Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 ci sono i “Messaggi di speranza” di Don Luca Roveda. Un momento di oasi in cui ritrovarci tutti insieme con pensieri positivi, per conoscere la storia dei Santi e fare il punto sulla vita cristiana. Don Luca Roveda, parroco dell’unità pastorale di Inverno, Monteleone e Gerenzago, ci prende per mano accompagnandoci con il suo sorriso e la sua grande energia e forza della fede. Questi sono i Messaggi di Speranza!
Tg News 13/10/2025
ROMA (ITALPRESS) – Rilasciati 20 ostaggi israeliani, applausi per Trump alla Knesset – Gaza, Meloni: “Ostaggi liberati, è una giornata storica” – Zelensky:” La pace in Medioriente genera speranza in Ucraina” – Regionali Toscana, si riconferma Giani, staccato Tomasi – Maggioranza, punto sulla manovra, resta il nodo banche – Treviso, crisi respiratoria dopo parto in casa, neonata muore – Esplode bombola di Gpl, colonna di fumo nero su Roma – Previsioni 3BMeteo 14 Ottobre.
BREAKING NEWS LOMBARDIA 13/10/2025
I fatti del giorno: Garlasco, la difesa chiede il trasferimento dell’inchiesta – Brescia, accertamenti sui magistrati e il sistema Pavia – Economia lombarda, cresce ma rallenta – Salvato dalle fiamme un pensionato nel Mantovano – Presidi mobili forze dell’ordine in Stazione Centrale a Milano – Condanna per odio razziale contro Liliana Segre – Pronto Meteo Lombardia 14 Ottobre.
LA VOCE PAVESE – PAVIA, PARTE IL PERCORSO VERSO LA CITTÀ 30
Pavia accelera sulla sicurezza e rallenta sulle strade, almeno questo è il dichiarato dall’amministrazione di centrosinistra del sindaco Michele Lissia. Con una delibera approvata la scorsa settimana, la Giunta ha avviato il progetto “Città 30”, che porterà entro il 2027 all’introduzione generalizzata del limite dei 30 chilometri orari. L’obiettivo è duplice: ridurre incidenti e migliorare la qualità dell’aria, restituendo spazio e sicurezza a pedoni e ciclisti.
Il percorso sarà graduale. «Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 – spiega la vicesindaca e assessora alla Mobilità, Alice Moggi – organizzeremo incontri nei quartieri ed eventi pubblici per costruire la massima condivisione». Nei primi sei mesi del 2026 verrà poi elaborato il piano d’azione, che individuerà le vie interessate, le regole di intervento e i criteri per la progettazione futura di marciapiedi e carreggiate, con la separazione netta tra spazi pedonali, ciclabili e veicolari.
La scelta nasce da motivazioni precise. I dati della Polizia Locale parlano chiaro: nel 2024 si sono registrati 640 incidenti, di cui oltre un terzo dovuti alla velocità. Nelle aree urbane le vittime sono soprattutto utenti deboli, come bambini, anziani e persone con disabilità, ma anche chi sceglie mezzi sostenibili come biciclette e monopattini.
C’è poi la questione ambientale. Secondo Arpa Lombardia, il trasporto stradale a Pavia è responsabile di quasi la metà delle emissioni di Pm10 e Pm2,5 e di oltre il 15% degli ossidi di azoto. Limitare la velocità, quindi, significa anche ridurre le polveri da risollevamento e migliorare la qualità dell’aria per tutti.
Il modello di riferimento è Bologna, dove il limite dei 30 orari ha già prodotto una sensibile diminuzione di incidenti e vittime. A Pavia il traguardo è fissato per il 2027, quando la città potrà davvero definirsi “a misura di persona”. Ma siamo sicuri che si produrrà sicurezza davvero e che non sia solo una decisione ideologica?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.