Politica
Meloni “Per le periferie Governo impegnato in prima linea”
Pubblicato
2 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “A Caivano abbiamo dimostrato che lo Stato, se ci mette volontà, costanza e determinazione, può rispettare un impegno che si prende con i cittadini. In un territorio complesso, abbandonato e dimenticato per decenni, abbiamo detto alle persone perbene e oneste che dello Stato potevano tornare a fidarsi e che noi saremmo stati al loro fianco. Abbiamo rimesso prima di tutto al centro la sicurezza e la legalità, banalmente perché senza sicurezza e legalità non c’è libertà, non c’è la possibilità di portare avanti interventi di riqualificazione, non ci sono le precondizioni per creare lavoro e benessere. E abbiamo poi proseguito il cammino, riportando in quel territorio la gioia delle cose semplici, quasi banali”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – secondo quanto si apprende – nel corso della riunione a Palazzo Chigi per fare il punto sulla definizione del piano straordinario previsto dal decreto Caivano-bis.
“A Caivano abbiamo dimostrato che le cose possono cambiare. Noi abbiamo messo la faccia su una sfida che altri avevano considerato troppo difficile; lo abbiamo fatto con uno straordinario lavoro di squadra e giorno dopo giorno abbiamo messo una sopra l’altro i mattoni per ricostruire Caivano. È un modello che vogliamo estendere a tutte quelle realtà dove lo Stato è stato meno presente o, peggio, ha scelto di fare un passo indietro. Abbiamo voluto il decreto Caivano-bis e previsto di applicare questa modalità di intervento ad altre 8 realtà, cioè le realtà che voi amministrate e che conoscete meglio di chiunque altro”, ha aggiunto la premier.
Per il decreto Caivano-bis “abbiamo individuato le risorse – 180 milioni dai Fondi di Sviluppo e di Coesione – e costruito un meccanismo per individuare, insieme, le iniziative da portare avanti. Concentrandoci, in particolare, sugli interventi di riqualificazione delle periferie e su ciò che fosse più utile per dare una risposta ai bisogni concreti delle famiglie e dei più giovani – ha proseguito la Premier – “A Rozzano cercheremo di dare concretezza al sogno di Daniele Scardina, campione di boxe conosciuto ai più come King Toretto, colpito nel 2023 da una emorragia cerebrale che gli ha completamente cambiato la sua vita. Da anni sta portando avanti la sua battaglia personale per tornare a camminare, e per costruire nella sua città natale una palestra per insegnare la boxe ai più giovani, in particolare ai disabili. A Roma abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sul Quarticciolo, quartiere del Municipio V che si trova nel quadrante est della Capitale tra la Palmiro Togliatti e la Prenestina, e di focalizzare la nostra attenzione su ciò che serve di più al territorio, ovvero servizi e strutture per i bambini e per i ragazzi, a partire da asili nido, aree attrezzate e strutture sportive”, ha spiegato la premier.
“A Napoli ci concentreremo su Scampia e Secondigliano, e uno degli interventi più significativi che abbiamo intenzione di portare avanti è quello di sgomberare e bonificare l’area del campo rom di Via Cupa Perillo a Scampia e di realizzare al suo posto un campo da rugby, da affidare alla gestione delle Fiamme Oro. A Orta Nova ci occuperemo, invece, di dare un segnale molto importante in termini di sicurezza e legalità, riqualificando l’immobile che ospiterà la tenenza dei Carabinieri. A Rosarno e San Ferdinando la nostra azione si concentrerà su un intervento che reputo estremamente importante, ovvero lo smantellamento e la bonifica totale dell’area su cui sorge ormai da decenni la tendopoli di Rosarno. Un ghetto, una zona franca, che una Nazione degna di questo nome non può tollerare un giorno di più. Noi smantelleremo e bonificheremo la tendopoli, e realizzeremo delle abitazioni dignitose per i tanti braccianti agricoli stagionali che lavorano in quel territorio. A Catania abbiamo scelto di occuparci del quartiere di San Cristoforo, che è uno dei più antichi e popolosi del capoluogo etneo. In particolare, la nostra attenzione si concentrerà sulla riqualificazione di Via Playa”, ha aggiunto.
“Infine, sempre in Sicilia, Palermo. Insieme al Sindaco Lagalla, che saluto, abbiamo immaginato una serie di interventi molto significativi, e tra questi quello che voglio citare è la scelta di avviare un progetto di manutenzione e risanamento strutturale della Chiesa di San Paolo Apostolo a Borgo Nuovo. La chiesa è un luogo di riferimento del quartiere, ma è chiusa da oltre 20 anni ed è sprofondata nel degrado, diventando un po’ il simbolo dell’abbandono del quartiere. Ecco, questo è solo un piccolo spaccato di ciò che intendiamo fare nei prossimi mesi e che rientra in una strategia più ampia che vedrà il Governo impegnato in prima linea, esattamente come è accaduto a Caivano, dove ogni articolazione dello Stato si è mossa, ha fatto la sua parte e ha dato il proprio contributo”, ha concluso Meloni.
-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale
-
Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”
-
Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista
-
Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”
-
“Destinazione Eccellenza”, a Roma penultima tappa del tour di Generali
-
La Fgi rimuove Maccarani, Facci “Ciclo esaurito, andiamo avanti”
Politica
Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”
Pubblicato
8 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – “Ritengo sia arrivato il momento di chiarire alcune cose rispetto a quanto accaduto Sabato, 22 marzo, a margine della presentazione del mio ultimo libro. Il gesto che ho compiuto appartiene ad una mia gestualità familiare. Mi sono reso conto, vedendo le riprese, di aver trasportato quasi meccanicamente quel gesto in un ambito diverso. Ho commesso un errore e di questo mi dispiaccio. Ma è evidente dalle immagini e dall’audio che non ho mai inteso aggredire, né tanto meno intimidire la giornalista”. Lo afferma Romano Prodi in una nota.
“Questa vicenda mi offre l’occasione per una riflessione che forse è utile – prosegue l’ex premier -. Penso sia un diritto di ciascuno, non importa affatto quale ruolo abbia ricoperto nella vita, rivendicare la propria storia e la propria onorabilità e non accettare, come un destino inevitabile, la strumentalizzazione e persino la derisione dilaganti, anche grazie alla potenza della Rete. Come se un’intera vita non contasse, come se il futuro non esistesse”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
Vertice di Governo sull’Ucraina “No a militari italiani sul campo”
Pubblicato
12 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina a Palazzo Chigi una riunione convocata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista della sua partecipazione al Vertice sulla pace e la sicurezza dell’Ucraina in programma domani a Parigi. All’incontro hanno preso parte il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani (in videocollegamento), il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Nel corso della riunione è stato riaffermato l’impegno alla costruzione, insieme ai partner europei e occidentali e con gli Stati Uniti, di garanzie di sicurezza solide ed efficaci per l’Ucraina che trovino fondamento nel contesto euroatlantico – si legge in una nota di Palazzo Chigi -. Ciò anche sulla base di un modello che in parte possa ricalcare quanto previsto dall’articolo 5 del Trattato di Washington, ipotesi che sta riscontrando sempre più interesse tra i partner internazionali. L’incontro ha inoltre permesso di ribadire che non è prevista alcuna partecipazione nazionale ad una eventuale forza militare sul terreno. E’ stato, infine, affrontato il tema dell’attuazione e del monitoraggio del cessate il fuoco, su cui si sta facendo spazio un possibile ruolo delle Nazioni Unite, che il Governo italiano sostiene da tempo”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Caso Almasri, respinta alla Camera la mozione di sfiducia nei confronti del ministro Nordio
Pubblicato
12 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È stata respinta la mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio sul caso Almasri. Alla Camera i voti favorevoli sono stati 119 e i contrari 215.
“Il ministro della giustizia aveva ampia discrezionalità se approcciare o meno la Corte Penale Internazionale. L’attività del ministro non è quella di passacarte, ma di un organismo che deve attivare un’attività istruttoria o pre-istruttoria soprattutto rapportandosi ad altri organi di governo e non. E può farlo quando gli atti che gli arrivano dalla Corte Penale Internazionale sono poco convincenti o rivelano inesattezze. E in questo caso lo hanno fatto”, aveva detto in mattinata il ministro nel corso del suo intervento in aula.
“Ho il sospetto che tutti questi attacchi, che ormai proseguono perché arrivano da tutte le parti e nei modi più fasulli, cominciano a dare la sensazione che si tratti di un attacco programmato e duraturo per evitare la madre di tutte le riforme: la separazione delle carriere e l’inserimento del sorteggio nel Consiglio Superiore della Magistratura“, ha aggiunto: “Quali che siano gli attacchi, noi non vacilleremo né esiteremo. La riforma andrà avanti. Più saranno violenti e impropri gli attacchi contro di noi, più noi saremo forti e determinati. E se farete del vostro peggio, noi faremo del nostro meglio”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 27 MARZO 2025
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO

Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”

Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista

TG NEWS ITALPRESS – 26 MARZO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO

Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
Tg Lombardia – 26/03/2025
Tg News 26/03/2025
ZONA LOMBARDIA – 26 MARZO 2025
PAVIA, NIENTE FIORI FUORI DAL NEGOZIO DI FIORI
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
Primo piano
-
Sport15 ore fa
Paolini prima azzurra in semifinale al Miami Open. Berrettini ai quarti, Musetti si arrende a Djokovic
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
-
Economia17 ore fa
Report Istat, cala il reddito delle famiglie. Il 23,1% degli italiani a rischio povertà nel 2024
-
Economia14 ore fa
Inps, a gennaio 2025 le pensioni vigenti sono 17,99 milioni. Ecco tutti i dati
-
Sport15 ore fa
L’Argentina travolge il Brasile e festeggia la qualificazione ai Mondiali 2026
-
Cronaca15 ore fa
“CATTOLICI AL CENTRO”, A VOGHERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIORGIO MERLO
-
Cronaca17 ore fa
42enne ferito in una sparatoria in pieno centro a Milano