Seguici sui social

Politica

Leo “Ora la tregua fiscale, riguarda 19 milioni di cartelle”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La tregua fiscale, che non riguarda solo cartelle, intende riequilibrare il rapporto fisco-contribuente. E non ci sono condoni. Prima delle cartelle, partiamo dalle dichiarazioni. Ci sono tanti contribuenti che nei modelli di denuncia dei redditi tra il 2019 e il 2021 hanno dichiarato tutto, ma poi non sono riusciti a versare le imposte dovute. Ad esempio, a causa del Covid. E allora noi diamo la possibilità di saldare il debito col fisco in cinque anni e con una sanzione del 3%”. A dirlo, in riferimento alla manovra varata dal Cdm lunedì sera, il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. “Con la tregua fiscale – aggiunge al ‘Corriere della Serà – vogliamo instaurare un rapporto non più conflittuale col contribuente e smaltire il magazzino crediti dell’Agenzia delle entrate, che ha raggiunto 1.132 miliardi, di cui solo una minima parte esigibile”.
“Ecco perchè cancelliamo le cartelle fino a mille euro notificate fino al 2015, mentre per le altre si dovrà pagare tutto, ma in cinque anni, senza sanzioni, aggi e interessi. Quanti sono i contribuenti interessati dalle misure? Tantissimi. Basti pensare che quelli che hanno cartelle pendenti sono 19 milioni”, conclude Leo.

– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Politica

Tajani “Il ricordo di Berlusconi non sarà nostalgico”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “A Paestum da domani ci sarà la tre giorni di mobilitazione di Forza Italia. Nel giorno del suo compleanno ricorderemo Berlusconi, non sarà nostalgico, ci saranno tante presenze, abbiamo il dovere di ricordare quello che Berlusconi ha fatto, sarà un ricordo che guarda al futuro”.
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ospite di “Mattino cinque news”, Canale 5. “Sabato poi parleremo della crescita” ha aggiunto “meno tasse, più impresa”.
-foto Agenzia Fotogramma-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Alla Camera i funerali di Stato per Napolitano

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Tutto pronto alla Camera per i funerali di Stato laici del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, scomparso il 22 settembre all’età di 98 anni. Nell’Aula di Montecitorio, tra gli altri, sono arrivati il capo dello Stato Sergio Mattarella e il premier Giorgia Meloni.

foto xl3/Italpress

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Tajani “Nessun condono sulle grandi irregolarità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Sulle banche abbiamo subito detto che c’erano correzioni da fare per garantire risparmiatori, gli stessi istituti soprattutto piccoli e medi e ancor più la credibilità dell’Italia agli occhi di investitori e mercati: la premier Meloni ci ha ascoltato e oggi siamo pienamente soddisfatti”.
Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il vice premier e ministro Antonio Tajani. Sull’ipotesi di un condono edilizio proposta da Salvini, dice: “Nessun condono. Verrà incardinato mercoledì un nostro ddl per la rigenerazione urbana con una visione strategica di medio e lungo periodo, per ridurre le emissioni di Co2, per il recupero delle aree depresse. Se in questo processo, per non creare ostacoli a opere essenziali e utili, si potrà trovare un sistema per sanare piccole infrazioni allora potremo verificarne la fattibilità. Ma nulla di più”.
Se questo possa essere un modo per fare cassa, il segetario di Fi taglia corto: “Non si fa cassa con provvedimenti spot o irrealizzabili. I grandi risparmi necessitano grandi piani, a partire da una spending review seria che veda privatizzazioni ma anche provvedimenti come l’abbandono di affitti carissimi per uffici pubblici che possano essere trasferiti in immobili dismessi dello Stato come caserme. E poi la riforma della giustizia civile, la sburocratizzazione: questo fa risparmiare e rende più competitivo un Paese. Ma servono serietà e tempo”.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano