Seguici sui social

Politica

Editoria, Barachini a Londra “La creatività umana resta centrale mentre cresce l’innovazione”

Pubblicato

-

LONDRA (REGNO UNITO) (ITALPRESS) – “Da giornalista penso che si sottostimi il valore della pagina scritta sia nell’ambito dell’informazione che della cultura in generale. Oggi i libri sono alla base di tante serie televisive, dei podcast e di tanti strumenti di utilizzo nuovo della stessa informazione. La sostanza, anche in questo nuovo contesto tecnologico, resta quella degli autori che lavorano con la loro creatività. Noi lavoriamo per tutelarla a pieno e per cogliere anche le opportunità dell’innovazione”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, inaugurando il padiglione italiano della London Book Fair insieme all’ambasciatore italiano Inigo Lambertini, al direttore dell’Istituto italiano di Cultura Francesco Bongarrà e al direttore dell’Ice di Londra Giovanni Sacchi.

“Siamo onorati della presenza del sottosegretario Barachini che testimonia l’attenzione del governo alla promozione dell’intero sistema editoriale italiano. La fiera di Londra rappresenta la porta verso un’infinità di mercati e ci conforta sapere di poter contare anche sulla sua collaborazione per promuovere il viaggio dei nostri libri e la nostra cultura nel mondo”, ha sottolineato Bongarrà.

Le parole del sottosegretario

Una collaborazione che l’esponente dell’esecutivo italiano a sua volta ha rimarcato. “Il governo italiano è impegnato a promuovere tutta la creatività del nostro paese, dalla letteratura all’informazione, dalla cinematografia all’industria audiovisiva nel suo complesso. E’ un momento in cui l’intelligenza artificiale, gli algoritmi ci stanno mettendo di fronte a molte domande, una delle quali riguarda la differenza tra creatività umana e strumenti digitali. Credo che il lavoro del Governo e del mio Dipartimento sia proprio quello di individuare le specificità di questi due mondi. La creatività umana – ha sottolineato Barachini – non si sostituisce e lo stesso vale per la sensibilità e la lettura dei contesti che sono proprie dell’essere umano. Allo stesso tempo gli strumenti dell’innovazione sono fondamentali, io non ne ho paura, ma certamente dobbiamo trovare una modalità che porti questa innovazione verso una strada sicura per i cittadini che sappiano distinguere sempre quello che è reale, umano e quello che non lo è. Questo vale anche per le traduzioni, visto che questa fiera è un evento fondamentale per lo scambio e l’acquisto di diritti internazionali di traduzione. Stiamo lavorando e continueremo a lavorare per rendere l’innovazione la più sicura possibile sia per i cittadini, sia per i titolari del copyright, perché qui c’è anche un importante tema di difesa del diritto d’autore che è la base economico-finanziaria di questo settore”, ha concluso.

– foto ufficio stampa Sottosegretario all’Editoria –

Advertisement

(ITALPRESS).

Politica

Papa Francesco “Chiesa offra ospitalità e cura a vittime di abusi”

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Vi mando di cuore il mio saluto e alcune indicazioni per il vostro prezioso servizio. Infatti, è come ‘ossigenò per le Chiese locali e le comunità religiose, perchè dove c’è un bambino o una persona vulnerabile al sicuro, lì si serve e si onora Cristo”. Così Papa Francesco in un messaggio ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, vergato dal Policlinico Gemelli prima delle dimissioni, il 20 marzo.

“Nella trama quotidiana del vostro operato, soprattutto negli ambiti più disagiati – sottolinea il Pontefice -, si concretizza una verità profetica: la prevenzione degli abusi non è una coperta da stendere sulle emergenze, ma una delle fondamenta su cui edificare comunità fedeli al Vangelo. Per questo vi esprimo la mia gratitudine. Il vostro lavoro non si riduce a protocolli da applicare, ma promuove presidi di protezione: una formazione che educa, dei controlli che prevengono, un ascolto che restituisce dignità. Quando impiantate pratiche di prevenzione, persino nelle comunità più remote, state scrivendo una promessa: che ogni bambino, ogni persona vulnerabile, troverà nella comunità ecclesiale un ambiente sicuro. Questo è il motore di quella che dovrebbe essere per noi una conversione integrale. A voi, oggi, chiedo tre impegni: Crescere nel lavoro comune con i Dicasteri della Curia romana; Offrire alle vittime e ai sopravvissuti ospitalità e cura per le ferite dell’anima, nello stile del buon samaritano”, n

“Ascoltare con l’orecchio del cuore, così che ogni testimonianza trovi non registri da compilare, ma viscere di misericordia da cui rinascere; Costruire alleanze con realtà extra-ecclesiali – autorità civili, esperti, associazioni -, perchè la tutela diventi linguaggio universale. In questi dieci anni avete fatto crescere nella Chiesa una rete di sicurezza. Andate avanti! Continuate a essere sentinelle che vegliano mentre il mondo dorme. Che lo Spirito Santo, maestro della memoria viva, ci preservi dalla tentazione di archiviare il dolore invece di sanarlo. Vi ringrazio del vostro ricordo nella preghiera. Anch’io vi accompagno e chiedo al Signore e alla Vergine Santa di sostenervi, perchè possiate proseguire con dedizione e speranza il cammino intrapreso”.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Mattarella “Gratitudine e apprezzamento alla Polizia penitenziaria”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “In occasione del 208° anniversario della costituzione del Corpo, sono lieto di esprimere gratitudine e apprezzamento alle donne e agli uomini della Polizia penitenziaria per il costante e generoso impegno al servizio dello Stato”. E’ quanto dichiara il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 208° anniversario di fondazione del Corpo della Polizia penitenziaria.

“La Polizia penitenziaria – sottolinea – è chiamata quotidianamente a fronteggiare difficili situazioni di tensione e sofferenza, sempre più frequenti a causa del grave fenomeno di sovraffollamento in atto. L’elevata professionalità e lo spirito di servizio degli appartenenti al Corpo arrecano un determinante contributo all’attuazione del principio costituzionale della funzione rieducativa della pena per il possibile reinserimento nella vita sociale dei detenuti, nonostante le assai critiche condizioni del sistema carcerario. In questa giornata, rinnovo a nome della Repubblica sentite espressioni di riconoscenza e di sostegno al personale della Polizia penitenziaria e, al contempo, rivolgo un commosso pensiero a quanti hanno perso la vita o sono rimasti feriti nell’adempimento del loro dovere”, conclude il Capo dello Stato.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

La Russa incontra il vicepresidente cinese Han Zheng

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato a Pechino il Vice Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Han Zheng.
– foto ufficio stampa Senato –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano