Seguici sui social

Cronaca

Italia ko anche in Scozia, cucchiaio di legno al Sei Nazioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Quinta sconfitta in altrettanti match per l’Italrugby nel Sei Nazioni 2023 e cucchiaio di legno per la squadra azzurra. A Murrayfield, gli azzurri del ct Crowley, già battuti in questa edizione del torneo da Francia, Inghilterra, Irlanda e Galles, si sono arresi anche alla Scozia, che si aggiudica anche la Cuttitta Cup, con il punteggio di 26-14. Quattro mete per gli ospiti, una per l’Italia. Il primo tempo si è chiuso sul 12-6 per la Scozia, che ha realizzato due mete (con una trasformazione) contro due piazzati azzurri firmati da Allan. Nella ripresa ancora una meta per i padroni di casa (trasformata), quindi l’Italia riapre il match (19-14) con una meta di Allan e un piazzato di Garbisi e negli ultimi minuti attacca alla ricerca della meta, che sfuma per un soffio. La trova invece la Scozia proprio in chiusura di partita per il 26-14 finale.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Cronaca

Papa, rientro a Santa Marta previsto domani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Papa Francesco dovrebbe far rientro domani a Santa Marta, la sua residenza in Vaticano, dopo il ricovero al Gemelli per una bronchite. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, confermando le notizie anticipate questa mattina dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, come riferisce Vatican News. In una nota, il portavoce vaticano informa che “la giornata di ieri è trascorsa bene, con un normale decorso clinico”.
“Nella serata Papa Francesco ha cenato, mangiando la pizza, insieme a quanti lo assistono in questi giorni di degenza ospedaliera: con il Santo Padre erano presenti i medici, gli infermieri, gli assistenti ed il personale della Gendarmeria”, riferisce Bruni. Questa mattina, invece, dopo aver fatto colazione, il Papa “ha letto alcuni quotidiani ed ha ripreso il lavoro. Il rientro a casa Santa Marta di Sua Santità è previsto nella giornata di domani, all’esito dei risultati degli ultimi accertamenti di questa mattina”.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

E.On, progetto su sostenibilità per scuole e famiglie arriva a Brescia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Oggi e domani in Via Luigi Einaudi, angolo via Moretto, a Brescia, sono in programma attività educative e ludiche aperte a scuole e cittadini, volte a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e del rispetto della natura, in linea con l’impegno che E.ON porta avanti da anni nelle scuole italiane. E.ON, uno dei principali operatori energetici del Paese, ha scelto Brescia come tappa del roadshow del progetto educativo, realizzato in collaborazione con Meteo Expert e Pleiadi. Un percorso itinerante che vede un furgoncino elettrico girare le piazze italiane e trasformarsi in un vero e proprio punto di ritrovo per lo svolgimento di attività sul tema della sostenibilità rivolte ai più giovani. Oltre 60 gli alunni delle classi di alcune scuole cittadine – Scuola Secondaria di Primo Grado Caionvico e Scuola Primaria Giuseppe Ungaretti – che oggi prendono parte alle attività in programma. Si tratta di laboratori per indagare su alcune emergenze climatiche, trovare i colpevoli e soprattutto una soluzione valida, ospitati in una tensostruttura realizzata in un materiale che, una volta riciclato, potrà dar vita a nuovi oggetti. Nella mattinata di oggi sono intervenuti Mauro Biraghi, Corporate e Marketing Communications Director di E.ON Energia e l’Assessore alla Pubblica Istruzione e all’Ambiente del Comune di Brescia, Fabio Capra. Domani, invece, parteciperà Andrea Giuliacci, Professore di Fisica dell’Atmosfera e meteorologo che metterà a disposizione le proprie competenze per sensibilizzare bambini e famiglie nei confronti del cambiamento climatico. La giornata di domani sarà aperta alla cittadinanza e proporrà esperienze scientifiche legate ai temi del cambiamento climatico e alla cura dell’ambiente. In particolare, bambini e accompagnatori potranno scoprire i segreti dell’energia durante la costruzione di un circuito elettrico. A seguire, andrà in scena l’Energy Show, durante il quale verranno mostrati vari esperimenti sulle diverse forme e fonti di energia.(ITALPRESS).

Photo Credits: ufficio stampa E.on

Leggi tutto

Cronaca

Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sarà Agrigento la Capitale della Cultura 2025. A dare l’annuncio il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha ricordato come questo riconoscimento “consente per un anno di accendere in riflettori su quel territorio. Credo che una delle grandi ricchezze italiane, unicum nel mondo, sia la ricchezza e la pluralità dei suoi luoghi, la ricchezza e l’articolazione dei luoghi è qualcosa che abbiamo solo noi e viene dalla nostra storia. L’Italia – ha evidenziato il ministro – è la superpotenza della cultura e la storia in questo ci ha baciati. Noi dobbiamo essere orgogliosi delle nostre città e dei nostri territori. Dico sempre che l’Italia ha due grandi pilastri su cui puntare: le imprese e la cultura. La cultura che si trova all’interno dei territori perchè ogni comune, anche il più piccolo, è uno scrigno di tesori”.
Oltre alla città vincitrice del titolo, che ha durata di un anno, altre nove le finaliste: Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto. La prima città ad aggiudicarsi il riconoscimento fu Mantova nel 2016, poi Pistoia (2017), Palermo (2018) e Parma nel 2020, prorogato anche nel 2021 a causa della pandemia. Lo scorso anno Procida, nel 2023 Bergamo e Brescia. Nel corso della cerimonia il ministro Sangiuliano ha annunciato altre due novità. “Dal prossimo anno, accanto alla Capitale del Libro e della Cultura, noi avremo la capitale dell’Arte contemporanea. Su proposto dell’Unione europea, tra poco avremo anche la Capitale del Mediterraneo. Ci sarà quindi questa ulteriore possibilità”, ha concluso.
Soddisfazione per il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, che nel corso della cerimonia di proclamazione presso il Ministero della Cultura, si è detto “estremamente emozionato e orgoglioso per aver raggiunto questo traguardo e aver dato alla mia città questo riconoscimento importante per lo sviluppo della cultura, del turismo e dell’economia”.
“Oggi – ha proseguito il primo cittadino – non ha vinto solo Agrigento, non ha vinto la Sicilia, ma ha vinto l’Italia intera perchè nel momento storico e politico in cui ci troviamo, aver promosso questo dossier incentrato sugli scambi culturali tra popoli, è stato un grande atto di coraggio. Ho un desiderio e mi rivolgo ai colleghi sindaci: non lasciamoci oggi ma cerchiamo di creare quella rete turistica italiana, creiamo quella squadra dove gli atleti non si conoscono ma hanno tutti lo stesso obiettivo e spirito di appartenenza: quello di essere italiani”. Il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, nel commentare il riconoscimento ha assicurato come la Regione darà il proprio supporto e farà la propria parte affinchè “Agrigento possa cogliere per intero tutte le opportunità di crescita offerte da questo prestigioso ruolo. Un titolo che la città merita non soltanto per la sua storia, i suoi monumenti, per gli autori che sono patrimonio di tutto il Paese e dell’Europa intera. Ma a convincere la giuria e a prevalere sulle altre autorevolissime città in lizza – ha aggiunto Schifani – sono stati anche l’attualità e il valore del progetto che ha dato corpo alla candidatura della Città dei templi”.
“Il rapporto con l’altro e dell’uomo con la natura, ma anche le relazioni tra culture diverse sono temi centrali in un tempo di trasformazioni come quello di oggi, di sfide che dobbiamo affrontare non soltanto sul piano culturale”, ha concluso.

– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano