Seguici sui social

Cronaca

Clima, Papa Francesco “Sono i bambini i più saggi. Ascoltiamoli”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Sei anni fa, ho pubblicato la lettera enciclica Laudato sì, sulla cura della casa comune, facendo appello a un nuovo dialogo condiviso sulla nostra casa comune – su come stiamo forgiando negativamente il futuro del nostro pianeta con il nostro comportamento irresponsabile. Sono lieto di vedere che l’enciclica ha avuto un impatto positivo sui nostri sforzi di prenderci cura della nostra casa comune nella Chiesa, nelle nostre comunità ecumeniche e interreligiose, nei circoli politici ed economici, nelle sfere educativa e culturale, e non solo”. E’ parte del testo inedito di Papa Francesco che costituisce la prefazione al libro Laudato sì Reader, pubblicato da Libreria Editrice Vaticana (Lav) in occasione di Cop26, pubblicato dal Corriere della Sera. Il Pontefice esorta a “seguire la guida” dei più piccoli nell’affrontare la sfida climatica e non solo. Il “Grido della Terra e il Grido dei Poveri” – si legge ancora nel testo – che ho presentato nella Laudato sì come conseguenza emblematica del nostro fallimento nel prenderci cura della nostra casa comune è stato amplificato di recente dall’emergenza del Covid-19, che l’umanità sta ancora cercando di contrastare. Perciò, una crisi ecologica, rappresentata dal “grido della terra” e una crisi sociale, rappresentata dal “grido dei poveri”, sono state rese letali da una crisi sanitaria: la pandemia del Covid-19″. “Ciononostante, non dimentichiamo che le crisi sono anche finestre di opportunità: sono occasioni per riconoscere e imparare dagli errori del passato. Il recente passato ci ha mostrato che sono soprattutto i nostri bambini ad aver capito la portata e l’enormità delle sfide che la società ha di fronte, specialmente la crisi climatica. Dobbiamo ascoltarli con cuori aperti. Dobbiamo seguire la loro guida perchè sono saggi nonostante l’età…”.
(ITALPRESS).

Cronaca

Piantedosi “Alcune manifestazioni pretesto per aggredire forze ordine”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Più che preoccupazione c’è massima attenzione contro il fenomeno ricorrente di aggressioni alle forze dell’ordine. Massima attenzione per la difesa di poliziotti e carabinieri”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ai microfoni del Tg1, in merito alle violenze degli ultimi giorni nei cortei.
Alla domanda se ci sia una regia dietro, il ministro risponde così: “I fatti testimoniano che cambiano un pò le motivazioni, dalla Tav ai temi ambientali alla strumentalizzazione delle tragedie, ma rimane un canovaccio, un tratto unificante di manifestazioni che sembrano il pretesto per aggressioni alle forze di polizia, come dimostrano le statistiche, +127% di feriti tra le forze dell’ordine”.

– Foto Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 14 GENNAIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “Tensioni per ritorno a politiche ottocentesche di potenza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ un periodo di grandi incertezze e tensioni internazionali, a causa dei conflitti e a causa di ritorni ottocenteschi a una politica di potenza: sembra quasi che siamo in presenza di una sorta di ritorno a una visione di una politica di potenza”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’incontro con i vincitori del concorso per Segretari di Legazione al Quirinale.
“E’ un evidente contrasto con le esigenze che il mondo deve affrontare – ha aggiunto il capo dello Stato -, da quella della salute globale a quella del mutamento climatico, che richiederebbero risposte comuni e condivise. Dall’altra parte” ci sono invece “la guerra, le aggressioni, la volontà di imporre agli altri Stati la propria volontà con la forza: è davvero una singolare contraddizione”.
“Contro la deriva internazionale di violenza e di rifiuto del dialogo, con l’attitudine alla collaborazione e alla reciproca comprensione, la nostra diplomazia è sempre stata impegnata nell’intendimento di trovare soluzioni condivise – ha spiegato il capo dello Stato -. Questo compito viene svolto dai nostri diplomatici con grande sagacia: è una dimostrazione di alta professionalità”.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano