Magazine
SICCITÀ, LOMBARDIA: MAIS TRINCIATO CON UN MESE DI ANTICIPO
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Con il crollo delle riserve di acqua a causa della siccità e le alte temperature, nelle campagne lombarde gli agricoltori hanno iniziato a trinciare il mais in anticipo di circa un mese. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in riferimento alla nuova grande ondata di caldo in arrivo sulla regione con picchi vicini ai 40 gradi, che andrà ad aggravare la situazione di emergenza nelle campagne.
In diverse aree del territorio – precisa la Coldiretti Lombardia – dal Milanese alla Brianza, dalla Bergamasca al Bresciano, fino al Pavese e Cremonese, sono entrate in azione le trinciatrici per tagliare il mais da foraggio, sebbene le piante non siano ancora mature. Una scelta obbligata per gli agricoltori – continua la Coldiretti regionale –, per evitare di vedere seccare tutto in campo e perdere così completamente la produzione.
È una corsa contro il tempo per cercare di salvare il salvabile – commenta la Coldiretti Lombardia – anche se nelle campagne già oggi si stimano cali di circa un terzo per le produzioni di orzo, frumento e riso, mentre le perdite per i foraggi si avvicinano ormai al 50%, così come il calo stimato per le rese nei raccolti di mais. Nelle stalle le mucche stanno producendo fino al 20% in meno di latte, ma siccità e caldo minacciano anche le mandrie che risalgono verso i pascoli di montagna in cerca di erba e temperature più fresche – continua la Coldiretti – con la mancanza di piogge che rischia di seccare i prati e abbassare le falde.
Una situazione di grave crisi idrica che – afferma la Coldiretti regionale – accomuna la Lombardia a molte altre zone d’Italia, tanto che secondo la Coldiretti è di fatto in grave rischio per la siccità quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese con la probabile estensione dello stato di emergenza per la siccità ad altre quattro regioni (Lazio, Umbria, Liguria e Toscana) annunciata dal Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli dopo che il consiglio dei ministri lo aveva già deliberato per Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Siamo di fronte – spiega la Coldiretti – a un impatto devastante sulle produzioni nazionali con danni che superano i 3 miliardi di euro.
In Italia – spiega Coldiretti – si registrano già cali del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre 1/5 della produzione di frumento tenero, del 30% del riso, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi, meno 20% cozze e vongole. Con l’Italia che è dipendente dall’estero in molte materie prime – sottolinea la Coldiretti – il rischio è un aumento delle importazioni dall’estero, ma anche un ulteriore aggravio di costi soprattutto per gli allevamenti, che dipendono dai cerali e dai foraggi per l’alimentazione degli animali. Un’impennata che si aggiunge all’aumento della spesa per energia e materie prime spinto dalla guerra in Ucraina, facendo salire il conto per le aziende agricole alla cifra di oltre 9 miliardi di euro.
Sui campi – continua la Coldiretti – pesano rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari: si registrano aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio, a cui si aggiungono rincari di oltre il 30% per il vetro, del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.
Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare – conclude la Coldiretti – con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore anche combattendo le pratiche sleali nel rispetto della legge che vieta di acquistare il cibo sotto i costi di produzione. Sono inoltre necessarie risorse per sostenere il settore in un momento in cui si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e incertezza che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
Pubblicato
2 ore fa-
6 Ottobre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
A Pavia si accende il dibattito sul futuro del campo Sinti con il progetto previsto nell’area del bivio Vela. La giunta comunale ha dato il via libera all’intervento. Una scelta che ha immediatamente sollevato critiche e contrapposizioni politiche.
Tra le voci più dure c’è quella del senatore ed ex vicesindaco Gian Marco Centinaio, leghista oggi vicepresidente del Senato, che ha accusato l’amministrazione di voler “moltiplicare i campi” e di non affrontare in modo strutturale il tema dell’integrazione. “Così – ha affermato – la città rischia di ritrovarsi con tre aree distinte dedicate ai Sinti, senza una vera soluzione condivisa”.
A difendere la decisione è il sindaco Michele Lissia, che ha parlato di “un micro insediamento con standard di qualità”, pensato per dare risposte concrete a un tema rimasto a lungo irrisolto. Secondo la giunta, l’investimento da 17 milioni di euro sul piano “Waterfront” (che rende necessario lo spostamento dei Sinti) permetterà non solo di realizzare abitazioni, ma anche di riqualificare un’area degradata, migliorando le condizioni di vita delle famiglie.
Nonostante le rassicurazioni, l’opposizione promette battaglia. Alcuni esponenti politici hanno già annunciato la volontà di presentare ricorsi e di avviare una campagna informativa per spiegare ai cittadini i rischi legati al progetto. La città resta divisa: da una parte chi vede nell’intervento un’occasione per ridare dignità e regole a una comunità presente da decenni, dall’altra (la fetta più grande) chi teme che la scelta possa alimentare tensioni sociali e problemi di convivenza.
Il piano Sinti al bivio Vela diventa così un tema caldo non solo per la politica locale, ma anche per l’opinione pubblica pavese, chiamata a confrontarsi con una decisione che intreccia sicurezza, inclusione e futuro urbanistico della città.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 OTTOBRE 2025
Pubblicato
3 ore fa-
6 Ottobre 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 OTTOBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
OGGI IN EDICOLA – 6 OTTOBRE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.


Buonfiglio “A Milano-Cortina l’Italia avrà quattro portabandiera”

Elezioni regionali, riaperte le urne in Calabria: si vota fino alle 15
PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 OTTOBRE 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 6 OTTOBRE 2025

AMICI A 4 ZAMPE – 5 OTTOBRE 2025

A Vinitaly.Usa a Chicago 250 aziende e 1.500 buyer per reagire ai dazi

Juve-Milan termina 0-0, Pulisic sbaglia un penalty

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
PAVIA, IL PIANO SINTI AL BIVIO VELA DIVIDE LA CITTÀ
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 OTTOBRE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 5 OTTOBRE
S. MESSA DI DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 – XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 5 OTTOBRE
ZONA LOMBARDIA – 5 OTTOBRE 2025
VERNICE SUL PONTE COPERTO PER GAZA, HA SENSO?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Politica23 ore fa
Elezioni Regionali, in Calabria aperte le urne: si vota sino alle 15 di lunedì
-
Cronaca24 ore fa
Tajani “Pace più vicina, pronti a costruire vero stato palestinese”
-
Cronaca21 ore fa
Expo Osaka 2025, inaugurato lo “Spazio Lombardia” nel ricordo di Giorgio Armani
-
Sport17 ore fa
La Roma sbanca Firenze 2-1 in rimonta, è notte fonda per Pioli
-
Politica21 ore fa
Papa Leone XIV “Sono addolorato per l’immane sofferenza del popolo palestinese a Gaza, auspico si arrivi alla pace”
-
Economia21 ore fa
Occupazione in crescita e prezzi in rallentamento, ma la spesa delle famiglie non prende slancio
-
Sport17 ore fa
Russell vince il GP di Singapore davanti a Verstappen. McLaren vince il Mondiale costruttori
-
Sport17 ore fa
Il Bologna cala il poker, Pisa sconfitto 4-0