Seguici sui social

Lombardia

PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – VOGHERA, INNOVAZIONE E PREVENZIONE PER UNA CITTA’ PIU’ SICURA

Pubblicato

-

Pavia Uno Tv Informazione. Una Voghera più sicura, con un sistema di videosorveglianza potenziato, moderno e innovativo che, anche in collaborazione con le Forze dell’Ordine operanti in Città, potrà consentire di coniugare prevenzione e tutela della sicurezza dei Cittadini. Seguendo le direttive dell’Amministrazione Comunale e grazie al progetto operativo di Asm Voghera Spa denominato “Smart City”, l’obiettivo è quello di aumentare sensibilmente il tasso di sicurezza in tutto il territorio comunale, consentendo anche a chi opera nel campo della prevenzione dei reati di intervenire con maggior efficacia. Il progetto “Voghera Sicura” è stato presentato venerdi 29 ottobre nella sala consiliare del Municipio, alla presenza del Sindaco Paola Garlaschelli e dell’Assessore alla Sicurezza e Polizia Locale William Tura.

Per Asm Voghera Spa erano presenti il Direttore Generale Maurizio Cuzzoli e Andrea Zanardi, Responsabile della Gestione operativa della società Reti di Voghera Srl (partecipata dalla Holding). 

LE PAROLE DEL SINDACO, PAOLA GARLASCHELLI

“Una città più sicura, con tecnologie e strumenti che hanno l’obiettivo di mettere in rete risorse e potenzialità – afferma il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli -. La sicurezza è prima di tutto prevenzione e l’impianto di strumenti che andremo a realizzare va proprio in questa direzione, in una logica di massima condivisione con le Forze dell’Ordine. Il potenziamento del sistema di videosorveglianza servirà proprio a garantire più sicurezza in alcuni luoghi della città nei quali è importante far sentire una presenza e un presidio con l’obiettivo di renderli più fruibili e meno attrattivi per eventuali attività illecite. Parliamo di un settore, quello della Polizia Locale, che con l’arrivo del nuovo Comandante inizierà un nuovo corso, improntato al rinnovamento, ad un approccio innovativo, ad una riorganizzazione volta a strutturare una Polizia Locale che sappia essere sempre più punto di riferimento per i cittadini”.

Advertisement

LA DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ALLA SICUREZZA, WILLIAM TURA

“Si tratta di un intervento importante rispetto al quale diamo finalmente attuazione ad un percorso che l’intero consiglio comunale ha varato durante la precedente Amministrazione – spiega l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Voghera, William Tura -. La progettualità, che prevedeva l’installazione di 50 nuove telecamere, aveva avuto un rallentamento e, in virtù di approfondimenti tecnico-logistici, ad oggi era possibile partire finalmente con l’implementazione di 33 telecamere: abbiamo voluto dare seguito a questo lavoro e siamo soddisfatti, oggi, di poter annunciare l’arrivo di strumenti che sicuramente saranno molto utili e che in futuro potranno essere ulteriormente previsti per arrivare al completamento del progetto originario. E’ un percorso che è stato condiviso tra i nostri uffici, ASM e le Forze dell’Ordine, che avrà la sua conclusione nel Tavolo di coordinamento della sicurezza, attraverso il quale sono state individuate le aree che maggiormente necessitano la presenza di videosorveglianza, come il parco della stazione, la zona retrostante l’autosilos, la piazza San Bovo, i giardini dell’Esselunga solo per fare qualche esempio. In un pieno spirito di condivisione, questi nuovi strumenti saranno al servizio anche delle Forze dell’Ordine e mirano alla prevenzione rispetto a situazioni di potenziale o reale microcriminalità. Questo intervento – continua Tura – si inserisce in un percorso che da metà novembre vedrà l’insediamento formale del nuovo Comandante, con il quale abbiamo obiettivi importanti come la riqualificazione della centrale operativa della Polizia Locale, la riorganizzazione del settore con l’assunzione di nuovi agenti. In questo senso, posso dire che le competenze e l’esperienza del nuovo Comandante saranno davvero un valore aggiunto per la città”.

L’IMPEGNO DI ASM VOGHERA SPA

“Asm Voghera Spa, nell’ambito del progetto denominato “Smart City” che prevede la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica cittadina, oltre a monitorare e gestire i parametri di funzionamento di quadri di controllo della pubblica illuminazione implementati nella nuova  control room attivata presso la propria sede, integra nell’infrastruttura della pubblica illuminazione l’implementazione di un sistema di videosorveglianza della città, nell’ottica di supportare l’amministrazione comunale nel controllo del territorio – sottolinea Maurizio Cuzzoli, Direttore Generale di Asm Voghera Spa – Asm Voghera sta sviluppando analogo progetto, che ricordiamo è quasi del tutto ultimato per quanto riguarda la parte di illuminotecnica per Voghera, anche in altri piccoli Comuni soci del nostro territorio. 

“Il sistema di videosorveglianza in fase di realizzazione prevede un sostanziale incremento delle telecamere a disposizione delle forze dell’ordine preposte al controllo del territorio ed andrà ad interessare aree particolarmente sensibili dal punto di vista della sicurezza del cittadino – aggiunge l’Ing. Andrea Zanardi – La connettività sarà garantita da sistemi wi-fi e sistemi in fibra ottica messi a disposizione da Asm  verso il centro di comando della polizia locale. Il progetto prevede l’approvvigionamento dell’hardware e la configurazione dei sistemi  tra novembre e dicembre 2021 mentre  la posa delle telecamere è prevista dal gennaio 2022, di pari passo si procederà con la posa della fibra per garantire il flusso delle immagini”.

Advertisement

“Quanto in fase di realizzazione contribuirà ad aumentare considerevolmente il livello di sicurezza e di vivibilità in tutto il territorio comunale – conclude l’Ing. Cuzzoli –  Come tanti altri servizi, Asm Voghera Spa mette a disposizione dell’amministrazione comunale competenze e professionalità per lo sviluppo di servizi efficienti e altamente tecnologici, in grado di consentire un monitoraggio costante ed in tempo reale nei punti nevralgici della Città, compresi quelli che storicamente comportano i maggiori problemi in tema di sicurezza. Grazie a questo nuovo progetto la nostra Azienda si pone sempre di più come punto di riferimento per la realizzazione di progetto di pubblica utilità a favore del territorio”.   

Cronaca

Papa Francesco, Fontana “La Lombardia piange il Santo Padre”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ricorda Papa Francesco nel giorno della sua morte.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

SPECIALE NEWS ITALPRESS – LA MORTE DI PAPA FRANCESCO

Pubblicato

-

Addio a Papa Francesco. Il Pontefice è morto stamattina alle 7.35. Alle 9.47 l’annuncio del cardinale camerlengo Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta, dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con il Segretario di Stato Parolin, il Sostituto Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie Ravelli.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

IL MONDO IN LUTTO: “ALLE 7,35 IL PAPA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE”

Pubblicato

-

L’annuncio è arrivato come un fulmine a ciel sereno nella mattinata di Pasquetta, quando nulla lasciava presagire una notizia del genere. All’improvviso arriva sulle agenzie il video dal Vaticano, con le parole di Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
E’ di ieri l’ultima immagine del Pontefice. Papa Francesco, alla fine dell’Urbi et Orbi, è sceso a sorpresa in Piazza San Pietro e ha fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli presenti per la messa di Pasqua. La voce era debole, affaticata, dopo tutte le cure per la polmonite bilaterale che lo aveva colpito, ma lui ha voluto esserci lo stesso in questi giorni, dando un forte segnale al mondo.
Era arrivato dodici anni fa, il 13 marzo del 2013, e il mondo lo ha conosciuto per quel semplice “buonasera”. Era il suo primo saluto rivolto al mondo intero e già quella semplicità disarmante preannunciava una ventata di nuovo, rivoluzionaria. Jorge Mario Bergoglio ha preso in mano la Chiesa da quello stesso giorno e l’ha condotta per sentieri coraggiosi, aprendo le porte a “tutti, tutti, tutti”, e non preoccupandosi di quell’ala dei cattolici che sono sempre restii alle novità. Lo ha fatto dopo lo choc delle dimissioni di Benedetto XVI ma lui ha saputo voltare pagina in un modo che era difficile anche da immaginare.
Lo ricorderemo tutti come il Pontefice della semplicità e della misericordia, la sua azione pastorale si è sempre concentrata sulla vicinanza ai poveri e sulla promozione di una Chiesa aperta e missionaria. Nel suo decennio di Pontificato, Papa Francesco ha affrontato sfide complesse, tra cui le tensioni interne alla Chiesa, le crisi globali e il dialogo interreligioso. Tuttavia, il suo messaggio di speranza e di rinnovamento ha continuato a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo, riaffermando il valore della misericordia come fondamento del cristianesimo moderno.
A Roma annullati tutti gli eventi pubblici previsti per oggi e domani, la Lega Calcio ha rinviato a data da destinarsi tutte le partite in programma oggi, dalla serie A agli altri campionati.
Il Presidente della Cei Matteo Zuppi: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”.
Il Capo dello Stato Mattarella: “Avverto un grande vuoto, il Papa era un riferimento. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “”Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce’. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”.
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: “Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti su siti e pagine Facebook, Instagram e Canali You Tube di Pavia Uno Tv/Radio Pavia/Lombardia Live 24.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.