Cronaca
Lombardia, in dirittura d’arrivo la legge sui musei d’impresa
Pubblicato
2 settimane fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo essere stato approvato in commissione e in vista di un ulteriore passaggio legato alla copertura economica finanziaria previsto per domani, procede a passo spedito in Regione Lombardia, l’iter di approvazione del Progetto di Legge sui musei d’impresa, che dovrebbe arrivare all’esame dell’Aula il prossimo 25 novembre. Il Pdl, il cui primo firmatario è il capogruppo leghista al Pirellone, Alessandro Corbetta, è il primo in Italia ad introdurre una sorta di istituzionalizzazione dei musei legati alle piccole e medie imprese, che costituiscono il dna del tessuto produttivo nazionale e lombardo. “Nella nostra regione, soprattutto in Brianza, abbiamo storie meravigliose da raccontare. Di piccole aziende famigliari che hanno una storia, un vissuto, e che insieme alle vicende legate alle singole realtà imprenditoriali, possono raccontare gli albori, la crescita, lo sviluppo e la maturazione di interi settori, a partire da quello del mobile”. Per dimostrare gli ambiti di applicazione della nuova legge regionale, Corbetta portato l’esempio di due realtà brianzole legate al mobile, che hanno già aperto – o che stanno cercando di avviare – dei veri e propri musei legati alle proprie aziende e al settore della falegnameria e dell’ arredamento. A Meda, ad esempio, Francesco Riva, Ceo della Riva Mobili d’Arte, ha aperto le porte della sua azienda (40 dipendenti e clienti in tutto il mondo, compreso capi di Stato e grossi personaggi del jet set internazionale), mostrando uno spazio, proprio accanto al laboratorio in cui si producono mobili unici, in cui sono già custoditi storici attrezzi del mestiere, curiosi prototipi e altri “pezzi da museo”, pronti ad essere messi in mostra non appena la nuova legge lombarda entrerà in vigore. Ha invece anticipato i tempi Marcello Oggioni, titolare a Besana Brianza di uno dei più antichi mobilifici della Brianza (i primi documenti risalgono al 1765), che già da qualche ha ha dato vita, accanto al suo storico laboratorio, al “Museo della Fabbrica”, con reperti d’epoca dell’azienda e, in generale, dell’attività di falegnameria. “Vogliamo valorizzare queste esperienze, ma anche stimolare le aziende a raccontarsi, a narrare l’evoluzione del mestiere, a recuperare vecchi attrezzi o prodotti del settore. Più in generale a tramandare la cultura d’impresa che insita nelle nostre aziende, perchè no, anche a fini turistici”. La nuova legge avrà una dotazione di 1,5 milioni di euro per i prossimi tre anni e proporrà una serie di bandi, rivolti sia a chi ha già sviluppato un progetto di museo d’impresa, sia per stimolare altre aziende a realizzarlo.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Lega Regione Lombardia
Potrebbero interessarti
-
Monza-Juve 1-2, bianconeri in testa alla classifica
-
La Juve vince 2-1 a Monza e va in testa alla classifica
-
La rigenerazione urbana soluzione per fermare il consumo di suolo
-
Coppa degli Assi, Gaudiano protagonista della seconda giornata
-
Banda ultralarga, in Molise 123 comuni connessi in banda ultra larga
-
Governo, Meloni “Dopo un anno smentiti molti pronostici”
Cronaca
La Juve vince 2-1 a Monza e va in testa alla classifica
Pubblicato
9 ore fa-
1 Dicembre 2023di
RedazioneMONZA (ITALPRESS) – Vittoria allo scadere per la Juventus, che batte il Monza per 2-1 e, almeno per due notti, si porta in vetta alla classifica scavalcando l’Inter che giocherà domenica alle 20:45 contro il Napoli di Walter Mazzarri. Alla rete nel primo quarto d’ora siglata da Rabiot – seguita la rigore sbagliato da Vlahovic -, aveva risposto al 92′ Valentin Carboni, al quale ha però rimediato, soli due minuti dopo, la rete decisiva di Federico Gatti. Gara che si accende dopo soli dieci minuti, per il fallo in area di Kyriakopoulos su Cambiaso che genera il calcio di rigore in favore della Juventus: dal dischetto si presenta Vlahovic che però si fa ipnotizzare clamorosamente sia sul penalty che sulla successiva ribattuta da Di Gregorio. Monza che può esultare, ma solo per pochissimo, perchè sul corner successivo i bianconeri trovano la rete del vantaggio, grazie al colpo di testa in terzo tempo di Rabiot. Trovato il gol, la squadra di Allegri conduce il gioco in maniera ordinata e va anche vicina al raddoppio, ancora su corner, al 34′, con Gatti che da sotto misura non riesce a spedire in rete una carambola favorevole, mettendo il pallone sopra la traversa. Gestione che, sponda bianconera, prosegue quasi del tutto indisturbata anche nel secondo tempo. Tentativo timido, al 75′, quello di Pessina, che non trovando sbocchi in seguito al giro palla dei suoi prova un sinistro a giro a fuori area che però termina largo. Gara che sembra diretta verso il successo dei bianconeri, ma nel secondo dei cinque minuti di recupero il Monza riesce a pareggiare grazie al sinistro del classe 2005, Valentin Carboni, che partendo da destra si accentra e mette un pallone in mezzo che nessuno intercetta e che va ad infilarsi alle spalle di Szczesny. La festa del Monza dura però nuovamente pochissimo, perchè la Juventus si torna in avanti e riesce, su uno degli ultimi palloni giocabili, a riportarsi in vantaggio grazie allo sprint di Rabiot e il pallone messo in area per Gatti che in due tempi riesce a scaricare in porta il destro che vale il definitivo 2-1 in favore della Juventus.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
AUTO IN NAVIGLIO A PAVIA: 22ENNE ESTRATTA VIVA MA MOLTO GRAVE
Pubblicato
10 ore fa-
1 Dicembre 2023di
Redazione
Grave incidente in Viale Repubblica a Pavia, poco prima delle 17, all’altezza dello stadio. Una Fiat Punto con a bordo una ragazza di 22 anni dopo uno scontro con un’altra vettura è finita nelle acque gelide del Naviglio. Subito sono accorsi i vigili del fuoco per estrarla dal mezzo: due di loro si sono gettati in acqua per poterle salvare la vita. La giovane era ancora in vita ma in gravissime condizioni, i medici del 118 hanno dovuto praticarle il massaggio cardiaco perché era in arresto. Poi è stata portata d’urgenza al vicino Policlinico di Pavia. I due occupanti dell’altra auto, nonno e nipote di 77 e 13 anni, si sono gettati anche loro nelle acque gelide, prima dell’arrivo dei vigili del fuoco, sono stati tenuti in osservazione ma non hanno riportato traumi evidenti.
Cronaca
REGIONE LOMBARDIA – IL GAETANO PINI DI MILANO COMPIE 150 ANNI
Pubblicato
10 ore fa-
1 Dicembre 2023di
Redazione
Era il 1874 quando il medico Gaetano Pini fonda a Milano l’Associazione per la ‘Scuola dei Rachitici’, per curare i tanti bambini affetti in quell’epoca da rachitismo. Inizia così la storia, lunga un secolo e mezzo e strettamente intrecciata con quello della città di Milano, dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, dal 2016 ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO, dopo l’accorpamento con il Centro Traumatologico Ortopedico di Via Bignami, entrambi centri di riferimento dell’ortopedia nazionale ed europea. Ieri, alla presenza dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, sono iniziate le celebrazioni per i 150 anni dell’istituto che ora punta a ottenere il riconoscimento di IRCCS.
In collaborazione con Lombardia Notizie

OGGI IN EDICOLA – 2 DICEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 DICEMBRE 2023

Monza-Juve 1-2, bianconeri in testa alla classifica
La Juve vince 2-1 a Monza e va in testa alla classifica

ALMANACCO – 2 DICEMBRE

AUTO IN NAVIGLIO A PAVIA: 22ENNE ESTRATTA VIVA MA MOLTO GRAVE

REGIONE LOMBARDIA – IL GAETANO PINI DI MILANO COMPIE 150 ANNI

APPUNTI E DINTORNI – 1 DICEMBRE

INFOTRAFFIC PAVIA – 1 DICEMBRE
La rigenerazione urbana soluzione per fermare il consumo di suolo

ALMANACCO – 13 OTTOBRE

World Triathlon Cup, A Chengdu altra vittoria per Seregni
Poker azzurro contro Malta, doppietta per Berardi

In Indonesia Martin vince la Sprint e vola in vetta al Mondiale

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 OTTOBRE 2023
Sequestrate nel reggino tre tonnellate di cannabis

‘Ndrangheta, operazione Dia e Carabinieri in Lombardia. 18 arresti

ALMANACCO – 23 OTTOBRE

TV 2000: Grazia Serra debutta come conduttrice a ”Di Buon Mattino” con Cesare Avanzi

L’ASTERISCO – 7 OTTOBRE

OGGI IN EDICOLA – 2 DICEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 DICEMBRE 2023

ALMANACCO – 2 DICEMBRE

APPUNTI E DINTORNI – 1 DICEMBRE

INFOTRAFFIC PAVIA – 1 DICEMBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 2 DICEMBRE

Tg News – 1/12/2023

A TAVOLA CON TRADIZIONE – ABBINAMENTI SU CARNI E BOLLITI

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 1/12/2023

10 MINUTI – ITALIANI, POPOLO DI “SONNAMBULI” IMPAURITI E INERMI: E DI CHI E’ LA COLPA?
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
IRIA INCONTRA, SHOW A VOGHERA DI MARIO GIORDANO: “COLTIVATE IL SENSO CRITICO ATTRAVERSO IL GIORNALISMO D’INCHIESTA, NON FATE IL COPIA-INCOLLA CHE PIACE AL MAINSTREAM”
-
Economia18 ore fa
Cattani “Industria farmaceutica traino per il Paese”
-
Cronaca17 ore fa
Consap, Giacomoni “Sosteniamo Paese con oltre 40 tra fondi e attività”
-
Economia17 ore fa
Pil in lieve crescita ma per le famiglie è allarme risparmio
-
Altre notizie19 ore fa
10 MINUTI – ITALIANI, POPOLO DI “SONNAMBULI” IMPAURITI E INERMI: E DI CHI E’ LA COLPA?
-
Cronaca17 ore fa
Nadal annuncia il ritorno in campo “Ci vediamo a Brisbane”
-
Cronaca20 ore fa
JTI celebra i risultati di Ploom X in Italia
-
Cronaca21 ore fa
ROGO CENTRO MULTIRACCOLTA ASM VOGHERA, DISSEQUESTRATO L’IMPIANTO