LA VOCE PAVESE – PAVIA, IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA IL TERRITORIO
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha fatto tappa ieri a Pavia nel suo tour istituzionale nei capoluoghi lombardi, dopo Bergamo, Brescia, Varese, Monza e Mantova. L’incontro si è svolto presso la sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di viale Cesare Battisti.
Un Consiglio vicino ai cittadini
“La centralità dei territori deve essere al centro delle politiche regionali – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani – e il nostro obiettivo è confrontarci direttamente con le comunità locali per raccogliere le loro necessità e approfondire le eccellenze provinciali. Il vento dell’antipolitica rischia di minare le basi della democrazia ed è nostro compito dimostrare che la buona politica esiste e si fonda sul dialogo costante tra istituzioni e cittadini”.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Romani, i Vice Presidenti Giacomo Cosentino ed Emilio Del Bono, i Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella, oltre ai Consiglieri regionali del territorio Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale), Claudio Mangiarotti (Fratelli d’Italia) e Andrea Sala (Lega).
I lavori dell’Ufficio di Presidenza sono stati preceduti da un incontro istituzionale con la Vice Sindaca di Pavia, Alice Moggi, e il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli.
Focus sull’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST)
Durante la seduta è stato approfondito lo stato di avanzamento dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) della Provincia di Pavia, siglato il 5 dicembre scorso e che vede la partecipazione di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Pavia, Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia e Università degli Studi di Pavia.
Advertisement
Tre tavoli tematici sono stati organizzati per febbraio:
• 6 febbraio: rafforzamento dei sistemi sociosanitari;
• 13 febbraio: consolidamento del trasferimento tecnologico;
• 13 febbraio: valorizzazione delle filiere food, wine e wellness.
Al termine dell’incontro, la delegazione regionale ha visitato la Fondazione Riccagioia di Torrazza Coste, innovation hub di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), attivo nella ricerca in agritech e foodtech per la produttività e l’innovazione del settore agroalimentare lombardo.
Il lavoro del Consiglio regionale in numeri
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha il compito di organizzare le attività consiliari e delle Commissioni, gestire il bilancio e verificare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il Consiglio regionale lombardo è il più efficiente in Italia, con un costo pro capite di 2,42 euro all’anno per cittadino. Nel 2024, l’Ufficio di Presidenza si è riunito 42 volte, producendo circa 420 deliberazioni, mentre nei primi mesi del 2025 ha già effettuato 4 sedute con una quarantina di provvedimenti approvati.
L’Ufficio di Presidenza concede anche patrocini istituzionali per sostenere iniziative locali. Nel 2024, ne sono stati concessi 212, tra cui il patrocinio per il concerto "Grande Chiusura Stagione Sinfonica" dell’Associazione Gabriel Fauré di Olevano di Lomellina, in programma il 22 e 23 marzo al Teatro Cagnoni di Vigevano.
Attività legislativa e ruolo del Consiglio regionale
Nel 2024, il Consiglio regionale ha tenuto 35 sedute d’Aula, un record degli ultimi 20 anni (erano 24 nel 2023). Sono state approvate 23 leggi, tra cui:
• L’istituzione dello psicologo di base;
• La legge per la riduzione del consumo di suolo;
• La promozione della sostenibilità del sistema agroalimentare;
• Il provvedimento sulla valorizzazione del soccorritore del Terzo Settore;
• La legge sugli insediamenti logistici;
• L’istituzione del Garante regionale per i diritti delle persone anziane;
• La Legge di Stabilità e il Bilancio 2025-27 (approvato il 19 dicembre).
Oltre alle leggi, sono stati approvati 10 atti amministrativi, 7 risoluzioni e 29 nomine, insieme a un’importante attività di indirizzo con 72 mozioni e 394 ordini del giorno. Il 36% delle mozioni è stato approvato all’unanimità, dimostrando un’importante convergenza bipartisan.
Il lavoro delle Commissioni consiliari
Le 9 Commissioni permanenti e 5 speciali hanno lavorato intensamente nel 2024, con 238 sedute, 199 provvedimenti approvati e 256 audizioni, coinvolgendo oltre 965 soggetti istituzionali e del territorio.
Questa tappa pavese conferma la volontà dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di rafforzare il legame con i territori e di rendere più efficace l’azione legislativa e amministrativa della Regione Lombardia.
Ogni mattina aprite la vostra giornata con l’Almanacco di Pavia Uno Tv. Tra sole e luna ricordiamo i santi, i proverbi dei nostri nonni, i principali avvenimenti facendo un salto all’indietro nel tempo, i compleanni famosi, diamo qualche consiglio utile per la vita quotidiana. L’Almanacco vi aspetta ogni mattina alle 8 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A giugno in netto calo il mercato dell’auto – Imprese, accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria per la competitività – "Agricoltura sotto attacco", la Cia si mobilita a difesa della Pac – Fisco, verso una flat tax per i giovani
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Investimenti, cambiano le priorità strategiche delle imprese – Firmato il rinnovo del contratto nazionale dei gestori aeroportuali – Da Confindustria premio a Bayer Pharma per impegno nella formazione
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.