Cerimonia Domenica 21 Novembre alle ore 11 davanti alla sede di via Carlo Emanuele
Una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, verrà inaugurata Domenica 21 Novembre alle ore 11 davanti alla sede di via Carlo Emanuele a Voghera: così il Comitato C.R.I. intende aprire gli occhi sui sempre più numerosi episodi di violenza di cui sono pieni le cronache quotidiane. “E’ una panchina dalla quale partono tanti messaggi – spiega la Presidente del Comitato Chiara Fantin -. Anzitutto quello che rifiutiamo ogni tipo di violenza nella nostra società. E poi è importante non tacere ma denunciare sempre gli episodi che spesso capitano anche tra le mura domestiche”. Su questa panchina verrà scritta la frase di Frida Kahlo “Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi”: tutti coloro che passeranno da quelle parti, da Domenica in poi, sono invitati a farsi un selfie davanti alla panchina e poi a rilanciarlo in rete, sui profili social, per moltiplicare il messaggio anche virtualmente. Ma non è questo il solo messaggio che gli uomini e le donne di Croce Rossa Voghera vogliono lanciare in occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne: proprio in quella data, infatti, la sera alle 21, la C.R.I. organizza una call che avrà come ospite Marina Carbone, editor e scrittrice. Prendendo spunto proprio dagli scritti di Frida Kahlo coloro che interverranno potranno confrontarsi e offrire la propria riflessione sul tema. Alla call prenderanno parte anche gli alunni del corso di scrittura creativa della libreria Ubik di Voghera, tenuto dal Direttore del settimanale diocesano “Il Popolo” Matteo Colombo. Frida Kahlo è senza dubbio la pittrice messicana più acclamata di tutti i tempi, diventata famosa anche per la sua vita tanto sfortunata quanto travagliata. Sostiene di essere nata nel 1910, “figlia” della rivoluzione messicana e del Messico moderno. La sua attività artistica ha trovato grande rivalutazione dopo la sua morte, in particolare in Europa con l’allestimento di numerose mostre di grande impatto emotivo, in cui hanno trovato spazio tematiche sociali, come appunto quella legata alla violenza sulle donne. Da qui l’idea di partire da questa frase per risvegliare le coscienze di molti.
Tg News 21/03/2025
ROMA (ITALPRESS) – Sentenza Consulta: anche i single possono adottare bimbi dall’estero – Valanga su 5 sciatori italiani in Svezia, 2 muoiono – Incendio aeroporto Heathrow, indaga antiterrorismo – Guerra in Ucraina, Zelensky boccia missione Onu – Tensione a corteo Campi Flegrei, uova contro poliziotti – Strage Mottarone, in 5 rischiano il processo – Mattarella: “La mafia può essere vinta, dipende da noi” – Giubileo, a Roma riapre il Ponte dell’Industria – Previsioni 3B Meteo 22 Marzo.
A TAVOLA CON TRADIZIONE – MALFATTI E ABBINAMENTI ECCELLENTI
Emanuele Bottiroli e lo chef Danilo Nembrini del ristorante La Pineta di Fortunago, uno dei Borghi più Belli d’Italia in Oltrepò Pavese, parlano di malfatti, tradizione e abbinamenti eccellenti. Un invito a tuffarsi nei borghi, tra strepitosi panorami e tanta natura, per riscoprire il buon sapore delle ricette semplici…
TOPOLINO IN LOMBARDIA. VIAGGIO TRA SAPORI, TRADIZIONI, PAVIA E GLI 883
Nel numero 3617 di Topolino, in edicola dal 19 marzo 2025, i lettori vengono accompagnati in un viaggio straordinario alla scoperta della Lombardia e delle sue eccellenze culinarie. La storia “Zio Paperone e la Memoria Ghiottona”, firmata da Roberto Gagnor per i testi e da Giampaolo Soldati per i disegni, è un autentico omaggio alla cultura gastronomica della regione.
Protagonisti dell’avventura sono Zio Paperone, Nonna Papera e Ciccio, impegnati nella ricerca del leggendario “sapurùn”, un insaporitore naturale dalle origini antiche. Durante il loro percorso, i personaggi esplorano sapori iconici come il risotto e il panettone, simboli della tradizione culinaria lombarda.
Una delle tappe più suggestive del viaggio è Pavia. Qui, i protagonisti si fermano ad ammirare il celebre Ponte Coperto, immortalato in una tavola che li ritrae affacciati dal Borgo Ticino, in piazzale Ghinaglia, lato via dei Mille. Ed è proprio in questo momento che emerge un inaspettato omaggio musicale: Nonna Papera, guardando il ponte, esclama “Pavia! E questo è il suo famoso Ponte Coperto sul Ticino. Stiamo scorrazzando da Nord Sud Ovest Est”, citando esplicitamente il celebre brano degli 883.
Il legame con il gruppo musicale pavese non si ferma qui: tra le vignette si colgono altri riferimenti a successi come Sei un mito e Come mai, rendendo l’avventura ancora più coinvolgente per i lettori. Un tocco pop che intreccia fumetto, musica e territorio, creando un ponte ideale tra il mondo di Topolino e la città di Pavia.
Un racconto che fa sorridere, emoziona e, soprattutto, celebra con leggerezza e intelligenza il patrimonio culturale lombardo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.