Torna una manifestazione amatissima e di prestigioso a Milano, la V Edizione del Premio Felix, premio dedicato al cinema che da quest’anno darà spazio anche al cinema internazionale. Dal 12 al 17 Novembre la rassegna si dividerà in due luoghi separati ma di importante spazio culturale. A Monza dal 12 al 14 Novembre presso la Casa del Volontariato, mentre dal 15 al 17 Novembre presso il Palazzo del Cinema Anteo di Milano.
Il Premio è promosso dall’Associazione culturale Felix, patrocinato dalla Regione Lombardia, con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura, in collaborazione culturale con l’Associazione Adrenalina culturale e Ibrahim Kodra Swiss Foundation.
La Giuria 2022 presieduta dal produttore Roberto Bessi è composta da Alessandro Trani editore del Magazine 24 Ore News, Vlada Novikova Nava, critica d’arte e dal regista Luciano Boschetti.
Roberto Bessi ha trascorso una vita nel mondo del cinema partecipando a produzioni importanti e internazionali, da Sandokan a Hollywood, produttore creativo esecutivo, ha lavorato a decine di film, tra cui Ladyhawk di Richard Donner, con Michelle Pfeiffer, A Good Woman di Mike Barker, con Helen Hunt, Scarlett Johansson e Tom Wilkinson, giusto per citarne qualcuno.
Advertisement
“Il cinema ha una natura universale. È un ponte verso gli altri e uno specchio nel quale rifletterci; oltrepassa le frontiere e dimostra che apparteniamo tutti alla stessa famiglia.” racconta Bessi, felice di partecipare alla rassegna prestigiosa.
Sono molti i film in concorso in occasione di questa nuova edizione, 22 le pellicole tra film, docufilm, cortometraggi e documentari provenienti da tantissimi paesi che meritano l’attenzione degli appassionati. In concorso tra gli altri: Semetey, figlio diManas – Kyrgyzstan (L’Epopea di Manas e il poema epico del popolo kirghiso) sceneggiatore e produttore Omurzak Tolobekov, diretto da Egemberdi Bekboliev e Darkhan Kozhokhan (2022), Chicken – Kazakhstan, cortometraggio diretto da Anastassiya Biryucheva (2022), Giovanni RossiMade in Italy – Italia, documentario diretto da Corrado Calda e Giusy Cafari Panico, Sold out – Russia, cortometraggio diretto da Danila Kozlovsky (2022), Moloko – Russia, film diretto dal regista armeno Karen Oganesyan (2021), Profumo di melone a Samarcanda – Uzbekistan, diretto da Ali Khamraev (2021), Volare o non volare? – Georgia, commedia diretta da George Kacharava e Bolle – Italia, cortometraggio diretto da Andrea Rampini (2022).
Giovedì 17 novembre, durante la serata conclusiva del Gala, sarà proiettato il film vincitore della quinta edizione alla presenza di ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per celebrare il Cinema condividendone la passione.
Le pellicole saranno giudicate, fra gli altri, da Alessandro Trani, Editore di 24 Ore News Magazine, che segue il festival da sempre ma che in occasione di questa edizione avrà un ruolo differente dalle precedenti.
Il Premio Felix, per sottolineare ancora una volta il connubio tra Arte e Cinema, sceglie come manifesto simbolo dell’Edizione 2022, un’opera inedita dell’artista Mark Briel.
Advertisement
Sito Ufficiale: www.premiofelix.it Aggiornamenti su: https://www.instagram.com/felix_award/
Ufficio Stampa: 361Comunicazione di Mauro Caldera
Alessandro Paola
Alcuni momenti della scorsa edizione
ZONA LOMBARDIA – 17 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
LA VOCE PAVESE – SPESSA PO, UN ANNO DI CONDANNA PER STALKING ALLA SINDACA
Molestie sui social, avances in pubblico, appostamenti davanti al Comune: per tre anni la sindaca di Spessa Po, Debora Borgognoni, 44 anni, è stata perseguitata da un uomo di 41 anni, Marius Mitran, oggi condannato a un anno e al pagamento di diecimila euro di risarcimento. Il giudice ha riconosciuto lo stalking aggravato dalla carica pubblica della vittima.
L’uomo si presentava a eventi e manifestazioni istituzionali, si fotografava davanti al municipio e le inviava messaggi sui social e video su YouTube in cui le dichiarava di voler “farsi una vita con lei”. A nulla sono serviti i tentativi della sindaca di bloccarlo online: le molestie sono proseguite, spingendola a cambiare abitudini e a pensare di lasciare il paese.
«Sono più spaventata di prima – ha dichiarato – ormai mi faccio sempre accompagnare da familiari». La sindaca ha sporto denuncia nel 2024. La vicenda, inizialmente sottovalutata, è stata poi riconosciuta come grave persecuzione. «Per fortuna ho sempre avuto il sostegno della mia famiglia» ha concluso.
AGRISAPORI – 17 LUGLIO 2025
“Il bello e il buono dell’Italia che piace”: è questo il sottotitolo della rubrica “Agrisapori”, che ogni settimana mette in luce località, sapori e tradizioni del nostro Paese. Una trasmissione che si occupa di filiere complete dei prodotti, delle fiere, dell’agricoltura in campo, della meccanizzazione agricola, ma anche di territorio, ambiente, bellezze architettoniche, paesaggistiche, energie rinnovabili, nuove tendenze, feste e manifestazioni. “Agrisapori” è prodotta dalla società Ideavideo di Antonio Gavazza e condotta e diretta dal giornalista Fabrizio Salce. In onda ogni giovedì sera alle 21.30 su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.