produttivo».
Nel frattempo, la domanda globale di calzature e prodotti in pelle non accenna a diminuire, ma si sposta su standard più elevati di qualità e tracciabilità. Per Apolito, questo può diventare un vantaggio competitivo. «La tecnologia italiana è già riconosciuta nel mondo. Ora serve un salto di mentalità: non competere da soli, ma come filiera».

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 28 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 28 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.