Seguici sui social

Altre notizie

CORPI LIBERI – IL DOCUFILM DI LOZZI A 50 ANNI DA STONEWALL

Pubblicato

-


Disponibile su tutte le piattaforme streaming dal 24 Gennaio, “Corpi liberi” è il titolo del docufilm diretto da Fabiomassimo Lozzi che vede protagonisti un gruppo di ragazzi.
Si, senza troppe etichette, senza per forza dover sempre specificare chi o cosa siano i ragazzi protagonisti, come in questo caso.
Il film racconta come si resiste ma soprattutto come ci si aiuta nel 2019 (anno di ripresa della pellicola), a 50 anni da Stonewall, il primo grande evento/scontro che scosse letteralmente le menti riguardo i “diversamente eterosessuali” a New York nel 1969.
Ecco che ritroviamo così cinque ragazzi, Riccardo, Susanna, Benedetta, un altro Riccardo e Elisa uniti da ben poco se non da un fattore comune: farsi sentire. Ma davvero nel 2000 ancora dobbiamo parlare di queste cose? Evidentemente si. E ne parliamo vedendo i fatti, osservando questi ragazzi che si moltiplicano nell’università più grande d’Italia, un luogo che non li prende nemmeno quasi in considerazione. La Sapienza di Roma infatti, non ritiene opportuno parlare di sessualità e se ne parla evita di parlare di omosessualità, bisessualità, asessualità e tutte le tematiche LGBTQIA+. C’è di più: nella facoltà di medicina, che formerà i medici del futuro, non si parla di aborto, di intersex, trans e legge 194.
Poi ci sono gli innumerevoli cliché, uno su tutti L’AIDS, definito come la malattia dei gay, perché per la cultura generale, questo è.
Come si combattono quindi, nel nuovo millennio, queste gravi mancanze? Esattamente come nel secolo scorso, come a Stonewall: protestando.
È una protesta pacifica naturalmente quella di centinaia di ragazzi che ballano, cantano, si pitturano il volto scrivendo frasi d’impatto o provocatorie sul loro corpo, sui cartelloni. C’è chi si sente diva, chi invece è se stesso assieme a tutte le sue insicurezze e timidezze ma è lì, a far gruppo.
Il gruppo PRISMA nasce proprio da questi ragazzi e dai cinque protagonisti del film che volevano risposte alle domande che il film ci pone e, se le risposte non sono arrivate da chi avrebbe dovuto darle poco importa. Loro hanno già vinto organizzando un movimento unico che è già storia. Partire in marcia da quella che è la più grande università italiana e d’Europa, coinvolgendo e urlando a tutti cosa si vuole, è il primo passo di un lungo percorso che il gruppo dovrà affrontare. Così prende vita il Sapienza Pride, così Lozzi ritrae tra interviste, momenti liberatori, spontanei, divertenti e ribelli la vita di un gruppo di ragazzi a cui si vuole subito bene. E si prova tanta ammirazione.
Lozzi tiene a dividere il docufilm in momenti fondamentali, ma colpisce il modo in cui riprende il momento dei discorsi tenuti dai ragazzi difronte una schiera di studenti urlanti e fieri. Quelle immagini ricordano i discorsi dei grandi leader politici di un tempo, quando la politica si teneva nelle piazze, e quindi prendono un’ inquadratura amarcord.
Questi ragazzi invece forse non vorrebbero fare politica, perché la politica con i diritti umani non dovrebbe avere divisioni, ma si sa, gli interessi fanno più comodo del rispetto dell’essere umano a volte, quindi bisogna ribadire bene a che cosa si è contro in questo modo, anche apparendo esponenti politici.
Poco importa se a molti questo docufilm potrà sembrare a tratti bacchettone o presuntuoso, i “Corpi liberi” ci ricordano che siamo chi siamo e dobbiamo amare e amarci senza stereotipi, liberi come il nostro corpo, nudo di fronte alla vita di tutti i giorni.
“Noi continueremo a ballare ad amare e a fare l’amore tutti i giorni” dice Riccardo sul finire del film a una piazza di etero, gay, bisex, asessuati, famiglie, bambini, anziani, adulti, trans e drag. La scena perfetta di un finale in evoluzione.
Alessandro Paola

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.