Seguici sui social

Economia

Furlan “La solidità delle banche sostenga le sfide future del Paese”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Lo stato di solidità del settore del credito, certificato da Banca d’Italia, conferma che è possibile affrontare le sfide future del Paese e nel solco di quanto definito con il rinnovo del Contratto Nazionale, dando prospettive alle lavoratrici e ai lavoratori in termini salariali, occupazionali e di benessere lavorativo”.
Così il segretario generale della Uilca, Fulvio Furlan, commentando le considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta. “Condividiamo con il governatore che è sulla tecnologia che si giocherà la partita del futuro, ma non dobbiamo rassegnarci all’idea che il suo maggiore utilizzo debba necessariamente comportare riduzione di posti di lavoro. Al contrario, deve essere stimolo per ulteriori opportunità, soprattutto per i giovani, per valorizzarli e sfruttarne le competenze, come giustamente rilevato da Panetta. Nel nuovo Ccnl abbiamo individuato gli strumenti per gestire questi processi tramite la contrattazione collettiva”, spiega. “Ora è importante che le banche non puntino solo a logiche di taglio dei costi e che Abi sia all’altezza della lungimiranza con cui si è raggiunto il rinnovo del Ccnl. In questo senso è molto positivo che la parte associativa datoriale riacquisisca una rinnovata e convinta unità con il rientro di Intesa Sanpaolo nel Comitato Affari Sindacali e del Lavoro”, aggiunge Furlan in merito al consiglio dell’Abi che ieri ha indicato all’unanimità Patuelli per la riconferma a presidente e indicato Rottigni come nuovo direttore generale. “E’ importante che il governatore della Banca d’Italia abbia rimarcato i rischi legati alle esternalizzazioni di attività e sottolineato che l’utilizzo della tecnologia da parte delle banche sta producendo anche un processo di chiusura di sportelli, che può causare situazioni negative per alcune fasce di popolazione. Un fenomeno da considerare non solo in termini di accesso al contante, ma anche per le ripercussioni che si producono rispetto alla qualità dei servizi garantita dai bancari e sotto il profilo sociale, di sostegno economico ai territori, soprattutto i più disagiati, e di legalità”, continua il segretario generale Uilca. “Infine è pienamente condivisibile il richiamo del Governatore al valore che può avere l’Europa nel mondo e l’Italia come paese fondatore dell’Unione Europea per favorirne un progresso che consenta di tornare a crescere e contare in Europea e con l’Europa contare nel mondo”, conclude.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Uilca –

Economia

Dazi, Fitto “Accordo dell’Ue con gli Usa migliore rispetto ad altri”

Pubblicato

-

CERNOBBIO (ITALPRESS) – A proposito dei dazi “si prosegue su una strada che è quella di giungere a migliorare questo accordo sempre di più. Oggi ne abbiamo avuto una ulteriore prova. Se la domanda è avreste preferito non avere dazi, la risposta è chiara. Il tema è che alle condizioni date mi sembra che l’Europa abbia ottenuto un accordo che sicuramente tra i migliori in assoluto rispetto alle altre realtà che hanno trattato con gli Stati Uniti sul tema dei dazi”. Così il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto a margine del Forum TEHA in corso a Cernobbio.

“L’Europa sta facendo uno sforzo importante. Il momento è complesso, ma gli strumenti messi in campo sono finalizzati a rendere flessibile il bilancio in questo momento e quindi adeguare gli strumenti finanziari disponibili nella direzione di una maggiore efficienza. Al tempo stesso la presentazione del nuovo bilancio 2028-2034 dovrebbe collegarsi con questa dimensione e andare a rafforzare questo principio, rafforzando i temi della semplificazione e della flessibilità. Abbiamo bisogno di più flessibilità perché dobbiamo reagire alle situazioni nuove ma anche lavorare sui tempi direzione e il tema della flessibilità è fondamentale in questo senso”, ha aggiunto.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Nasce Fabbrica Ital-IA, Bassoli “L’Italia può diventare punto di riferimento nell’AI in Europa”

Pubblicato

-

CERNOBBIO (ITALPRESS) – Infrastrutture, investimenti pubblici e privati, competenze avanzate: sono gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Ma il vero fattore decisivo è la creazione di un ecosistema capace di integrare tutte queste componenti e trasformarle in un modello competitivo e sostenibile: con questo obiettivo, si legge in una nota, nasce Fabbrica Ital-IA, la prima filiera europea interamente dedicata all’AI.

L’iniziativa “mette a sistema ricerca, imprese, startup e istituzioni per rafforzare la competitività industriale e dare vita a un modello di AI Made in Italy, a beneficio del Paese e dell’Europa”. “Con Fabbrica Ital-IA vogliamo contribuire a costruire un ecosistema unico in Europa, capace di unire ricerca, imprese e istituzioni. L’Italia può diventare un punto di riferimento nell’AI, trasformando competenze e innovazione in crescita industriale e valore per il Paese”, ha detto Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia.

– foto ufficio stampa HPE Italia –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Ue, maxi multa da 3 miliardi a Google per distorta concorrenza. Trump “Non permetterò che queste azioni discriminatorie continuino”

Pubblicato

-

BRUXELLES (ITALPRESS) – La Commissione europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust dell’UE distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie (“adtech”). L’azienda ha agito in questo modo, spiega la Commissione Ue in una nota, “favorendo i propri servizi tecnologici di display advertising online a scapito dei fornitori concorrenti di servizi tecnologici pubblicitari, degli inserzionisti e degli editori online”.

La Commissione ha ordinato a Google di “porre fine a queste pratiche di auto-preferenza; e di attuare misure per porre fine ai suoi conflitti di interesse intrinseci lungo la catena di fornitura dell’adtech”. Google ha ora 60 giorni di tempo per informare la Commissione su come intende procedere.

TRUMP “MULTA INGIUSTA, INTERVERRÒ”

Il presidente americano Trump minaccia dazi di ritorsione contro l’Europa dopo che quest’ultima ha irrogato la multa a Google. “Oggi l’Europa ha ‘colpito’ un’altra grande azienda americana, Google, con una multa di 3,5 miliardi di dollari, sottraendo di fatto denaro che altrimenti sarebbe andato a investimenti e posti di lavoro americani. Questo si aggiunge alle numerose altre multe e tasse emesse contro Google e altre aziende tecnologiche americane, in particolare. Davvero ingiusto, e il contribuente americano non lo tollererà. Come ho già detto, la mia Amministrazione non permetterà che queste azioni discriminatorie continuino. Apple, ad esempio, è stata costretta a pagare 17 miliardi di dollari di multa che, a mio parere, non avrebbe dovuto essere inflitta. Dovrebbero riavere indietro i loro soldi. Non possiamo permettere che questo accada alla brillante e senza precedenti ingegnosità americana e, se ciò dovesse accadere, sarò costretto ad avviare un procedimento ai sensi della Sezione 301 per annullare le sanzioni ingiuste imposte a queste aziende americane contribuenti” ha scritto Donald Trump sul suo social network Truth.

-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.