Economia
A settembre in calo le vendite al dettaglio
Pubblicato
1 mese fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A settembre 2023 l’Istat stima, per le vendite al dettaglio, un calo su base mensile dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume. Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (rispettivamente -0,5% e -0,6%).
Nel terzo trimestre del 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono stazionarie in valore e diminuiscono in volume (-1,3%). Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+0,8%) e calano in volume (-1,1%) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,4%).
Su base tendenziale, a settembre 2023, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,3% in valore e registrano un calo in volume del 4,4%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 5,5% in valore e diminuiscono del 3,1% in volume; quelle dei beni non alimentari calano sia in valore (-1,8%) sia in volume ( 5,2%).
Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+5,3%), mentre Elettrodomestici, radio, tv e registratori registrano il calo più consistente (-7,9%).
Rispetto a settembre 2022, il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per la grande distribuzione (+4%) e le vendite al di fuori dei negozi (+1,6%) mentre registrano una variazione negativa sia le vendite delle imprese operanti su piccole superfici (-1,2%) sia quelle del commercio elettronico (-2,6%).
“A settembre 2023 si registra una flessione congiunturale delle vendite al dettaglio in valore (-0,3%) e in volume (-0,6%), determinata da entrambi i settori merceologici, beni alimentari e non alimentari – commenta l’Istat -. A livello tendenziale, si continua a registrare un aumento delle vendite in valore, sebbene in progressivo rallentamento, che si contrappone ad una diminuzione di quelle in volume. A settembre sono in crescita le vendite al di fuori dei negozi e quelle della grande distribuzione. Per quest’ultima continua l’andamento positivo, già evidenziato nel corso dell’anno, trainato dalle vendite degli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare”.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
L’Inter fa poker all’Udinese e torna al comando
-
Muriel fa piangere il Milan, l’Atalanta vince 3-2
-
Argento per 4×50 sl mista azzurra a Europei in vasca corta
-
Henry risponde a Zaccagni, Verona-Lazio 1-1
-
Incendio all’ospedale di Tivoli, tre vittime. La Procura apre un’inchiesta
-
Mourinho “Mi aspetto giustizia. Berardi? Devo difendere il calcio”

ROMA (ITALPRESS) – Il Misery Index di Confcommercio, l’Indice del Disagio Sociale, a ottobre 2023 si è attestato a 15,1, in calo di cinque decimi di punto su settembre. La riduzione registrata nell’ultimo mese è sintesi di un rallentamento dell’inflazione per i beni e i servizi ad alta frequenza d’acquisto e di un contenuto aumento della disoccupazione estesa.
Analizzando le evidenze che emergono dalla rilevazione continua sulle forze di lavoro si registra a ottobre un aumento degli occupati di 27mila unità sul mese precedente e di 45mila unità delle persone in cerca di lavoro. A questi andamenti si associa, come nei mesi precedenti, un calo degli inattivi (-69mila persone sul mese) a indicare azioni più incisive di ricerca di un lavoro di una parte degli scoraggiati. Queste dinamiche hanno portato ad un ulteriore aumento del tasso di disoccupazione ufficiale salito al 7,8% (7,6% a settembre). Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state di poco superiori a 47,5 milioni, a cui si sommano oltre 1,6 milioni di ore per assegni erogati dai fondi di solidarietà. In termini di ore di CIG e FIS effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula si stima che questo corrisponda a poco più di 70mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha comportato un aumento del tasso di disoccupazione esteso salito all’8,7%.
A ottobre 2023 i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione su base annua del 5,6%, in ripiegamento di un punto percentuale rispetto a settembre. Il processo di rientro si è accentuato a novembre: secondo le prime stime la variazione dei prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto si dovrebbe essere attestata al 4,8%.
Anche se sembrano emergere segnali di un possibile superamento della fase più difficile permangono preoccupazioni sull’eventualità di una riduzione, nel breve periodo, dell’area del disagio sociale. Se il processo di rientro dell’inflazione è un dato acquisito, persistono, invece, timori sulle future dinamiche del mercato del lavoro. Il quadro congiunturale, seppure lievemente meno negativo rispetto ai mesi precedenti, è ancora molto debole e non si possono escludere impatti negativi sull’occupazione.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Economia
A ottobre frena la produzione industriale, -1,1% su base annua
Pubblicato
3 giorni fa-
7 Dicembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Produzione industriale in frenata. L’Istat stima che a ottobre 2023 l’indice destagionalizzato diminuisca dello 0,2% rispetto a settembre. Anche nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione cala dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice mensile cresce su base congiunturale per l’energia (+1,5%) e i beni di consumo
(+0,4%); diminuiscono invece i beni intermedi (-0,4%) e i beni di strumentali (-0,5%). Al netto degli effetti di calendario, a ottobre 2023 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali dell’1,1% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di ottobre 2022). Si registrano incrementi
tendenziali per l’energia (+2,7%) e i beni strumentali (+1,3%); evidenziano una diminuzione, invece, i beni di consumo (-2,9%) e i beni intermedi (-3,2%).
I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali più ampi sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,4%), la fabbricazione di mezzi di trasporto (+8,9%) e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+6,6%). Le flessioni maggiori si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-11,8%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e
accessori (-11,3%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-6,9%).
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Economia
Apertura in lieve calo per Piazza Affari
Pubblicato
3 giorni fa-
7 Dicembre 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Avvio di seduta in lieve calo questa mattina a Piazza Affari, dopo i primi scambi. L’indice Ftse Mib,
alla prima rilevazione, segna un -0,04% a quota 30.315 punti,
diminuzione dello 0,6% per l’Ftse All Share a 32.271 punti. L’Ftse Star scende invece dello 0,17%.
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

BREAKFAST NEWS – 10 DICEMBRE 2023

TRA PARENTESI – IL TRENO CHE NON PASSA SOTTO LA GALLERIA E LE RISPOSTE CHE FANNO PEGGIO

OGGI IN EDICOLA – 10 DICEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 DICEMBRE 2023

REGIONE LOMBARDIA – 100 OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA VISITABILI ALLA VILLA REALE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 DICEMBRE

L’Inter fa poker all’Udinese e torna al comando

Muriel fa piangere il Milan, l’Atalanta vince 3-2

Argento per 4×50 sl mista azzurra a Europei in vasca corta

LA DIRETTA DI PAVIA UNO TV E LOMBARDIA LIVE 24 www.paviaunotv.it www.lombardialive24.it www.itinerar

ALMANACCO – 13 OTTOBRE

World Triathlon Cup, A Chengdu altra vittoria per Seregni
Poker azzurro contro Malta, doppietta per Berardi

In Indonesia Martin vince la Sprint e vola in vetta al Mondiale

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 OTTOBRE 2023
Sequestrate nel reggino tre tonnellate di cannabis

‘Ndrangheta, operazione Dia e Carabinieri in Lombardia. 18 arresti

ALMANACCO – 23 OTTOBRE

TV 2000: Grazia Serra debutta come conduttrice a ”Di Buon Mattino” con Cesare Avanzi

10 MINUTI – DALLA TEORIA ALLA PRATICA, QUANTO E’ DIFFICILE TUTELARE LE VITTIME

BREAKFAST NEWS – 10 DICEMBRE 2023

TRA PARENTESI – IL TRENO CHE NON PASSA SOTTO LA GALLERIA E LE RISPOSTE CHE FANNO PEGGIO

OGGI IN EDICOLA – 10 DICEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 DICEMBRE 2023

LA DIRETTA DI PAVIA UNO TV E LOMBARDIA LIVE 24 www.paviaunotv.it www.lombardialive24.it www.itinerar

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 10 DICEMBRE

MESSAGGI DI SPERANZA – 9 DICEMBRE

TRA PARENTESI – L’INCENDIO A TIVOLI: I LUOGHI DI CURA SONO SICURI?

IN ALTO I CALICI – GLI SCENARI 2024 PER IL MONDO DEL VINO

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 DICEMBRE 2023
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie24 ore fa
ALMANACCO – 9 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie24 ore fa
BREAKFAST NEWS – 9 DICEMBRE 2023
-
Cronaca22 ore fa
Incendio all’ospedale di Tivoli, tre vittime e 200 pazienti evacuati
-
Cronaca24 ore fa
Incendio all’ospedale di Tivoli, quattro vittime e 200 pazienti evacuati
-
Cronaca22 ore fa
Patto Stabilità, Tajani “Spero accordo sia raggiunto entro fine anno”
-
Altre notizie22 ore fa
“LA SETTIMANA POLITICA” CON GIAMPIERO ACCIAIOLI
-
Cronaca23 ore fa
Mattarella “Corruzione altera vita persone e mercati, combattere piaga”