Cronaca
Nobel lombardo a scienziati che hanno scoperto l’idrogeno verde
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Marcella Bonchio, Markus Antonietti e Pierre Joliot si aggiudicano l’edizione 2020-2021 del Premio Internazionale ‘Lombardia è Ricercà, il riconoscimento promosso da Regione Lombardia che assegna 1 milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle ‘Scienze della Vità individuata da una giuria di 15 top scientist di livello internazionale. Il tema di quest’anno è la Sostenibilità Ambientale e Qualità della Vita. Alla cerimonia, che si è svolta al Teatro alla Scala di Milano, in occasione della ‘Giornata della Ricercà di Regione Lombardia, erano presenti il ministro dell’Università e Ricerca Cristina Messa, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e gli assessori regionali Fabrizio Sala (Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione), Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro).
Alla consegna del premio è intervenuto anche Paolo Veronesi, figlio del professor di Umberto Veronesi, alla cui memoria è intitolata la Giornata. I ricercatori sono stati premiati per il processo che porta ‘energia pulita dalla fotosintesi artificiale ispirata ai meccanismi della naturà. Gli scienziati hanno lavorato per comprendere e massimizzare l’efficienza della fotosintesi per riequilibrare l’eccesso di emissioni di CO2 e allo stesso tempo realizzare sistemi in grado di riprodurre il cuore di questo processo naturale: la scissione dell’acqua nei suoi componenti, ossigeno e idrogeno, utilizzando solo la luce del sole. In questo modo, si ottiene un idrogeno completamente verde.
“Con questo riconoscimento – ha rimarcato il ministro alla Ricerca e Università, Maria Cristina Messa – Regione Lombardia avvicina ancor più scienza e società e dà prova del fatto che investire in ricerca premia e illumina presente e futuro”.
“Il nostro ‘Nobel per la ricercà – ha sottolineato il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana – si conferma uno dei massimi riconoscimenti a livello internazionale: le ricerche premiate avranno delle ricadute importanti anche in Lombardia su un tema che tocca da vicino il benessere dei nostri cittadini”.
“Dopo le grandi difficoltà vissute a causa della pandemia è ancora più evidente l’importanza e la lungimiranza della scelta di Regione Lombardia di istituire questa celebrazione. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che dedicano la propria vita alla scienza, alla conoscenza, alla ricerca e all’innovazione in tutti gli ambiti”. Riguardo al tema della Giornata della Ricerca il governatore ha sottolineato che “è un argomento di enorme rilievo per il futuro dell’intero pianeta e per la salute e il benessere dell’umanità: contrastare i cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità, minimizzare gli sprechi, sviluppare fonti energetiche alternative e rinnovabili sono priorità non più rinviabili”. “In un periodo in cui l’ambiente è al centro dell’attenzione internazionale e il recente G20 ha stabilito di piantare mille miliardi di alberi entro il 2030 come contributo all’assorbimento della CO2 – ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala – il Premio ‘Lombardia è Ricercà accende i riflettori su questo straordinario processo naturale, la fotosintesi, in grado di riequilibrare l’eccesso di CO2 prodotto dall’uso di combustibili fossili”.
“Le ricerche premiate – ha proseguito Sala – hanno anche come obiettivo un cambio di paradigma per la produzione diretta di combustibili solari e in particolare di ‘idrogeno ‘verdè, ottenuto cioè solo da fonti rinnovabili, come acqua e luce solare”. “Questa è una grande opportunità di lavoro per i nostri ricercatori che – ha aggiunto Fabrizio Sala – potranno collaborare con i vincitori negli studi da cui deriverà un nuovo impulso alla ricerca sui meccanismi della fotosintesi, per garantire in futuro uno sviluppo sostenibile, pulito e neutro quanto a emissioni di CO2”. “Come Regione Lombardia abbiamo appena approvato un piano triennale per la ricerca che cuba un miliardo e mezzo di euro che non ha eguali in Italia. Quindi nei prossimi mesi – ha concluso Sala – ci apprestiamo a investire moltissimo in questo settore e nel trasferimento tecnologico. La pandemia ha fatto capire l’importanza della ricerca scientifica a tutti i cittadini”.
“La Giornata della Ricerca – ha commentato Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi – è una ricorrenza ormai consolidata che non solo ci consente di rendere omaggio a grandi menti e idee innovative, ma ci rammenta che la ricerca scientifica è fondamentale per la qualità della vita di tutti noi e per la soluzione dei grandi problemi del nostro tempo”.
I laboratori lombardi che lavoreranno in stretto contatto con i tre vincitori del Premio faranno riferimento a primari centri di ricerca di questi atenei: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Bicocca, Università di Pavia. Oltre a loro sarà coinvolto anche il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche. I beneficiari lombardi del Premio studieranno soluzioni innovative per rendere la fotosintesi più efficiente, chiarendone i meccanismi fondamentali e sviluppando alternative artificiali attraverso una ricerca focalizzata sui materiali fotosintetici e i dispositivi fotocatalitici.
Sarà uno sforzo unitario e interdisciplinare che affronterà l’interazione luce-materia, fondendo la nuova frontiera della biologia sintetica con i metodi della biofisica e creando nuovi materiali e nuovi dispositivi nanotecnologici per l’energia pulita.
“La ‘Giornata della Ricercà quest’anno – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – ha un premio dedicato allo sviluppo sostenibile, nella consapevolezza che si tratta di un tema che non riguarda solo l’ambiente ma attraversa trasversalmente tutte le attività e le politiche di Regione Lombardia. Un tema verso il quale dobbiamo tendere con decisione se vogliamo restare locomotiva del Paese”.
“Bisogna investire molto più nella ricerca per raggiungere traguardi ancora più prestigiosi – ha evidenziato l’assessore Melania Rizzoli – E sono certa che, proprio in ragione degli investimenti messi in campo da Regione Lombardia, avremo ricadute positive anche in termini di occupabilità dei giovani scienziati. Siamo al loro fianco, gli scorsi mesi ci hanno insegnato quale ruolo strategico rivesta la ricerca per il benessere di tutti noi”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Brescia, alla Fonte di Mompiano la festa delle luci di A2A
-
Milan batte Lazio 2-0, Pulisic e Okafor in gol
-
Sgarbi aderisce a progetto con Bandecchi e lancia un appello a Tajani
-
Dagli Stati Generali di Alba una proposta strategica per l’export
-
Napoli travolgente al “Via del Mare”, 4-0 sul Lecce
-
Mourinho non ci sta “Non sono il problema della Roma”
Cronaca
Brescia, alla Fonte di Mompiano la festa delle luci di A2A
Pubblicato
26 minuti fa-
30 Settembre 2023di
Redazione
BRESCIA (ITALPRESS) – Si è svolta questa sera alla Fonte di Mompiano, alla presenza della Sindaca di Brescia Laura Castelletti, del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Emilio Del Bono e dell’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, l’anteprima di DREAM. Una fonte che dà spettacolo, nuovo appuntamento di Light is Life. Festa delle Luci A2A, dopo i successi del festival di febbraio che ha visto coinvolta anche la città di Bergamo e la manifestazione di luglio a Monte Isola.
A partire da domenica 1° ottobre e fino all’8 ottobre, la performance verrà replicata tutti i giorni negli orari di apertura, accogliendo gruppi di 20 persone ogni mezz’ora: il grande interesse suscitato dall’evento, annunciato nei giorni scorsi, ha esaurito in poco tempo i posti disponibili, prenotabili obbligatoriamente online.
Gli spettatori di DREAM saranno i primi a sperimentare il nuovo percorso panoramico con vetrate realizzato da A2A, che permette una visione ancora più suggestiva e completa del bacino della fonte e che rimarrà in dotazione al sito anche successivamente, per il consueto programma di visite didattiche delle scuole.
DREAM è un progetto artistico originale e inedito creato per A2A da Teatro IDRA, che ha visto artisti di diverse discipline e di rilievo internazionale uniti per dare vita ad un’installazione contemporanea e di forte impatto emotivo, in cui la fonte e l’acqua diventano metafora della forza vitale. Attraverso le parole, la musica e la luce, lo spettatore viene condotto in un viaggio emotivo nel mondo dei sogni e a contatto con l’io più profondo. Del team fanno parte Daniele Milani, ideatore del progetto, autore e regista; Stefano Mazzanti, artista visivo e light designer; Mauro Montalbetti, compositore delle musiche e Debora Zuin, attrice.
In occasione della serata di anteprima, condotta della direttrice artistica di Teletutto Bresciasette Maddalena Damini, con la docente e critica teatrale Maddalena Giovannelli, gli artisti coinvolti nel progetto hanno illustrato la genesi e i significati dell’opera. La performance artistica è stata arricchita da uno spettacolare allestimento luminoso del giardino e dalle coreografie di Carlo Massari, eseguite della compagnia di danza C&C.
La Fonte di Mompiano è un luogo iconico per i bresciani, perchè ancora oggi dona acqua alla città dopo oltre 1.200 anni, oltre ad essere un’importante testimonianza della storia di Brescia, con tracce dell’antico acquedotto romano e un’origine legata al regno longobardo. Anche per questo, oltre che per le sue atmosfere suggestive, viene ammirata ogni anno da migliaia di visitatori.
Situata ai piedi del colle San Giuseppe, la fonte è dotata delle migliori tecnologie per preservarne la potabilità durante il percorso nelle tubazioni dell’acquedotto: copre oggi il 14% del fabbisogno cittadino, insieme a Cogozzo.
Light is Life. Festa delle Luci A2A promuove l’attività di contrasto alla povertà energetica di Fondazione Banco dell’energia. Il catalogo della Festa delle Luci A2A di Brescia e Bergamo – realizzato da Electa, con le foto di Alberto Petrò e Andrea Gilberti, la narrazione di Angelo Bonello, Nicolas Ballario e degli artisti coinvolti – acquistabile in libreria e online, contribuirà a sostenere i progetti di Fondazione Banco dell’energia per aiutare famiglie del territorio in difficoltà. Il catalogo è disponibile anche online e in libreria.
-foto ufficio stampa A2A
(ITALPRESS).
Cronaca
REGIONE LOMBARDIA – A PALAZZO LOMBARDIA IDEE A CONFRONTO SUL NOSTRO FUTURO
Pubblicato
36 minuti fa-
30 Settembre 2023di
Redazione
Presentato ieri durante un convegno che si è tenuto a Palazzo Lombardia, con la partecipazione, tra gli altri, degli assessori regionali lombardi Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Guido Guidesi (Sviluppo economico) il corso per diventare Environmental Social Governance (ESG) Manager.
In collaborazione con Lombardia Notizie
Cronaca
Milan batte Lazio 2-0, Pulisic e Okafor in gol
Pubblicato
1 ora fa-
30 Settembre 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Milan batte la Lazio per 2-0 grazie alle reti di Pulisic e Okafor confermando il primo posto e lasciando i biancocelesti a leccarsi le ferite di un avvio di stagione disastroso. Sarri deve rinunciare a Immobile, uscito malconcio dalla sfida con il Torino, mentre Pioli punta su Giroud e Leao davanti. Prime fasi di studio, poi è Felipe Anderson a far aprire il sipario facendo tutto da solo, ma il suo sinistro finisce sull’esterno della rete mentre poco dopo è Zaccagni a testare i riflessi di Maignan che risponde presente alla conclusione centrale. Il Milan macina gioco, ma perde Loftus-Cheek per infortunio poco prima della mezz’ora con Pioli che inserisce Musah al suo posto. La grande occasione, per i rossoneri, arriva quasi allo scadere del primo tempo: il cross dalla destra trova Giroud pronto all’appuntamento, la girata del francese è respinta da Provedel che non trattiene. Sulla respinta arriva Rejinders che, da due passi, mastica il pallone prendendo il palo e divorandosi il vantaggio appena un attimo prima che l’arbitro Massa fischi due volte per mandare le squadre negli spogliatoi. Il secondo tempo inizia all’insegna della squadra di Pioli, che aggredisce il match cercando di prendere in mano la partita. E il lavoro dà i suoi frutti al minuto 60 quando Leao se ne va sulla sinistra e serve una palla arretrata in area per l’accorrente Pulisic. Sinistro di prima dell’americano e palla che gonfia la rete piegando le mani di Provedel per il vantaggio rossonero che stappa il match. La Lazio non riesce a reagire, Sarri ci prova con i cambi ma è sempre il Milan prima con Musah poi con Pulisic a fare paura prima che Okafor, a due minuti dalla fine, chiuda i conti con la rete del raddoppio che consegna al Milan altri tre punti e alla Lazio, che si vede anche annullare un gol a Pedro per fuorigioco di Immobile, un’altra sconfitta che rende questo inizio di stagione ancora più in salita per i biancocelesti.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Brescia, alla Fonte di Mompiano la festa delle luci di A2A

REGIONE LOMBARDIA – A PALAZZO LOMBARDIA IDEE A CONFRONTO SUL NOSTRO FUTURO

Milan batte Lazio 2-0, Pulisic e Okafor in gol
Sgarbi aderisce a progetto con Bandecchi e lancia un appello a Tajani
Dagli Stati Generali di Alba una proposta strategica per l’export

Napoli travolgente al “Via del Mare”, 4-0 sul Lecce

CRESCERE INSIEME – 1 OTTOBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 OTTOBRE

MESSAGGI DI SPERANZA – 30 SETTEMBRE

IL FORMALAVORO – 30 SETTEMBRE

Tg News – 4/8/2023

Angela Bonfitto interpreta la vera ”Carmen”: libera, ribelle e affascinante

ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2023
Ucraina, Zelensky “Senza Crimea e Donbass non c’è pace sostenibile”

A luglio in Lombardia grandine fino a 10 centimetri e 150 mila fulmini

3 MINUTI – IL FISCO BATTE CASSA: VOGLIONO UCCIDERE L’ECONOMIA?

Incidenti in montagna, due morti e due feriti sull’Ortles

ZONA LOMBARDIA – 30 AGOSTO 2023

Spadaccini star della stagione lirica estiva con ”Carmen”, ”La Traviata” e ”Il Trovatore”

Una Iva e centomila altre, la Zanicchi con il suo ”Gargana Tour” non ha eguali

CRESCERE INSIEME – 1 OTTOBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 OTTOBRE

MESSAGGI DI SPERANZA – 30 SETTEMBRE

IL FORMALAVORO – 30 SETTEMBRE

SEI DI PAVIA UNO TV – A LUNGAVILLA IL TROFEO ALGERIA VA AI GIOVANISSIMI DELL’ABBIATEGRASSO

TRA PARENTESI – CARO BOLLETTE E AFFINI… MA LO STATO NON HA PROPRIO POTERE?

ALMANACCO – 30 SETTEMBRE

BREAKFAST NEWS – 30 SETTEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 30 SETTEMBRE 2023

IN ALTO I CALICI – LA PROMOZIONE DEL VINO, NON SOLO ESTERO
Primo piano
-
Cronaca5 ore fa
UDC, NASCE LA SEZIONE “OLTREPÒ ORIENTALE”. NUOVO IMPEGNO POLITICO PER IL TERRITORIO NELLA CASA DEI MODERATI
-
Altre notizie14 ore fa
IN ALTO I CALICI – LA PROMOZIONE DEL VINO, NON SOLO ESTERO
-
Cronaca9 ore fa
Intesa Sanpaolo sceglie iGenius per la generative business intelligence
-
Altre notizie14 ore fa
BREAKFAST NEWS – 30 SETTEMBRE 2023
-
Cronaca10 ore fa
PESTE SUINA E CACCIA AL CINGHIALE, LEGAMBIENTE: “ECCO I CONTI CHE NON CONTANO”, 13MILA MAIALI MALATI IN LOMBARDIA E ZERO NUOVI CASI NEI CINGHIALI
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 30 SETTEMBRE 2023
-
Altre notizie13 ore fa
ALMANACCO – 30 SETTEMBRE
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 SETTEMBRE 2023