Magazine
Voghera celebra Camilla Sernagiotto – Grande evento per il suo ultimo libro
Pubblicato
3 anni fa-
di
redazione
Difficilmente le città natali degli artisti riconoscono il successo o la fama degli stessi in brevi tempi, solitamente bisogna aspettare la terza età o comunque la fine della carriera per avere delle meritate celebrazioni dai luoghi delle proprie origini. Fa eccezione, e forse ne capiamo il motivo, in questo caso Camilla Sernagiotto, una delle firme più affidabili del nostro Paese dagli ultimi 10 anni a questa parte che verrà celebrata con una giornata-evento Sabato 29 Ottobre a Voghera, sua città natale.
Oggi sono innumerevoli le sue collaborazioni, inizialmente partite da Mtv Italia e All Music nell’ambito della musica e dello spettacolo, arrivando sino ai grandi magazine e i quotidiani per i quali attualmente la scrittrice è collaboratrice, dal Corriere della Sera a Vanity Fair. Carriera sul primo fronte, la Sernagiotto non ha dimenticato gli studi filologici e delle arti dello spettacolo, studi che le hanno permesso di tenere importanti dibattiti e ricerche curiose su molti fatti della nostra storia della cultura pop. Autrice di alcuni libri già editi, la giornalista Vogherese fa ritorno in questo autunno letterale con la sua ultima creazione, nata proprio dal suo stile unico di ricerche e inchieste: “La maledizione del Dakota”, edito da Arcana Edizioni.
Un libro che agli occhi dei lettori si prospetta scorrevole veloce per la serie di peculiarità e quesiti che pone, perché l’inchiesta di cui la giornalista parla principalmente fa riferimento proprio al titolo del libro; il Dakota è difatti il luogo in cui, secondo i collegamenti studiati dalla scrittrice, svariati fatti di sangue, misteri, maledizioni e faccende oscure coinvolgono il mondo dello spettacolo e di cui il filo conduttore è questo noto palazzo di New York in cui fu assassinato John Lennon l’8 dicembre del 1980 e in cui nel 1968 fu ambientato il film di fama mondiale “Rosemary’s Baby” di Roman Polański. Un legame fra i due fatti di cronaca nera americana dell’omicidio di Lennon e dell’eccidio di Cielo Drive, ovvero il massacro ordinato da Charles Manson ad alcuni dei seguaci della sua setta, una terribile strage di follia umana in cui fu uccisa proprio la moglie di Polański, l’attrice Sharon Tate, brutalmente assassinata all’ottavo mese e mezzo di gravidanza. Nell’opera “La maledizione del Dakota” vengono esposte tutte le terribili coincidenze ed i legami tra la finzione del film “Rosemary’s Baby” e quanto accaduto un anno dopo le riprese del film, nella villa di Roman Polański e Sharon Tate, dove il regista si salvò dalla strage casualmente, perché impegnato altrove per lavoro.
Voghera celebrerà l’autrice Sabato 29 Ottobre con l’evento ”La maledizione del Dakota – Il Bakstage”, un grande evento curato dal Comune e, fra gli altri, dall’instancabile Simona Panigazzi per conto Ascom. Sarà possibile incontrare la Sernagiotto partecipando alla maratona presso il ritrovo culturale “Il Circolo” di Piazza Cesare Battisti 1, in una giornata di festa nella quale dalle 10.30 sino alle 18.30, dove si alterneranno protagonisti interessanti e di spicco oltre all’autrice, come il regista horror Marco Rosson, il musicista Paolo Canevari, il Presidente dei Beatlesiani d’Italia Roberto Giambelli e la Docente Federica Scarrione, succedendosi tra masterclass, mostre fotografiche e momenti di dibattito e musica.
Un evento imperdibile che segna il ritorno dell’autrice nella sua Voghera.
Alessandro Paola
Potrebbero interessarti
-
AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO
-
Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”
-
”Questione di misure”, la presentazione del nuovo libro di Minnie Luongo con Alessandro Littara il 5 Dicembre a Milano
-
LA SALA ROSA DEL ROTARY CLUB IN TRIBUNALE A PAVIA ALLA PRESENZA DEGLI ONOREVOLI ELENA LUCCHINI E MARTINA SEMENZATO
-
Festa al Gaber di Milano per i due anni del Governo Meloni, parla Antonio Marinella
-
Il Lions Club Casa della Lirica di Milano omaggia gli ospiti della Casa Verdi con il ”Concerto di Gala”, borse di studio e un disco in uscita per l’evento
Altre notizie
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
Pubblicato
22 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
La provincia di Pavia si conferma tra le realtà italiane meno colpite dall’illegalità ambientale, ma il trend è in lieve peggioramento. Lo rileva il rapporto Ecomafie 2024 di Legambiente, che analizza in dettaglio la diffusione dei reati contro l’ambiente lungo tutta la Penisola.
Nel corso del 2024 sono stati accertati 73 reati ambientali sul territorio pavese, con 53 persone denunciate, un arresto e 42 sequestri. Il caso più eclatante riguarda una discarica abusiva scoperta a Vigevano lo scorso febbraio, che ha portato a 12 denunce. Rispetto al 2023, i reati sono aumentati (erano 60), facendo scendere Pavia dal 94° all’89° posto nella classifica nazionale su 109 province. All’interno della Lombardia, la provincia si piazza quart’ultima, davanti solo a Mantova, Sondrio e Lodi, a conferma di un livello di illegalità ambientale contenuto rispetto al resto della regione.
Giovanni Fustilla di Legambiente Pavia invita però a interpretare i numeri con attenzione: “Il peggioramento c’è, ma è lieve. Nella nostra provincia i reati ambientali sono legati soprattutto alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, mentre altrove la tipologia di reati è molto più varia. Questo dovrebbe far riflettere”.
Il quadro nazionale è ben più allarmante. Secondo Legambiente, in Italia nel 2024 sono stati commessi 40.590 reati ambientali, con un aumento del 14,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un fenomeno in espansione, che va dal traffico illecito di rifiuti all’abusivismo edilizio, dagli incendi dolosi al commercio illegale di specie protette.
Nel contesto pavese, invece, i reati registrati riguardano quasi esclusivamente il ciclo dei rifiuti: abbandono incontrollato di materiali, violazioni delle normative su discariche e smaltimenti. Molto più rari, invece, risultano gli episodi di abusivismo edilizio o incendi boschivi, fenomeni invece diffusi in molte altre aree del Paese.
Pavia, pur rimanendo una delle province più virtuose, è quindi chiamata a non abbassare la guardia. Il dossier di Legambiente sottolinea come anche un incremento contenuto possa essere indice di criticità emergenti. Serve mantenere alta l’attenzione, con azioni mirate a prevenire e contrastare un fenomeno che, anche in territori considerati virtuosi, può insinuarsi con forme subdole e dannose.
Altre notizie
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Pubblicato
52 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
Pubblicato
52 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 14 LUGLIO 2025

Chelsea sul tetto del mondo, Psg al tappeto per 3-0

Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra

UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”

Sinner nella leggenda, primo azzurro a vincere Wimbledon

Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Milano, arrestato 16enne per propaganda e apologia di terrorismo
-
Altre notizie23 ore fa
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
-
Cronaca21 ore fa
Ventimiglia, ritrovato il bimbo di 5 anni scomparso
-
Altre notizie23 ore fa
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
-
Politica20 ore fa
Dazi, Tajani “Ddobbiamo trattare a testa alta”
-
Sport19 ore fa
Infantino “Il Mondiale per Club è la competizione di maggior successo al mondo”
-
Politica18 ore fa
Papa Leone XIV “Tanti popoli sono vittime di sistemi politici oppressivi”
-
Altre notizie21 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO