Seguici sui social

Altre notizie

UNIVERSITA’ DI PAVIA: EFFICIENZA RECORD PER CELLE SOLARI INNOVATIVE

Pubblicato

-

Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni di CO2 globali: la fine della dipendenza dai combustibili fossili è il prerequisito per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica entro il 2050, come emerso dal COP26 che identifica nelle fonti di energia rinnovabili la chiave per la decarbonizzazione.

In particolare, ad oggi, il solare è leader tra le rinnovabili, con una crescita record in Europa di capacità fotovoltaica installata di 137.2 GW nel 2020, e un potenziale enorme nei prossimi anni.

Ricerca e innovazione in nuovi materiali e nuove forme di generazione di energia solare rappresentano quindi i pilastri fondamentali per una reale transizione energetica. Un fotovoltaico moderno, dunque, “portabile”, a basso costo, facilmente integrabili in edifici, efficiente e al contempo a ridotto impatto ambientale, in grado di competere con le attuali tecnologie altamente energivore.

Il gruppo Pvsquared2 diretto dalla professoressa Giulia Grancini dell’Università di Pavia lavora in questa direzione sviluppando una tecnologia fotovoltaica rivoluzionaria basata su vernici a perovskite ibrida. Si tratta di inchiostri stampabili, facilmente integrabili mediante processi a basso costo e a ridotto contenuto energetico, in un fotovoltaico innovativo, flessibile, economico e sostenibile. Una soluzione che apre la strada allo sviluppo di nuove tecnologie a basso CapEx e facilmente scalabili.

Advertisement

E’ di recente dimostrazione, in particolare, in collaborazione con la Yana Vaynzof dell’Università Tecnica di Dresda, un nuovo metodo di deposizione di tali inchiostri che ha portato alla realizzazione di celle fotovoltaiche a perovskite (cosiddette in configurazione pin) con valori di efficienza record al mondo (circa il 24%).

“Tale risultato è ottenuto grazie a una speciale ingegnerizzazione chimica degli strati di interfaccia del dispositivo”, commenta Matteo Degani, dottorando del gruppo, responsabile di tale invenzione.

Lo studio è stato pubblicato nella prestigiosa rivista del gruppo Science in Science Advances, uscito il 1 dicembre 2021. La ricerca rappresenta un avanzamento significativo rispetto allo stato dell’arte ponendo sempre più le basi per un loro ingresso nel mercato del solare come soluzioni leader per il fotovoltaico innovativo del futuro.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 4 GIUGNO 2023

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

ALMANACCO – 4 GIUGNO

Pubblicato

-

Ogni mattina aprite la vostra giornata con l’Almanacco di Pavia Uno Tv. Tra sole e luna ricordiamo i santi, i proverbi dei nostri nonni, i principali avvenimenti facendo un salto all’indietro nel tempo, i compleanni famosi, diamo qualche consiglio utile per la vita quotidiana. L’Almanacco vi aspetta ogni mattina alle 8 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

IL FORMALAVORO – 3 GIUGNO 2023

Pubblicato

-

Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 arrivano gli annunci di lavoro del Centro per l’Impiego della Provincia di Pavia: un’opportunità per tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego e che non sanno spesso a chi rivolgersi. L’informazione di servizio è su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano