Seguici sui social

Cronaca

Stellantis insieme a Milano-Cortina, Elkann “Tributo a sport e Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Gli iconici brand italiani di Stellantis nel percorso che porta verso Milano-Cortina 2026. Al Salone d’Onore del Coni è stata presentata la partnership tra il comitato organizzatore dei prossimi Giochi invernali e i marchi della holding: Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati. “E’ un momento bello e felice per l’Italia e tutti noi ed è un motivo di grande orgoglio essere qui. L’accordo che oggi presentiamo rappresenta molto di più di una sponsorizzazione, è un tributo allo sport e un segnale chiaro del nostro impegno verso l’Italia”, ha detto John Elkann, presidente di Stellantis. Soddisfazione che emerge anche dalle parole di Giovanni Malagò, numero uno della Fondazione Milano-Cortina: “Ho fatto il tifo perchè questo accordo si chiudesse. Non dimenticherò mai la prima telefonata con Elkann, la speranza è subito diventata non solo potenziale ma realtà”. A fare gli onori di casa il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio: “Siamo sicuri che Stellantis saprà guidarci con fierezza e fiducia per scrivere un’altra pagina di successo tutti insieme, sventolando il tricolore in un futuro di innovazione e vittoria”, le sue parole. Presente anche il presidente del Cip, Marco Giunio De Sanctis che ha ricordato “quello che il gruppo Stellantis ha fatto a vantaggio del mondo paralimpico, come con il progetto ‘Autonomy’”. “Il mondo paralimpico sembra una nicchia, ma c’è una domanda sempre crescente – ha ricordato – Altri Paesi sono più evoluti, anche se da quando è ente diritto pubblico il Cip ha fatto grandi passi in avanti. Stiamo guadagnando terreno grazie a main sponsor come Stellantis”. L’obiettivo è lasciare il segno “come gli sci sulla neve, il pattino sul ghiaccio o come quello delle quattro ruote sull’asfalto”, ha detto Olivier François, Global Chief Marketing Officer Stellantis e Ceo Fiat. “Il successo richiede tanta cura sul territorio, perchè tutto parte dal territorio – ha aggiunto -. Per coprirlo bene abbiamo messo in campo quasi 3.000 mezzi. Più della metà saranno elettrici. Vogliamo essere il vero motore dei Giochi”. Mancano 88 giorni alla cerimonia inaugurale. “Noi vogliamo che siamo i Giochi di tutti. Sarà un’Italia accogliente che non solo ospita i Giochi, ma che li celebra”, ha concluso l’amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina, Andrea Varnier.
– foto ufficio stampa Stellantis –
(ITALPRESS).

Cronaca

Cina: maison di gioielleria italiana debutta e stringe contatti alla CIIE

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Per Massimo Albizzati, cofondatore del marchio italiano di gioielleria artigianale Manzoni Gioielli, la prima partecipazione alla China International Import Expo (CIIE), che si è tenuta nella metropoli cinese di Shanghai, si è rivelata incoraggiante.

“Questa è la nostra prima volta alla CIIE ed è stata davvero impressionante”, ha dichiarato Albizzati, che è anche un orafo con oltre 40 anni di esperienza nel settore della gioielleria italiana di fascia alta, in un’intervista rilasciata a Xinhua durante l’esposizione.

All’ottava edizione della CIIE, conclusasi lunedì, Manzoni Gioielli ha presentato collezioni che integrano le tecniche artigianali della gioielleria italiana, tra cui incisione, filigrana e traforo.

Ad esempio, la tecnica del traforo a nido d’ape, simbolo dell’arte orafa italiana, può richiedere ore di lavoro meticoloso per bilanciare la precisione geometrica del motivo dell’alveare con la sensibilità del tocco umano, ha spiegato Maria Serena Colombo, incisora di Manzoni Gioielli.

Advertisement

Colombo ha aggiunto che queste collezioni hanno attirato molti visitatori e potenziali partner commerciali all’esposizione, i quali hanno espresso il loro interesse sia verso i prodotti fatti a mano e sia alle storie dietro di loro.

“In un’epoca dominata dalla produzione di massa, abbiamo scelto la strada più difficile ma anche la più autentica – creare a mano, senza compromessi”, ha affermato Albizzati. “I gioielli artigianali trasmettono emozioni e carattere che le macchine non possono riprodurre”.

Come designer e direttore creativo di Manzoni Gioielli, Albizzati ha raccontato che spesso disegna delle idee tratte da forme naturali – una foglia, una tenda, un riflesso di luce. “A volte l’ispirazione arriva da una pietra. Guardandola, capisco immediatamente che tipo di anello o gioiello potrebbe diventare”, ha spiegato. “L’unicità è ciò che ci distingue dai grandi marchi”.

Partecipare all’evento di sei giorni, la più grande esposizione al mondo dedicata all’importazione, ha offerto all’azienda una rara occasione per presentare faccia a faccia ai consumatori cinesi le tecniche e la creatività della gioielleria italiana, ha aggiunto.

“La CIIE consente a marchi piccoli e indipendenti come il nostro di entrare in contatto diretto con distributori e clienti cinesi”, ha osservato Albizzati, enfatizzando il ruolo dell’esposizione nell’aiutare le imprese a comprendere le preferenze locali e ad adattarsi di conseguenza.

Advertisement

Albizzati ha inoltre sottolineato la volontà dell’azienda di approfondire la cooperazione con partner cinesi ed esplorare ulteriori opportunità di collaborazione culturale e creativa.

“Abbiamo riscontrato un grande interesse del pubblico per i nostri gioielli”, ha concluso. “Torneremo alla CIIE del prossimo anno ancora più forti – con più prodotti e nuove collezioni”.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Cina-Italia: CEO Gruppo Chiesi, CIIE è potente acceleratore di innovazione

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – “Vedo energia, vedo connettività, vedo l’opportunità di imparare e collaborare”, ha detto Giuseppe Accogli, amministratore delegato del Gruppo Chiesi, azienda farmaceutica con sede a Parma e leader a livello mondiale

Durante la sua seconda visita alla China International Import Expo (CIIE), ha aggiunto che l’apertura della Cina alla collaborazione e al contesto globale rappresenta una conferma di “ciò di cui abbiamo bisogno” – coerenza, che aiuta le imprese a effettuare investimenti a lungo termine nel Paese.

“Abbiamo accelerato i nostri investimenti in Cina due anni fa, dopo la mia partecipazione alla CIIE del 2023”. Accogli ha sottolineato che il numero di dipendenti in Cina è aumentato del 30% rispetto a due anni fa e che l’azienda sta portando più innovazione nel Paese.

Quest’anno, per la prima volta, il Gruppo Chiesi ha portato alla CIIE prodotti relativi a tutte e tre le sue aree terapeutiche, comprese le malattie rare. “Il governo cinese ha creato una piattaforma per accelerare l’innovazione, che è molto importante per aziende come la nostra e anche per i pazienti in Cina. Quindi, quando penso al nostro impegno e ai nostri sforzi nel Paese, si tratta di aumentare il numero di persone impiegate, aumentare l’introduzione di prodotti innovativi e partecipare attivamente all’innovazione congiunta con partner locali cinesi”, ha affermato Accogli.

Advertisement

“La Cina sta diventando un enorme polo di innovazione”, ha aggiunto il Ceo, ricordando che il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di collaborazione con Haisco Pharmaceutical Group per lo sviluppo di un nuovo farmaco contro una malattia chiamata bronchiectasia, segnando la prima volta in cui una terapia sviluppata in Cina è stata inclusa nel sistema globale di ricerca e sviluppo del Gruppo Chiesi.

“E’ un ottimo esempio di straordinaria innovazione in Cina. Collaboriamo con un’azienda cinese per qualcosa che può essere utile non solo ai pazienti cinesi, ma anche a quelli di tutto il mondo. E’ un esempio di ciò che chiamiamo “dalla Cina al mondo””, ha affermato Accogli.

Il manager ha inoltre sottolineato che l’azienda si concentra anche sul concetto di “dal mondo alla Cina”. “Il governo cinese, con l’accelerazione dell’innovazione, ci sta aiutando in questo processo”. FILSUVEZ, un farmaco all’avanguardia, è disponibile in Cina dal mese di ottobre attraverso la politica pilota di “Accesso Anticipato” nella provincia di Hainan, ed è stato presentato in questa edizione della CIIE.

“La Cina è uno dei principali motori di crescita e un mercato prioritario per il Gruppo Chiesi”. Accogli ha detto che, dato la CIIE si è dimostrata un potente acceleratore di innovazione e cooperazione vantaggiosa per tutti, l’azienda sta presentando il progetto “Chiesi China Marco Polo 3.0”, per continuare a favorire gli scambi farmaceutici e sanitari bilaterali e multilaterali, e a introdurre in Cina più prodotti innovativi.

“In un contesto economico globale sfidante, la Cina continua a impegnarsi per un’apertura di alto livello, promuovendo una profonda integrazione delle catene industriali e del valore. La CIIE è una vetrina di questo impegno, che infonde nuova vitalità all’economia mondiale attraverso apertura, cooperazione e mutuo beneficio”, ha concluso Accogli.

Advertisement

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Cina: Xìan si immerge in sinfonia di culture con Turandot di Puccini

Pubblicato

-

XI’AN (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Mentre le note eteree del canto popolare cinese “Fiore di gelsomino” si intrecciavano con il potente tenore di “Nessun Dorma”, l’opera Turandot ha raggiunto un culmine mozzafiato, suscitando l’applauso estasiato di circa 1.500 spettatori.

Domenica, una versione reinterpretata della rinomata opera di Puccini è stata messa in scena alla Shaanxi Opera House di Xìan, capoluogo della provincia nordoccidentale cinese di Shaanxi, segnando la chiusura dell’undicesimo Festival Internazionale delle Arti della Via della Seta, durato 25 giorni.

Considerata come una delle più grandi opere del mondo, Turandot racconta la storia di una bellissima principessa cinese che decreta che ogni principe desideroso di sposarla debba risolvere tre enigmi, pena la morte in caso di fallimento.

In questa produzione, il tenore italiano Marco Berti ha interpretato il ruolo di Calaf, un principe tartaro che alla fine riesce a sciogliere il cuore di ghiaccio della principessa con l’amore.

Advertisement

“Turandot è nata dalla curiosità degli occidentali verso la Cina. Puccini non visitò mai la Cina in vita sua, eppure il canto popolare cinese Fiore di gelsomino divenne il suo punto di riferimento per comprendere il Paese e fu utilizzato come motivo centrale per l’eroina Turandot”, ha dichiarato Berti.

Secondo il tenore, Turandot rappresenta un punto di connessione tra Occidente e Oriente. “L’opera fonde delicate melodie cinesi con riferimenti ai rituali cinesi in tempi antichi, creando un’atmosfera che permette al pubblico occidentale di percepire l’essenza della storia e della cultura cinesi. Per il pubblico cinese, invece, introduce le convenzioni dell’opera e la tradizione sinfonica occidentali”, ha aggiunto.

“Da anni Turandot è un esempio iconico degli scambi culturali tra Cina e Italia, ed è per questo che abbiamo deciso di riarrangiarla in questa occasione”, ha spiegato Wang Wentao, project manager dell’opera presso la Shaanxi Opera House.

Come ha ricordato Wang, il teatro è stato inaugurato nel 2017 con una rappresentazione autoprodotta di Turandot e, questa messinscena ha mirato a evidenziare la cultura orientale.

Il team di produzione ha progettato costumi e scenografie per mettere in mostra gli elementi culturali cinesi, integrando l’opera tradizionale Qinqiang, un genere popolare che risale alla dinastia Zhou occidentale (1046-771 a.C.), insieme a motivi ornamentali caratteristici della dinastia Tang (618-907).

Advertisement

Il regista italiano Lorenzo Nencini, direttore della ripresa di questa rappresentazione, ha sottolineato che lui vede Turandot più come una fiaba che come un dramma realistico. Pur restando fedele alla partitura originale, ha introdotto proiezioni e costumi vivaci per creare un mondo fantastico visto attraverso gli occhi di un bambino.

“Ogni produzione è un’avventura diversa”, ha dichiarato Nencini, che in passato ha lavorato alla produzione di due altre versioni di Turandot.

Il prossimo anno segnerà il centesimo anniversario del debutto di Turandot. Come una delle opere più rappresentate al mondo, il suo fascino duraturo risiede nelle melodie accattivanti, nei testi eleganti, nel fascino orientale, nella celebrazione dell’amore e in molto altro ancora.

“Ciò che rende sempre interessanti i capolavori è che si può davvero guardarli in profondità e scoprire ogni volta qualcosa di nuovo, così come registi con esperienze diverse portano finali differenti alla storia”, ha detto Nencini, aggiungendo che “la popolarità dell’opera dimostra come la musica possa trascendere le culture e risuonare tra le persone attraverso le epoche e i Paesi, con le generazioni più giovani che trovano il loro modo di accoglierla insieme al pubblico più anziano”.

– Foto Xinhua –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.