Cronaca
UCRAINA, LA COMMISSIONE UE PROPONE LA “PROTEZIONE TEMPORANEA” PER LE PERSONE IN FUGA DALLA GUERRA
Pubblicato
4 anni fa-
Oggi la Commissione propone di attivare la direttiva sulla protezione temporanea per offrire un’assistenza rapida ed efficace alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina. In base a questa proposta, a coloro che fuggono dalla guerra sarà concessa protezione temporanea nell’UE, il che significa che sarà loro concesso un permesso di soggiorno, e avranno accesso all’istruzione e al mercato del lavoro.
Allo stesso tempo, la Commissione sta anche proponendo orientamenti operativi intesi ad aiutare le guardie di frontiera degli Stati membri a gestire in modo efficiente gli arrivi alle frontiere con l’Ucraina, pur mantenendo un elevato livello di sicurezza. Gli orientamenti raccomandano inoltre che gli Stati membri istituiscano corsie speciali di sostegno di emergenza per incanalare gli aiuti umanitari e ricordino la possibilità di concedere l’accesso all’UE per motivi umanitari.
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen , ha dichiarato: “L’Europa è al fianco di coloro che hanno bisogno di protezione. Tutti coloro che fuggono dalle bombe di Putin sono i benvenuti in Europa. Forniremo protezione a coloro che cercano riparo e aiuteremo coloro che cercano un modo sicuro per tornare a casa”.
La vicepresidente per la promozione del nostro stile di vita europeo, Margaritis Schinas , ha dichiarato: “Con una mossa storicamente senza precedenti, la Commissione propone oggi di garantire protezione immediata nell’UE a coloro che fuggono dall’Ucraina. A tutti coloro che fuggono dalla guerra sarà garantito uno status sicuro e l’accesso a scuole, cure mediche e lavoro. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per facilitare l’effettivo attraversamento delle frontiere per le persone e i loro animali domestici, con i necessari controlli di sicurezza. I tempi si stanno abbattendo pesantemente su di noi, ma l’Unione europea e tutti i suoi Stati membri stanno dimostrando senza ombra di dubbio che siamo pronti a salire sul piatto e essere solidali con l’Ucraina”.
La Commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, ha dichiarato: “Sono orgogliosa di come l’UE e gli Stati membri stiano dando sostegno immediato a coloro che provengono dalle orribili minacce di guerra. Con le nostre proposte di oggi, daremo agli Stati membri ulteriore capacità di gestire questa crisi in modo ordinato ed efficace. Garantiremo i diritti di soggiorno, l’accesso al mercato del lavoro e l’alloggio alle persone bisognose e infine con le linee guida faremo in modo che coloro che fuggono dalla guerra in Ucraina possano raggiungere l’UE rapidamente, senza lunghe formalità alle frontiere”.
Direttiva sulla protezione temporanea
Dall’invasione militare russa dell’Ucraina, oltre 650.000 persone sono fuggite nei vicini Stati membri dell’UE. La direttiva sulla protezione temporanea è stata concepita specificamente per fornire protezione immediata alle persone che ne hanno bisogno ed evitare di sovraccaricare i sistemi di asilo degli Stati membri.
In base a questa proposta, i cittadini ucraini e le persone che hanno fatto dell’Ucraina la loro casa, così come i loro familiari sfollati a causa del conflitto, avranno diritto alla protezione in tutta l’Unione Europea. Anche i cittadini non ucraini e gli apolidi che risiedono legalmente in Ucraina e che non possono tornare nel loro paese o regione di origine, come i richiedenti asilo oi beneficiari di protezione internazionale e i loro familiari, riceveranno protezione nell’UE. Altri che sono legalmente presenti in Ucraina per un breve periodo e sono in grado di tornare in sicurezza nel loro paese di origine non rientrano nell’ambito di questa protezione. Tuttavia, dovrebbe essere consentito l’accesso all’UE per il transito prima del ritorno nei paesi di origine.
Data la natura straordinaria ed eccezionale di questo attacco e l’entità dei nuovi arrivi nell’UE, la direttiva sulla protezione temporanea offre la risposta adeguata alla situazione attuale:
- Fornire protezione e diritti immediati: ciò include i diritti di soggiorno, l’accesso al mercato del lavoro, l’accesso all’alloggio, l’assistenza sociale, l’assistenza medica o di altro tipo e i mezzi di sussistenza. Per i minori e gli adolescenti non accompagnati, la protezione temporanea conferisce il diritto alla tutela legale e all’accesso all’istruzione.
- Ridurre la pressione sui sistemi nazionali di asilo creando uno status di protezione con formalità ridotte. Ciò eviterà di sovraccaricare i sistemi nazionali di asilo e consentirà agli Stati membri di gestire gli arrivi in modo ordinato ed efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e degli obblighi internazionali.
- Solidarietà rafforzata e condivisione delle responsabilità: le norme della direttiva sulla protezione temporanea promuovono un equilibrio di sforzi tra gli Stati membri nell’accoglienza degli sfollati dall’Ucraina. La Commissione coordinerà una “piattaforma di solidarietà”, in cui gli Stati membri possono scambiarsi informazioni sulla capacità di accoglienza.
- Ulteriore sostegno da parte delle agenzie dell’UE: Frontex, l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo e Europol possono fornire ulteriore supporto operativo su richiesta degli Stati membri per garantire la regolare attuazione di questa decisione.
Linee guida sulla gestione delle frontiere
Gli orientamenti sulla gestione delle frontiere esterne chiariscono le agevolazioni a disposizione delle guardie di frontiera degli Stati membri ai sensi delle norme Schengen nello svolgimento dei controlli alle frontiere. Ciò contribuirà a garantire una gestione efficiente delle frontiere per aiutare coloro che fuggono dalla guerra a trovare riparo senza indugio, pur mantenendo un elevato livello di controlli di sicurezza.
Le agevolazioni disponibili includono:
- Semplificazione dei controlli di frontiera alle frontiere dell’UE con l’Ucraina: in base alle norme Schengen, le guardie di frontiera possono allentare temporaneamente i controlli di frontiera in circostanze eccezionali per determinate categorie di persone. Le linee guida stabiliscono criteri per aiutare gli Stati membri a decidere a chi rivolgersi, affrontando le esigenze dei viaggiatori vulnerabili come i bambini. Qualora non sia possibile accertare l’identità della persona in arrivo, dovrebbe essere effettuato il regolare controllo di frontiera. Inoltre, gli Stati membri possono anche decidere di effettuare controlli di frontiera durante o dopo il trasporto dei viaggiatori in un luogo sicuro e non al valico di frontiera. Queste due misure aiuteranno a ridurre i tempi di attesa alla frontiera in modo che le persone possano raggiungere un luogo sicuro senza indugio.
- Flessibilità per quanto riguarda le condizioni di ingresso: in base alle norme Schengen, le guardie di frontiera possono autorizzare cittadini di paesi terzi a entrare nel territorio di uno Stato membro per motivi umanitari anche se non soddisfano tutte le condizioni di ingresso (ad esempio, anche se non dispongono di un passaporto valido o visto con loro). Gli Stati membri potrebbero applicare questa deroga per consentire l’ingresso a tutti coloro che fuggono dal conflitto in Ucraina.
- Consentire l’attraversamento ai valichi di frontiera temporanei , al di fuori dei valichi di frontiera ufficiali: ciò potrebbe aiutare a ridurre i ritardi alla frontiera nella situazione attuale, ad esempio nel caso in cui le strade verso i valichi di frontiera ufficiali siano bloccate da auto abbandonate.
- Facile accesso ai servizi di soccorso e all’assistenza umanitaria : gli Stati membri dovrebbero adottare disposizioni speciali per facilitare l’ingresso e l’uscita dei servizi di soccorso, della polizia e dei vigili del fuoco, anche per fornire assistenza medica, cibo e acqua alle persone in attesa di attraversare il confine. Gli Stati membri dovrebbero inoltre istituire corsie speciali ai valichi di frontiera per garantire l’accesso e il rimpatrio delle organizzazioni che forniscono assistenza umanitaria alle persone in Ucraina.
- Effetti personali e animali domestici: gli sfollati dall’Ucraina possono portare effetti personali senza dazi doganali. Le linee guida chiariscono anche le agevolazioni disponibili per chi viene con i propri animali domestici.
Gli orientamenti raccomandano vivamente agli Stati membri di avvalersi del sostegno che le agenzie dell’UE possono fornire, con Frontex in grado di assistere nell’identificazione e nella registrazione delle persone in arrivo ed Europol disponibile a inviare agenti che supportano gli Stati membri con controlli secondari.
Prossimi passi
Spetta al Consiglio adottare la proposta di protezione temporanea. Il Consiglio ha già espresso ampio sostegno per entrambe le misure nella riunione straordinaria di domenica 27 febbraio e si è impegnato a discutere i due documenti in occasione del Consiglio Giustizia e Affari interni di giovedì 3 marzo. Una volta adottata, la protezione temporanea inizierà ad applicarsi immediatamente e durerà 1 anno. Questo periodo è automaticamente prorogato di sei periodi mensili per un ulteriore anno.
La Commissione può proporre in qualsiasi momento al Consiglio di porre fine alla protezione temporanea, sulla base del fatto che la situazione in Ucraina consente il rimpatrio sicuro e duraturo di coloro che hanno beneficiato della protezione temporanea, o di prorogarla di un ulteriore anno.*
Gli orientamenti sulla gestione delle frontiere esterne sono un documento non vincolante inteso a supportare le guardie di frontiera nel loro lavoro. Le guardie di frontiera degli Stati membri possono iniziare immediatamente ad avvalersi dei chiarimenti forniti.
Sfondo
Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’UE sostiene il popolo ucraino. Sanzionando la Russia di Putin e il regime di Lukashenko in Bielorussia e rafforzando il suo sostegno umanitario e finanziario e operativo agli Stati membri, l’UE e i suoi Stati membri forniscono un rifugio sicuro alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina.
La protezione temporanea è una misura eccezionale per fornire protezione immediata e temporanea agli sfollati al di fuori dell’UE e impossibilitati a tornare nel loro paese di origine.
Il codice frontiere Schengen – che stabilisce le regole che disciplinano l’attraversamento delle frontiere esterne dell’UE e le condizioni di ingresso all’interno dell’UE per i cittadini non comunitari – prevede flessibilità in casi specifici, per ridurre al minimo le formalità in situazioni di crisi urgenti. Gli orientamenti odierni chiariscono le possibilità e le agevolazioni a disposizione delle guardie di frontiera degli Stati membri nella gestione della situazione alle frontiere esterne dell’UE con l’Ucraina.
Per maggiori informazioni
Proposta di protezione temporanea
Linee guida operative per la gestione delle frontiere esterne per facilitare i valichi di frontiera alle frontiere UE-Ucraina
Direttiva sulla protezione temporanea (2001/55/CE)
Proposta di regolamento che affronta le situazioni di crisi e di forza maggiore nel settore della migrazione e dell’asilo
Potrebbero interessarti
-
In Italia ogni tre giorni viene commesso un femminicidio, nasce il “Calendario Rosso”
-
Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
-
Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
-
Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare una norma iniqua”
-
Turismo Magazine – 25/10/2025
-
Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

In Italia ogni tre giorni viene commesso un femminicidio, nasce il “Calendario Rosso”
Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare una norma iniqua”
Turismo Magazine – 25/10/2025
Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”
MotoGP, Bagnaia vince la sprint in Malesia. Sul podio A.Marquez e Aldeguer
Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno” / Video
QuiEuropa Magazine – 25/10/2025
Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
Turismo Magazine – 25/10/2025
QuiEuropa Magazine – 25/10/2025
Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
Medicina Top – 25/10/2025
VOGHERA, IL PICCOLO COMMERCIO CREA VALORE
ZONA LOMBARDIA – 25 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 25 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 25 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Economia23 ore faBTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
-
Politica23 ore faAnnunciata la nascita dell’Intergruppo parlamentare “Alimentazione, Salute e Sostenibilità – Un investimento per il Paese”
-
Politica23 ore faMattarella “In atto guerre scellerate, soltanto l’Europa può affrontare da protagonista questo tempo difficile”
-
Sport21 ore faAtp Vienna, Berrettini ko ai quarti di finale contro De Minaur. Attesa per Sinner e Musetti
-
Cronaca23 ore faGrande successo per la quarta edizione della Festa delle Matricole di UniBg
-
Cronaca20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24 OTTOBRE 2025
-
Cronaca21 ore faTg Economia – 24/10/2025
-
Economia23 ore faDazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”







